Eventi
L'olio extravergine di oliva, un potente alleato per la salute
Verranno presentati, venerdì 26 settembre alle 17, presso il Circolo cittadino di Latina, i risultato della ricerca sulle proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva
22 settembre 2025 | 17:00 | C. S.
Nel 2006, dall’incontro tra i responsabili della Lilt – Sezione di Latina, del Capol (centro assaggiatori produzioni olivicole di Latina) e del Dipartimento di Scienze e Biotecnologie medico-chirurgo dell’Università “La Sapienza” di Roma - Polo Pontino-, che avvenne in occasione di una giornata di studi sulle proprietà dell’Evo, con il sostegno della Provincia di Latina e della Fondazione Roma, fu consentito di dare corso ad un ciclo di studi e ricerche sulle proprietà anti-tumorali di alcune sostanze presenti nell’Evo ed in particolare dei polifenoli. I risultati di quegli studi e ricerche furono pubblicati da due prestigiose riveste scientifiche internazionali. Successivamente l’attività di ricerca è continuata grazie al supporto della Camera di Commercio di Frosinone-Latina e con la collaborazione dell’Istituto Superiore di Sanità. Ricerca che ha valutato gli effetti in vivo degli estratti polifenolici di Evo. I risultati di tale ricerca verranno presentati, venerdì 26 settembre alle 17, presso il Circolo cittadino di Latina, nella Giornata di formazione sulle proprietà salutistiche “Olio Evo, un potente alleato per la salute”. L’incontro è organizzato dal Capol in collaborazione con l’Università “La Sapienza” e la Camera di Commercio Frosinone-Latina. “Abbiamo scelto - precisano - come sede dell’incontro la Sala Conferenze del Circolo cittadino per dar modo ai cittadini di partecipare ad un evento scientifico le cui ricadute salutistiche interessano l’intera comunità”. Dopo i saluti istituzionali (il sindaco di Latina Matilde Celentano, il presidente della Camera di Commercio Frosinone- Latina Giovanni Acampora, il presidente della Provincia di Latina Gerardo Stefanelli e il Presidente della Circolo cittadino) e la presentazione dell’incontro da parte di Luigi Centauri, presidente del Capol, aprirà i lavori Alessandro Rossi, medico consulente dello stesso Capol. Tre i relatori, gli stessi che hanno realizzato la ricerca: Eugenio Lendaro dell’Università “La Sapienza” di Roma - Dipartimento di Scienze e Biotecnologie medico-chirurgiche del Polo Pontino di Latina; Luciana Mosca dell’Università “La Sapienza” di Roma -Dipartimento di Scienze Biochimiche “A. Rossi Fanelli”; Laura Bracci dell’Istituto Superiore di Sanità - Dipartimento di Oncologia e Medicina Molecolare. Modererà l’incontro il giornalista Alessandro Panigutti. “Incontro che si colloca - affermano gli organizzatori – in un momento storico in cui l’informazione viene vissuta ed utilizzata prevalentemente in maniera sensazionalistica. Alla luce di questa premessa, l’evento cercherà di illustrare come dietro una corretta notizia nel campo scientifico, esista un percorso lungo anni di lavoro rigoroso, senza scordare che il successo di un progetto nasce anche dalla collaborazione tra più soggetti, non solo accademici ma anche del tessuto sociale e produttivo di un territorio”.
Potrebbero interessarti
Eventi
Coltiviamo la Pace piantando un olivo contro tutte le guerre
Domenica 26 ottobre, da Nord a Sud migliaia di persone chiedono la fine di tutte le guerre. Oltre 150 Città dell’Olio che parteciperanno alla “Camminata tra gli ulivi” uniscono l’Italia a Hiroshima con un messaggio di speranza e riconciliazione globale
21 ottobre 2025 | 10:00
Eventi
Enoliexpo 2026, anche un'area dimostrativa per vedere le macchine in funzione
Ad oggi, sono oltre cento le aziende italiane e internazionali che hanno confermato la loro partecipazione. Incoming di buyers da Marocco, Tunisia, Turchia, Algeria e Grecia, e al coinvolgimento di professionisti attivi in Albania, Nord Africa e Medio Oriente
13 ottobre 2025 | 16:00
Eventi
Calabria chiama Toscana: il futuro dell'olivicoltura e dell'olio di oliva
Il 26 settembre a Roccabernarda un incontro per comprendere le potenzialità della Calabria olivicola, partendo dall'esperienza toscana. Un approfondimento sull'annata e le potenzialità commerciali
20 settembre 2025 | 09:45
Eventi
Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas
Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale
11 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino
il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?
09 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Innovazione e intelligenza artificiale: il futuro dell’agriturismo ad AgrieTour
Accanto alla borsa dell’agriturismo, unica in Italia, quest’anno spazio all’innovazione e alle sue declinazioni in agricoltura e nel mondo dell’accoglienza rurale con Agri@Innovation. Il mondo dell’agriturismo in fermento ad Arezzo Fiere tra master e incontri di confronto
06 settembre 2025 | 14:00