Eventi
Olio da olive e pesce bio. In Puglia una settimana di incontri
E' la volta di Biol Fish, una manifestazione tra gastronomia, cultura, convegni e premi. Presentata la XIII edizione, in programma dal 21 al 27 aprile a Monopoli
19 aprile 2008 | T N
âIn un momento così delicato per lâimmagine del Made in Italy nel mondo, diventa ancora più necessario puntare su qualità ed eccellenze, tra cui figura di certo lâolio extravergine di oliva biologico. Anche il Premio Biol pertanto diventa un momento strategico di comunicazione, tanto più che questâanno col Biofish, promuove i prodotti biologici dellâacquacoltura: unâoccasione straordinaria per valorizzare le potenzialità del sistema produttivo del biologico italiano. Per queste ragioni il Mipaaf affianca un appuntamento così importanteâ: così il ministro De Castro, a margine della presentazione avvenuta stamane in Camera di Commercio a Bari del Premio Biol - BiolFish, in programma dal 21 al 27 aprile nel centro storico di Monopoli, comune costiero a sud del capoluogo.
Nellâoccasione è stata anche presentata la prima Guida mondiale di olivicoltura biologica edita dal Premio Biol: una summa della biodiversità produttive attraverso i migliori 101 oli bio al mondo. A illustrare programma e filosofia della kermesse, il presidente della Camera di Commercio di Bari Luigi Farace, il presidente della Cia Puglia Antonio Barile, il vicesindaco di Monopoli Antonio Guccione nonché i coordinatori del Biol, Nino Paparella e del BiolFish Pino Lembo, come pure Luigi Caricato, autore del saggio introduttivo alla guida, e, quale moderatore dell'incontro, il giornalista Roberto De Petro.
Dunque gastronomia, cultura, convegni e premi, allâinsegna del connubio tra olio e pesce biologici: sette giorni tra terra e mare, per unâantica tradizione che da secoli unisce popoli, culture e gastronomie. Saranno proprio i migliori extravergini biologici al mondo, uniti al pesce da acquacoltura e pesca sostenibili, i protagonisti di questa XIII edizione, che questâanno si rinnova unendosi appunto al BiolFish, progetto europeo sullâacquacoltura bio e la pesca ecocompatibile. Il programma messo a punto dal Cibi e promosso da Camera di Commercio di Bari, assessorato Agricoltura Regione Puglia e ministero delle Politiche agricole alimentali e forestali, col patrocinio di Ifoam e vari enti locali e associazioni, sarà un poâ biofesta, un poâ fiera: per una settimana il comune pugliese ospiterà lâalternarsi di eventi promozionali - in particolare di pesce e olio provenienti dalle sponde adriatiche di Italia, Croazia e Albania - lungo un percorso che collega location molto suggestive, dal porto alle chiese San Pietro e Amalfitana.
Oltre ai consueti lavori delle giurie legati alla parte concorsuale, il calendario degli appuntamenti collaterali si presenta particolarmente nutrito. A cominciare dalla convegnistica, con un primo incontro a cura dellâOsservatorio Internazionale Olivicoltura Biologica coordinato da Bernardo de Gennaro, seguito da altri due sui temi âLâacquacoltura fra innovazione e mercato: una scelta di qualità â e âLe comunità costiere del Mediterraneo, lâambiente e le risorseâ. Prevista anche la presentazione dei risultati delle ricerche Icea-Coispa su pesca ecosostenibile e acquacoltura bio.
Sul versante gastronomico, degustazioni e appuntamenti culinari ogni giorno, a pranzo e a cena, con i cicli âOsterie del Pesceâ (menù BiolFish proposti dai ristoratori locali) cui si aggiungeranno - dal venerdì alla domenica - i laboratori degustativi âOfficina del Gustoâ. In programma anche la BipIazza, con stand, percorsi e tradizioni, nonché le degustazioni âIl pesce in piazzaâ organizzate per il giorno di chiusura dalla comunità dei pescatori di Monopoli.
E ancora: un incontro con gli olivicoltori, momenti didattici come un corso sullâacquacoltura bio per tecnici ispettori, il BiolKids con gli studenti, mostre fotografiche del concorso BiolPhoto, bioitinerari - tra cui uno per mare, di sabato, degustando vini bio -, una rassegna internazionale di cortometraggi sulla biodiversità , eventi culturali tra musica e teatro, come la performance teatrale di Art de Pazz, il reading âLâUlivoâ, un concerto del pianista jazz Gianni Lenoci, performance di artisti di strada. Info: www.premiobiol.it.
âIl Biol - ha spiegato il suo coordinatore Nino Paparella - è oggi probabilmente lâappuntamento internazionale più importante del mondo olivicolo; dopo le preselezioni territoriali che si stanno concludendo in Italia e allâestero, la giuria internazionale testerà gli oli finalisti - questâanno si confermerà il record di partecipazioni dellâanno scorso, con circa 300 oli da una ventina di Paesi, tra cui anche Tunisia, Turchia, Arabia, Perù, Cile, Nuova Zelanda, Usa e altri, oltre a âclassiciâ come Grecia e Spagna - per assegnare i riconosciment">.
Ossia il âPremio Biolâ, rivolto al migliore olio extravergine biologico al mondo; il âBiolpackâ, per il miglior packaging, ossia il confezionamento di prodotto con il migliore design e lâetichettatura più chiara; il âBiolblendedâ, premio per il miglior blended, cioè il prodotto imbottigliato commercializzato con marchi non del produttore, ma comunque di origine e qualità certa. Più vari riconoscimenti territoriali e speciali, come il BiolPhoto, il BiolEthic o il BiolKids, assegnato da alunni delle scuole di Monopoli e Andria coinvolti in un percorso di preparazione.
Un momento di promozione strategica, insomma, per un comparto chiave come quello dellâolio. Lâolivicoltura biologica in Italia - maggior produttore mondiale - conta più di 107mila ettari dedicati (pari al 9,3% della superficie totale coltivata con metodo biologico e al 9,4% degli oliveti italiani), con una produzione potenziale di quasi 59mila tonnellate di olio biologico. La Puglia - che tra olio biologico e convenzionale produce la metà dellâextravergine nazionale - annovera 5.639 imprese biologiche, circa lâ11% degli operatori biologici nazionali: per numero di operatori, è la terza regione italiana, dopo Sicilia e Calabria. La superficie bio pugliese è superiore ai 122mila ettari, e si stima che più della metà delle bioaziende pugliesi coltivi oliveti bio. Secondo i dati diffusi dalla Regione Puglia, la superficie destinata a oliveti biologici nel 2006 si è attestata intorno ai 47mila ettari, quasi il 39% della superficie biologica regionale.
Il Biol si svolge in collaborazione con enti locali e vari organismi di settore tra cui Comune di Monopoli, Aiab Puglia, Icea - Istituto per la Certificazione Etica e Ambientale, Consorzio Puglia Natura, Comune di Andria e Acu. Il progetto Interreg BiolFish è invece promosso dalla Regione Puglia (capofila) e le organizzazioni Aiab Veneto, Aiab Puglia, Icea, CIBi, Consorzio Puglia Natura, Coispa, partner albanesi e croati, nonché le Regioni Friuli Venezia Giulia, Veneto, Emilia Romagna.
Fonte: Fabio Nardulli
Potrebbero interessarti
Eventi
Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale
11 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?
09 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Innovazione e intelligenza artificiale: il futuro dell’agriturismo ad AgrieTour

Accanto alla borsa dell’agriturismo, unica in Italia, quest’anno spazio all’innovazione e alle sue declinazioni in agricoltura e nel mondo dell’accoglienza rurale con Agri@Innovation. Il mondo dell’agriturismo in fermento ad Arezzo Fiere tra master e incontri di confronto
06 settembre 2025 | 14:00
Eventi
From Seed to Pasta 5: il futuro del grano duro è qui

Dal 24 al 27 settembre 2025 per la prima volta in Italia, a Bari, si terrà la quinta edizione della conferenza mondiale sul grande duro, la filiera della pasta, le sue imprese, la ricerca scientifica
05 settembre 2025 | 18:00
Eventi
Dal 20 al 21 Settembre torna Perugia Flower Show con l'edizione autunnale

Perugia Flower Show torna con l'edizione autunnale all'interno di Villa del Colle del Cardinale: il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 20 al 21 Settembre, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano
03 settembre 2025 | 18:00
Eventi
AgriFuture Puglia: quando la raccolta dati salva un territorio e la sua agricoltura

L'olivicoltura pugliese sarà al centro di un evento il 12 settembre prossimo a Bitonto. La digitalizzazione diventa strtategia per un territorio e un settore che vuole crescere in qualità e sostenibilità
01 settembre 2025 | 17:00