Eventi
L'olivicoltura umbra alla ricerca di un nuovo spazio economico
Nel ripensare il ruolo occorre comunque far sopravvivere il patrimonio olivicolo umbro e occorre farlo riducendo i costi che, al momento, ricadono integralmente a carico delle aziende
06 dicembre 2019 | C. S.
Il mondo olivicolo umbro cerca una nuova dimensione per guardare oltre la contemporaneità e proiettarsi nel futuro, pensando non solo all'aspetto produttivo ma a un ruolo più completo e olistico dell'olivicoltura, capace di generare reddito non solo con l'olio ma attraverso le sue molteplici facce.
Nel ripensare il proprio ruolo occorre comunque far sopravvivere il patrimonio olivicolo umbro e occorre farlo riducendo i costi che, al momento, ricadono integralmente a carico delle aziende.
Di questo e altro si parlerà a Spoleto il 13 dicembre prossimo, dalle ore 9.30 presso la Biblioteca Comunale di Palazzo Mauri.
Ore 9:30 - Registrazione
Ore 10:00 – Saluti delle autorità
Comune di Spoleto
Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto
Regione Umbria
Introduce e coordina i lavori: Riccardo Gucci (Università di Pisa)
Mantenere “le funzioni produttive in oliveti di interesse ambientale e paesaggistico”
Franco Famiani (Università degli Studi di Perugia)
“Mitigazione del cambiamento climatico attraverso una filiera olivicolo-olearia sostenibile”
Primo Proietti (Università degli Studi di Perugia)
Nuove “ tecnologie per il monitoraggio dell’oliveto” Giovanni Caruso (Università di Pisa)
“Consociazioni nell’oliveto: esempi virtuosi di integrazione” Adolfo Rosati, (CREA-OFA Spoleto)
“Il paesaggio antropogeografico della fascia olivetata Assisi-Spoleto” Diego Zurli, architetto
Ore 12:35 - Interventi programmati e dibattito
Andrea Sisti, Il Piano Olivicolo per l’Umbria: la strategia – agronomo, Presidente WAA
Marco Viola - azienda agraria Viola
Potrebbero interessarti
Eventi
Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale
11 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?
09 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Innovazione e intelligenza artificiale: il futuro dell’agriturismo ad AgrieTour

Accanto alla borsa dell’agriturismo, unica in Italia, quest’anno spazio all’innovazione e alle sue declinazioni in agricoltura e nel mondo dell’accoglienza rurale con Agri@Innovation. Il mondo dell’agriturismo in fermento ad Arezzo Fiere tra master e incontri di confronto
06 settembre 2025 | 14:00
Eventi
From Seed to Pasta 5: il futuro del grano duro è qui

Dal 24 al 27 settembre 2025 per la prima volta in Italia, a Bari, si terrà la quinta edizione della conferenza mondiale sul grande duro, la filiera della pasta, le sue imprese, la ricerca scientifica
05 settembre 2025 | 18:00
Eventi
Dal 20 al 21 Settembre torna Perugia Flower Show con l'edizione autunnale

Perugia Flower Show torna con l'edizione autunnale all'interno di Villa del Colle del Cardinale: il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 20 al 21 Settembre, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano
03 settembre 2025 | 18:00
Eventi
AgriFuture Puglia: quando la raccolta dati salva un territorio e la sua agricoltura

L'olivicoltura pugliese sarà al centro di un evento il 12 settembre prossimo a Bitonto. La digitalizzazione diventa strtategia per un territorio e un settore che vuole crescere in qualità e sostenibilità
01 settembre 2025 | 17:00