Eventi

L'olio extra vergine d'oliva si tuffa nel mare del Tigullio

Due giorni a Santa Margherita ligure e Portofino per fare conoscenza con gli oli extra vergini di oliva di eccellenza del nostro Paese ma soprattutto per conoscere e incontrare i produttori

11 maggio 2018 | C. S.

La prima edizione di ‘Un Mare d’Olio’ si terrà a Santa Margherita Ligure e Portofino il 26 e 27 maggio 2018. Un evento in cui l’eccellenza dell’Olio extravergine di oliva italiano, si incastonerà tra l’azzurro incantevole del mare ed il verde del parco del monte di Portofino. Una rassegna dedicata ai migliori extravergine d’Italia, con protagonisti produttori, giornalisti e chef che raggiungeranno il golfo del Tigullio. L’obiettivo è quello di dare valore al lavoro di tanti piccoli produttori di olio che in ogni regione si impegnano per salvaguardare lo straordinario patrimonio varietale che l’Oliveto Italia possiede. Due giorni per conoscere le differenze tra un olio e un altro, parlare con i produttori, ascoltare le loro storie, comprendere la passione che anima il loro lavoro quotidiano, capire il valore che l’olio ha sulla tavola quotidiana, scoprirne le caratteristiche nell’abbinamento con il mare e alla fine poter scegliere, nel rispetto di un ritrovato gusto personale. Tutto questo in un angolo tra i più belli della Penisola.

Il lungomare di Santa Margherita ospiterà il meglio della produzione italiana conn le eccellenze provenienti da Liguria, Toscana, Umbria, Marche, Abruzzo, Lazio, Puglia, Calabria e Sicilia. L’evento curato dal giornalista Maurizio Pescari, è realizzato da Ascom Santa Margherita e Portofino e C.I.V. “Costa dei Delfini”, con il contributo ed il patrocinio di Regione Liguria, Comune di Santa Margherita Ligure, Comune di Portofino, Ente Parco di Portofino ed Area Marina Protetta.

Il progetto nasce dalla volontà di creare sinergia tra i territori e le persone che rendono unica l’Italia e i suoi prodotti agroalimentari, valorizzando la qualità certificata, la forte caratterizzazione locale e lo sviluppo di azioni di promozione integrata. Da qui l’inserimento nel programma di “Un Mare d’Olio” dell’escursione sul monte di Portofino, di degustazioni animate da Gianfranco Vissani, con protagonista il Gambero Rosso di Santa Margherita Ligure, con Benedetto Carpi anima della De.Co che lo tutela; il Tonno della Tonnarella di Camogli (Presidio Slow Food), con Giorgio Fanciulli, Direttore dell’Area Marina Protetta di Portofino; l’olio dei piccoli produttori del Monte di Portofino, fino al coinvolgimento dei Ristoratori locali.
Non mancheranno le ‘parole’: Oscar Farinetti, fondatore di Eataly, che a Portofino sarà protagonista di un talk show con lo chef Gianfranco Vissani; la tavola rotonda di apertura sul valore economico del paesaggio olivicolo, con l’Assessore regionale al Turismo Gianni Berrino, la prof.ssa Magda Antonioli (SDA Bocconi), il dr. Andrea Canziani della Soprintendenza ai beni paesaggistici e Gigi Mozzi di Media&Marketing; il dialogo tra Giuseppe Mazzocolin di Fèlsina e l’olivicoltore ligure Domenico Ruffino, o tra Caterina Mazzocolin (www.olissea.it), Fausto Borella (Accadelia Maestrod’Olio) ed Alberto Grimelli (www.teatronaturale.it), fino alla presentazione del libro dedicato ai 110 anni di “Santagata”, che concluderà gli appuntamenti, a sancire il legame storico che unisce questa terra ligure all’olio.

Potrebbero interessarti

Eventi

Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale

11 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?

09 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Innovazione e intelligenza artificiale: il futuro dell’agriturismo ad AgrieTour

Accanto alla borsa dell’agriturismo, unica in Italia, quest’anno spazio all’innovazione e alle sue declinazioni in agricoltura e nel mondo dell’accoglienza rurale con Agri@Innovation. Il mondo dell’agriturismo in fermento ad Arezzo Fiere tra master e incontri di confronto

06 settembre 2025 | 14:00

Eventi

From Seed to Pasta 5: il futuro del grano duro è qui

Dal 24 al 27 settembre 2025 per la prima volta in Italia, a Bari, si terrà la quinta edizione della conferenza mondiale sul grande duro, la filiera della pasta, le sue imprese, la ricerca scientifica 

05 settembre 2025 | 18:00

Eventi

Dal 20 al 21 Settembre torna Perugia Flower Show con l'edizione autunnale

Perugia Flower Show torna con l'edizione autunnale all'interno di Villa del Colle del Cardinale: il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 20 al 21 Settembre, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano 

03 settembre 2025 | 18:00

Eventi

AgriFuture Puglia: quando la raccolta dati salva un territorio e la sua agricoltura

L'olivicoltura pugliese sarà al centro di un evento il 12 settembre prossimo a Bitonto. La digitalizzazione diventa strtategia per un territorio e un settore che vuole crescere in qualità e sostenibilità

01 settembre 2025 | 17:00