Eventi
DENOCCIOLATO
06 settembre 2003 | Giacomo Costagli
Nel settore dellâestrazione delâolio di oliva, lâAlfa Laval, si è distinta negli anni per aver introdotto una serie di novità tecnologiche volte al miglioramento della qualità del prodotto, del rispetto dellâambiente e dellâeconomicità della gestione del frantoio oleario.
Tra le innovazioni più rilevanti di Alfa Laval di recente introduzione, vi è il sistema di estrazione dellâolio di oliva da paste denocciolate. Rispetto alla lavorazione tradizionale, il sistema prevede di sostituire lâoperazione di molitura o frangitura con quella di snocciolatura delle olive, con la successiva lavorazione della pasta senza la frazione legnosa.Tale ipotesi di processo ha origini antichissime in quanto vi sono varie citazioni che menzionano i vantaggi qualitativi dellâolio estratto con questo sistema.
Alfa Laval, insieme allâUniversità di Bari ha studiato, in varie tappe lâapplicazione del processo di estrazione dellâolio da paste denocciolate insieme alle nuove acquisizioni tecnologiche sui decanters, raggiungendo, ad oggi, la fase applicativa.
Il primo brevetto di Alfa Laval sul processo con pasta denocciolata risale al 1977. I primi test significativi si realizzarono con un decanter tradizionale nel 1987. Successivamente fu testato il decanter a risparmio di acqua nel 1998 ed infine il sistema è stato messo a punto con il nuovo decanter della serie a pressione dinamica variabile (VDP).
Eâ proprio a partire dal 1998 che Alfa Laval ha realizzato un progetto di ricerca insieme allâUniversità di Bari e allâazienda Carapelli Firenze, terminato in tre anni.
Le ricerche si sono svolte in Argentina ed in Italia con risultati soddisfacenti sia dal punto di vista qualitativo che del rendimento di estrazione.
Con perdite di resa minime si ottiene un olio da paste denocciolate con minore acidità e numero di perossidi. Inoltre si migliora lâaspetto organolettico ottenendo unâolio con minore intensità di amaro e astringenza e maggiormente equilibrato.
Ad oggi la denocciolatura è una alternativa in più ai tradizionali sistemi di frangitura, in grado di offrire una maggiore diversificazione qualitativa dellâolio extra vergine di oliva.
Potrebbero interessarti
Eventi
Innovazione e intelligenza artificiale: il futuro dell’agriturismo ad AgrieTour

Accanto alla borsa dell’agriturismo, unica in Italia, quest’anno spazio all’innovazione e alle sue declinazioni in agricoltura e nel mondo dell’accoglienza rurale con Agri@Innovation. Il mondo dell’agriturismo in fermento ad Arezzo Fiere tra master e incontri di confronto
06 settembre 2025 | 14:00
Eventi
From Seed to Pasta 5: il futuro del grano duro è qui

Dal 24 al 27 settembre 2025 per la prima volta in Italia, a Bari, si terrà la quinta edizione della conferenza mondiale sul grande duro, la filiera della pasta, le sue imprese, la ricerca scientifica
05 settembre 2025 | 18:00
Eventi
Dal 20 al 21 Settembre torna Perugia Flower Show con l'edizione autunnale

Perugia Flower Show torna con l'edizione autunnale all'interno di Villa del Colle del Cardinale: il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 20 al 21 Settembre, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano
03 settembre 2025 | 18:00
Eventi
AgriFuture Puglia: quando la raccolta dati salva un territorio e la sua agricoltura

L'olivicoltura pugliese sarà al centro di un evento il 12 settembre prossimo a Bitonto. La digitalizzazione diventa strtategia per un territorio e un settore che vuole crescere in qualità e sostenibilità
01 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Vinitaly.USA l’Italia che reagisce ai dazi. Il 5 e 6 ottobre la fiera business a Chicago

Alla manifestazione sono attesi quasi 250 espositori tra cantine e consorzi, con un fatturato aggregato di circa 7,2 miliardi di euro. Un risultato che conferma e rilancia Vinitaly.USA
30 agosto 2025 | 10:00
Eventi
L’olio extravergine di oliva IGP Marche si presenta, in vista della nuova campagna olearia

Due giorni di seminario tecnico formativo per le aziende produttrici per familiarizzare con la certificazione a denominazione di origine e le sue potenzialità: 10 e 11 settembre a Porto San Giorgio
27 agosto 2025 | 16:00