Eventi
Una giornata dedicata all'extra vergine d'oliva a Roma: Evoluzione
Trenta aziende presenti, ad oggi, per un appuntamento dedicato al business. Anche tavoli dedicati ad approfondimenti tecnici e tematici, grazie alla collaborazione di esperti qualificati
16 febbraio 2022 | C. S.
Dopo un anno di stop torna con la quarta edizione Evoluzione, percorsi per l'extravergine di qualità, il progetto di valorizzazione dell’olio extravergine organizzato da La Pecora Nera Editore e Oleonauta.
Dopo il successo delle prime tre edizioni, il 28 marzo 2022 - ancora una volta al Parco dei Principi Grand Hotel & Spa di Roma - torna l’appuntamento pensato per sensibilizzare e formare gli operatori del settore della ristorazione e della gastronomia sull’utilizzo di olio extravergine d’oliva di qualità e promuovere opportunità di business.
Per raggiungere questi obiettivi gli organizzatori hanno pensato a una natura esclusivamente b2b per l’evento, con ingresso gratuito previo accredito da richiedere compilando i form disponibili su www.evoluzioneolio.com, riservato agli operatori food (ristoratori, titolari di botteghe, chef, pizzaioli), alla stampa (giornalisti, blogger, comunicatori, ecc.), agli assaggiatori di olio e, novità di questa edizione, agli operatori turistici. I partecipanti potranno accedere liberamente ai banchi di assaggio delle aziende presenti e scoprire le diverse realtà produttive italiane. Ad oggi le aziende che hanno confermato la loro presenza sono 30, ma nei prossimi giorni sono in calendario una serie di assaggi per dare il via libera ad altre realtà produttive che hanno inviato la propria candidatura (c’è tempo fino al 20 febbraio per farlo).

Saranno confermati i tavoli dedicati ad approfondimenti tecnici e tematici, grazie alla collaborazione di esperti qualificati che saranno a disposizione in una sala dedicata alle degustazioni guidate, ad accesso libero e gratuito. “Questa edizione di Evoluzione segna la ripartenza del settore e vedrà incontrarsi di nuovo gli operatori con i produttori di olio, entrambi toccati dalle difficoltà degli ultimi anni. Avranno l’occasione di confrontarsi, stringere relazioni professionali e coinvolgersi in nuove iniziative a promozione della cucina e della gastronomia italiana, con al centro gli oli extravergini dei territori che si distinguono per la loro qualità e tipicità”.
Durante la giornata del 28 marzo saranno consegnati gli attestati di merito agli operatori particolarmente attenti nella valorizzazione dell’olio evo di qualità, rinominati per l’occasione “Gli EVOluti”.
A individuarli, nelle città di Roma, Milano e Torino, gli ispettori de La Pecora Nera Editore che per ogni ristorante visitato hanno verificato il livello e la modalità della proposta di olio extravergine di oliva in sala, evidenziando le eccellenze. A questi attestati si affiancheranno quelli che Evoluzione conferirà ad altri operatori che emergono per la proposta dell'olio extravergine, anch’essi invitati ad intervenire all'evento. “Un lavoro di indagine capillare partito nel 2017 - dichiarano gli editori Simone Cargiani e Fernanda D’Arienzo - che sta dando i suoi frutti. Abbiamo infatti riscontrato un numero sempre più importante di operatori virtuosi che, capito il valore di questo alimento, sono diventati portavoce presso i clienti di nuove consapevolezze, favorendo la crescita del mercato per le aziende produttrici che fanno della qualità un loro vessillo”.
Fra questi operatori EVOluti, ne verranno scelti 5 a cui sarà consegnato il Premio Speciale Evoluzione 2022, una targa in porcellana dipinta con la tecnica dell’oro antico realizzata dall’artista italo giapponese Yuriko Damiani. Lo stesso Premio Speciale verrà riconosciuto a un giornalista, scelto tra tanti per il particolare impegno nella promozione culturale dell’olio extravergine di oliva.
A ribadire la natura b2b del progetto, una serie di webinar che gli organizzatori stanno pianificando con esperti di altri comparti del settore food che condividono con il mondo dell’olio la difficoltà nel far percepire al cliente il fatto che questi prodotti non sono delle commodities. Ogni relatore porterà la sua esperienza all’attenzione delle aziende e degli operatori con il fine di dare spunti per valorizzare l’ingrediente principe della dieta mediterranea.
Potrebbero interessarti
Eventi
Coltiviamo la Pace piantando un olivo contro tutte le guerre
Domenica 26 ottobre, da Nord a Sud migliaia di persone chiedono la fine di tutte le guerre. Oltre 150 Città dell’Olio che parteciperanno alla “Camminata tra gli ulivi” uniscono l’Italia a Hiroshima con un messaggio di speranza e riconciliazione globale
21 ottobre 2025 | 10:00
Eventi
Enoliexpo 2026, anche un'area dimostrativa per vedere le macchine in funzione
Ad oggi, sono oltre cento le aziende italiane e internazionali che hanno confermato la loro partecipazione. Incoming di buyers da Marocco, Tunisia, Turchia, Algeria e Grecia, e al coinvolgimento di professionisti attivi in Albania, Nord Africa e Medio Oriente
13 ottobre 2025 | 16:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva, un potente alleato per la salute
Verranno presentati, venerdì 26 settembre alle 17, presso il Circolo cittadino di Latina, i risultato della ricerca sulle proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva
22 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Calabria chiama Toscana: il futuro dell'olivicoltura e dell'olio di oliva
Il 26 settembre a Roccabernarda un incontro per comprendere le potenzialità della Calabria olivicola, partendo dall'esperienza toscana. Un approfondimento sull'annata e le potenzialità commerciali
20 settembre 2025 | 09:45
Eventi
Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas
Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale
11 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino
il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?
09 settembre 2025 | 17:00