Eventi

Enoliexpo 2026, anche un'area dimostrativa per vedere le macchine in funzione

Enoliexpo 2026, anche un'area dimostrativa per vedere le macchine in funzione

Ad oggi, sono oltre cento le aziende italiane e internazionali che hanno confermato la loro partecipazione. Incoming di buyers da Marocco, Tunisia, Turchia, Algeria e Grecia, e al coinvolgimento di professionisti attivi in Albania, Nord Africa e Medio Oriente

13 ottobre 2025 | 16:00 | C. S.

A sei mesi dall’apertura, Enoliexpo 2026 rafforza la sua posizione nel panorama fieristico quale evento di riferimento per le tecnologie a servizio dei settori olivicolo-oleario e vitivinicolo.
L’edizione in programma dal 19 al 21 marzo 2026 alla Fiera del Levante di Bari si preannuncia come la più grande di sempre, con un’offerta che mette al centro innovazione, business e internazionalizzazione.
Ciò grazie alla rinnovata collaborazione con ITA – Italian Trade Agency, che favorirà l’incoming di buyers da Marocco, Tunisia, Turchia, Algeria e Grecia, e al coinvolgimento di professionisti attivi in Albania, Nord Africa e Medio Oriente, in stretto contatto con Cooperative e Grandi Produttori.
Ad oggi, sono oltre cento le aziende italiane e internazionali che hanno confermato la loro partecipazione. Un risultato straordinario che ha spinto l’organizzazione, curata da Globe Trotter, ad ampliare ulteriormente gli spazi espositivi: oltre al Nuovo Padiglione sarà coinvolto - in area esterna –l’adiacente piazzale 47 – con particolare attenzione rivolta alla meccanizzazione agricola – per una superficie che occuperà circa 20.000 mq.
La manifestazione offrirà una panoramica completa su macchinari, attrezzature, prodotti e servizi all’avanguardia per tutta la filiera: dalla gestione agronomica di oliveti e vigneti, fino alle soluzioni più
avanzate per frantoi e cantine.
Le principali novità saranno svelate in anteprima il 10 ottobre 2025 durante la conferenza stampa di presentazione, in programma all’interno di Agrilevante di Bari, promossa da Federunacoma, partner
strategico di Enoliexpo.

Enoliexpo, un evento ricco di contenuti e opportunità

Accanto all’esposizione, l’edizione 2026 proporrà iniziative collaterali pensate per visitatori ed espositori, a partire dal settore Beertech, dedicato alle tecnologie per la birra artigianale; un programma convegnistico di alto livello, con seminari di aggiornamento professionale e formazione guidati dai maggiori esperti del settore e, grande novità, un’ampia area dimostrativa all’aperto dove sarà possibile assistere dal vivo al funzionamento delle più moderne macchine agricole e tecnologie all’opera.

Enoliexpo, i nuovi servizi

Con l’obiettivo di rafforzare le opportunità di incontro tra domanda e offerta, la nuova edizione di EnoliExpo metterà a disposizione degli espositori una serie di servizi innovativi e di valore aggiunto:
- Job Area: uno spazio dedicato all’incontro tra imprese e professionisti, dove le aziende presenti in fiera potranno pubblicare e condividere le proprie opportunità di lavoro.
- Corso di marketing fieristico: un percorso formativo gratuito riservato agli espositori, finalizzato a fornire strumenti pratici ed efficaci per valorizzare al meglio la propria partecipazione, ottimizzando la
comunicazione e la visibilità prima, durante e dopo l’evento.
- App EnoliExpo: prossimamente disponibile su tutte le principali piattaforme, consentirà ai buyer di entrare in contatto diretto con gli espositori e ai visitatori di pianificare in anticipo gli incontri con le
aziende di loro interesse.
Enoliexpo 2026 si prepara a offrire un’edizione straordinaria, capace di unire business, innovazione e networking internazionale in una vetrina unica nel panorama fieristico europeo

Potrebbero interessarti

Eventi

L'olio extravergine di oliva, un potente alleato per la salute

Verranno presentati, venerdì 26 settembre alle 17,  presso  il Circolo cittadino di Latina, i risultato della ricerca sulle proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva

22 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Calabria chiama Toscana: il futuro dell'olivicoltura e dell'olio di oliva

Il 26 settembre a Roccabernarda un incontro per comprendere le potenzialità della Calabria olivicola, partendo dall'esperienza toscana. Un approfondimento sull'annata e le potenzialità commerciali

20 settembre 2025 | 09:45

Eventi

Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale

11 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?

09 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Innovazione e intelligenza artificiale: il futuro dell’agriturismo ad AgrieTour

Accanto alla borsa dell’agriturismo, unica in Italia, quest’anno spazio all’innovazione e alle sue declinazioni in agricoltura e nel mondo dell’accoglienza rurale con Agri@Innovation. Il mondo dell’agriturismo in fermento ad Arezzo Fiere tra master e incontri di confronto

06 settembre 2025 | 14:00

Eventi

From Seed to Pasta 5: il futuro del grano duro è qui

Dal 24 al 27 settembre 2025 per la prima volta in Italia, a Bari, si terrà la quinta edizione della conferenza mondiale sul grande duro, la filiera della pasta, le sue imprese, la ricerca scientifica 

05 settembre 2025 | 18:00