Eventi
L'olivicoltura italiana sulla giusta strada: modelli gestionali sostenibili e da reddito

A Trevi una mattinata dedicata al trasferimento alle aziende di innovazioni tecniche per il perseguimento degli obiettivi del Greed Deal e del Farm to Fork europei
03 dicembre 2021 | T N
Il settore olivicolo-oleario rappresenta una delle più importanti filiere agro-alimentari italiane. Il Piano Nazionale per il Settore Olivicolo-Oleario del MiPAAF indica chiaramente tra gli obiettivi principali l’incremento della produzione nazionale di olio extravergine di oliva, attraverso la razionalizzazione della coltivazione degli oliveti, il rinnovamento degli impianti e l'introduzione di nuovi sistemi colturali che concilino la sostenibilità ambientale con quella economica. Tali obiettivi sono stati ripresi e sviluppati dal Progetto Speciale per il Settore Olivicolo-Oleario della Regione Umbria e dal Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020 della stessa Regione. Nell’ambito di quest’ultimo è previsto uno specifico intervento indirizzato allo sviluppo di filiere corte nel settore olivicolo, al fine di stimolare il rinnovamento e l’ampliamento delle superfici olivate, il miglioramento strutturale degli oliveti esistenti e l’introduzione di innovazioni nel processo di trasformazione per il perfezionamento della qualità dell’olio.
Il progetto OMEGA ha avuto come scopo principale quello di sviluppare, attraverso il trasferimento alle aziende di innovazioni tecniche prodotte dalla ricerca, dei modelli in grado di favorire il perseguimento degli obiettivi del Piano di settore nazionale e della regione Umbria.
Al Teatro Clitunno, Trevi (PG) il 16 dicembre 2021 dalle 8.30 saranno quindi presentati i risultati di questo percorso grazie al convegno Modelli per una Moderna Filiera Olivicolo-Olearia: Produttiva, di Qualità e Sostenibile.
PROGRAMMA
8.30 Registrazione dei partecipanti
9,00 Saluti
Matteo Bartolini Presidente CIA UMBRIA
Giuseppe Blasi Capo dipartimento MIPAAF
Bernardino Sperandio Sindaco di Trevi
Giovanni Caruso Coordinatore del GL Olivo e Olio della SOI
Gaetano Martino Direttore UNIPG-DSA3
Giovanni Gigliotti Direttore UNIPG-DICA
Roberto Giangrande Presidente Ordine Dottori Agronomi e Forestali
9.30 Roberto Morroni (Assessore all’Agricoltura Regione Umbria) Gli interventi finalizzati allo sviluppo del settore olivicolo-oleario previsti nel Programma di Sviluppo Rurale della Regione Umbria 2014/2020
9,40 Sessione: “Modelli innovativi per la realizzazione e gestione di nuovi oliveti e per la trasformazione delle olive e la conservazione degli oli”
Tiziano Caruso (DSAAF-UNIPA) Nuovi modelli di impianto in olivicoltura
Famiani F., Paoletti A., Cinosi N., Sordini B., Urbani S., Marchionni D., Regni L., Troni E., Esposto S., Servili M. (DSA3-UNIPG): Nuovi impianti: modelli per la scelta varietale e l’applicazione di tecniche di gestione innovative ed eco- compatibili
Baldoni L., Mousavi S., Pandolfi S., Valeri M.C., Lilli E., Mariotti R. (CNR-IBBR): Scelta e disposizione delle varietà per il miglioramento dell’impollinazione negli oliveti
Passeri V., Domesi A., Stanzione V., Bufacchi M. (CNR-ISAFOM): Varietà minori: loro potenzialità per la differenziazione qualitativa degli oli extravergini
Servili M., Esposto S., Urbani S., Sordini B. (DSA3-UNIPG): Innovazioni tecnologiche per il miglioramento della qualità in fase di trasformazione e conservazione degli oli extravergini
11,00 Coffee break
11,10 Sessione “Modelli innovativi ed eco-compatibili per la gestione degli oliveti e il miglioramento della qualità degli oli”
Enrico M. Lodolini (CREA-OFA) Ottimizzazione in chiave innovativa e sostenibile delle tecniche di gestione degli oliveti
Cinosi N., Sordini B., Urbani S., Paoletti A., Marchionni D., Regni L., Troni E., Esposto S., Servili M., Famiani F. (DSA3-UNIPG): Modelli di potatura in grado di esaltare le potenzialità produttive delle piante e la qualità dell’olio e aumentare la sostenibilità degli oliveti
Buonaurio R., Almadi L., Cinosi N., Paoletti A., Moretti C., Famiani F. (DSA3-UNIPG): Aumento dell'eco-sostenibilità degli oliveti mediante la riduzione dell’uso del rame per il controllo dell'ìocchio di pavone
Daher E., Cinosi N., Rondoni G., Famiani F., Conti E. (DSA3-UNIPG) Nuovi approcci e prodotti innovativi e sostenibili per il controllo della mosca delle olive
Cinosi N., Sordini B., Urbani S., Paoletti A., Marchionni D., Regni L., Esposto S., Servili M., Famiani F. (DSA3-UNIPG): Nuove acquisizioni per un’efficiente meccanizzazione della raccolta e sui tempi di conservazione delle olive per mantenere ai massimi livelli la qualità dell’olio
12.25 Dibattito
12,40 Conclusioni
Riccardo Gucci Università di Pisa, Presidente dell’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio
Domenico Brugnoni Presidente Rete Omega
Modera Alberto Grimelli - Direttore di Teatro Naturale
INFORMAZIONI UTILI
- Partecipazione subordinata all'esibizione del Super Green Pass
- La partecipazione è valida per il riconoscimento dei CFP
Per maggiori informazioni Segreteria organizzativa umbria@cia.it
Potrebbero interessarti
Eventi
Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale
11 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?
09 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Innovazione e intelligenza artificiale: il futuro dell’agriturismo ad AgrieTour

Accanto alla borsa dell’agriturismo, unica in Italia, quest’anno spazio all’innovazione e alle sue declinazioni in agricoltura e nel mondo dell’accoglienza rurale con Agri@Innovation. Il mondo dell’agriturismo in fermento ad Arezzo Fiere tra master e incontri di confronto
06 settembre 2025 | 14:00
Eventi
From Seed to Pasta 5: il futuro del grano duro è qui

Dal 24 al 27 settembre 2025 per la prima volta in Italia, a Bari, si terrà la quinta edizione della conferenza mondiale sul grande duro, la filiera della pasta, le sue imprese, la ricerca scientifica
05 settembre 2025 | 18:00
Eventi
Dal 20 al 21 Settembre torna Perugia Flower Show con l'edizione autunnale

Perugia Flower Show torna con l'edizione autunnale all'interno di Villa del Colle del Cardinale: il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 20 al 21 Settembre, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano
03 settembre 2025 | 18:00
Eventi
AgriFuture Puglia: quando la raccolta dati salva un territorio e la sua agricoltura

L'olivicoltura pugliese sarà al centro di un evento il 12 settembre prossimo a Bitonto. La digitalizzazione diventa strtategia per un territorio e un settore che vuole crescere in qualità e sostenibilità
01 settembre 2025 | 17:00