Eventi
Frantoi aperti e applicazione della nuova legge sull'oleoturismo: dalle parole ai fatti
Il turismo dell'olio di oliva in una nuova fase. Occorre uno sviluppo locale in sinergia per la creazione di un‘offerta di oleoturismo che può legare diverse eccellenze del territorio
08 giugno 2022 | C. S.
Si terrà a Genova il 17 giugno 2022 alle ore 16.00 presso la Sala del Consiglio Metropolitano di Palazzo Doria Spinola il convegno “Oleoturismo: una nuova frontiera per la filiera olivicola della Liguria. Oliveti Aperti un esempio di integrazione fra produzione DOP e turismo”, organizzato dal Consorzio di Tutela dell’olio DOP Riviera Ligure in collaborazione con Fondazione Qualivita.
Obiettivo dell’iniziativa è di fare il punto sullo sviluppo territoriale legato al turismo esperienziale dell’Olio Riviera Ligure DOP anche in relazione alla nuova legge nazionale sull’oleoturismo attraverso il contributo delle organizzazioni professionali, le istituzioni e le imprese, alla presenza del Sottosegretario Ministero Politiche Agricole, Gian Marco Centinaio e del Senatore Dario Stefano, promotore della legge e di Alessandro Piana, Vice Presidente con delega all’agricoltura della Regione Liguria.
“Valorizzare l'oleoturismo significa riconoscere il lavoro dell'uomo nella direzione dell'ospitalità agrituristica, con proposte multifunzionali che possano coinvolgere produttori e visitatori - ha sottolineato il Vice Presidente di Regione Liguria con delega all’Agricoltura e al Marketing Territoriale Alessandro Piana. Il convegno istituzionale sull’Oleoturismo del 17 giugno con le Associazioni di categoria, il Consorzio di Tutela, Qualivita, l’Associazione Nazionale Città dell’Olio, le alte rappresentanze dello Stato e del Ministero Politiche Agricole non si limitano a tracciare le prospettive dell’attuale normativa, ma a delineare possibilità concrete per rafforzare l’intera filiera. I produttori hanno compiuto investimenti significativi e utilizzato best practices innovative per migliorare ulteriormente la qualità di un prodotto già di eccellenza consolidata”.
Temi centrali della discussione sul turismo dell’olio:
- Valorizzazione integrata della produzione di olio DOP attraverso la costruzione di un’azienda multifunzionale orientata all’accoglienza
- Sviluppo locale in sinergia tra operatori dei diversi settori economici per la creazione di un ‘offerta di turismo esperienziale che può legare diverse eccellenze del territorio
- Recupero del territorio e preservazione del paesaggio attraverso il mantenimento e recupero di oliveti secolari nell’ambito di servizi di ospitalità.
PROGRAMMA
Saluti
CARLO SIFFREDI - Presidente Consorzio Tutela Olio DOP riviera Ligure
SERGIO CAROZZI - CCIAA Genova
Interventi
STEFANO ROGGERONE - Presidente CIA Liguria
GIANLUCA BOERI - Presidente Coldiretti Liguria
LUCA DE MICHELIS - Presidente Confagricoltura Liguria
Tavola rotonda
ALESSANDRO PIANA - Vice Presidente e Assessore Agricoltura Regione Liguria
MICHELE SONNESSA - Presidente Ass. Nazionale Città dell’Olio
ORESTE GERINI - Direttore Generale Ministero Politiche Agricole
Conclusioni
DARIO STEFANO - Senatore della Repubblica Italiana
GIAN MARCO CENTINAIO - Sottosegretario Ministero Politiche Agricole
Modera
MAURO ROSATI - Direttore Generale Fondazione Qualivita
Potrebbero interessarti
Eventi
Coltiviamo la Pace piantando un olivo contro tutte le guerre
Domenica 26 ottobre, da Nord a Sud migliaia di persone chiedono la fine di tutte le guerre. Oltre 150 Città dell’Olio che parteciperanno alla “Camminata tra gli ulivi” uniscono l’Italia a Hiroshima con un messaggio di speranza e riconciliazione globale
21 ottobre 2025 | 10:00
Eventi
Enoliexpo 2026, anche un'area dimostrativa per vedere le macchine in funzione
Ad oggi, sono oltre cento le aziende italiane e internazionali che hanno confermato la loro partecipazione. Incoming di buyers da Marocco, Tunisia, Turchia, Algeria e Grecia, e al coinvolgimento di professionisti attivi in Albania, Nord Africa e Medio Oriente
13 ottobre 2025 | 16:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva, un potente alleato per la salute
Verranno presentati, venerdì 26 settembre alle 17, presso il Circolo cittadino di Latina, i risultato della ricerca sulle proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva
22 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Calabria chiama Toscana: il futuro dell'olivicoltura e dell'olio di oliva
Il 26 settembre a Roccabernarda un incontro per comprendere le potenzialità della Calabria olivicola, partendo dall'esperienza toscana. Un approfondimento sull'annata e le potenzialità commerciali
20 settembre 2025 | 09:45
Eventi
Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas
Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale
11 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino
il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?
09 settembre 2025 | 17:00