Eventi
La Rassegna degli oli monovarietali, un segno di rinascita per l'olivicoltura italiana
Dagli oli monovarietali italiani ammessi alla Rassegna 2017 verrà creato un blend, che sarà la fusione di una pluralità di eccellenze legate ai territori di provenienza, che sarà presentato durante la manifestazione come il simbolo di una rinascita
21 aprile 2017 | Barbara Alfei
Una edizione diversa quella del 2017, una Rassegna segnata da una campagna olivicola difficile e dalle ferite del terremoto ...ma la Rassegna va avanti e diventa il simbolo di una rinascita.
Nel ponte del 1 maggio la 14° Rassegna Nazionale oli monovarietali approda nell'area del sisma, in segno di vicinanza alle popolazioni terremotate, nell'ambito della manifestazione "Oro verde e preziose eccellenze nel corso della storia" - San Severino Marche, 29 aprile - 1 maggio.
Sarà il suggestivo chiostro di San Domenico ad ospitare l’elite degli oli monovarietali italiani. Produttori provenienti da diverse regioni presenteranno al pubblico i loro oli di eccellenza, pronti a raccontare le loro storie ai consumatori e agli assaggiatori curiosi di assaporare una biodiversità olivicola così variegata.
Oltre alla mostra mercato, sono previsti appuntamenti di carattere divulgativo ma anche sedute di addestramento rivolte agli assaggiatori professionisti, la 10° edizione del gioco a squadre “Indovina la varietà”, un workshop sugli aspetti nutrizionali ed edonistici degli oli monovarietali, la consegna dei riconoscimenti speciali: “Oli di eccellenza” e “Varietà di nuova presentazione”, la presentazione del Catalogo Oli monovarietali 2017.
Novità della Rassegna 2017: "l'Olio del terremoto - il blend della biodiversità"; dai migliori oli monovarietali italiani, portatori di una identità chiara e ripetibile legata al binomio indissolubile varietà-ambiente di coltivazione, verrà creato un blend, che sarà la massima espressione di quel piccolo tesoro che ogni produttore custodisce gelosamente. Un tesoro che verrà offerto in dono alle popolazioni terremotate, ad arricchire di profumi e sapori i pasti preparati nelle mense collettive dell'area del sisma, e che verrà presentato in occasione delle due giornate a San Severino come il simbolo di una rinascita.
Oltre l’esposizione delle aziende, si terranno momenti di confronto e di aggiornamento, rivolti a tutti (tecnici, produttori, assaggiatori, consumatori, ristoratori, ecc...). In programma, incontri di approfondimento, workshop, mostre, escursioni e spettacoli, per conoscere e valorizzare l’ “oro verde” e gli altri numerosi prodotti della nostra Terra. Il risultato sarà la riscoperta della sacralità, dal medioevo a oggi, da intendere come culto di beni materiali (territorio e ricchezze storico-artistiche) e immateriali (valori e tradizioni) e delle loro connessioni, soprattutto attraverso gli attori principali: gli abitanti, noi.
Domenica 30 aprile, alle 10.30 il workshop "Nutrizione e salute, piacere a tavola".
Introduzione: Vice Presidente Regione Marche - Anna Casini
Moderatore: Alberto Grimelli - Teatro Naturale
Interventi:
Gianna Ferretti e Tiziana Bacchetti - Università Politecnica delle Marche
"I polifenoli dell'olio extravergine fanno bene?"
Dennis Fiorini - Università degli Studi di Camerino
"Oli extravergini di oliva della grande distribuzione e monovarietali marchigiani a confronto"
Maurizio Servili - Università degli Studi di Perugia
"I molti extravergini italiani a confronto con i concorrenti internazionali"
Interventi programmati a cura delle Associazioni Olivicole Marchigiane
Intervento programmato a cura del Consorzio Marche Extravergine:“Benvenuta IGP Marche”
Al termine del workshop:
Presentazione del Catalogo degli oli monovarietali
Consegna dei riconoscimenti: oli di eccellenza e varietà autoctone di nuova presentazione
In memoria di Antonio Ricci, con gratitudine, per la passione, l'entusiasmo e la professionalità profusi nella valorizzazione dell'olivicoltura italiana e degli oli monovarietali
Potrebbero interessarti
Eventi
Enoliexpo 2026, anche un'area dimostrativa per vedere le macchine in funzione

Ad oggi, sono oltre cento le aziende italiane e internazionali che hanno confermato la loro partecipazione. Incoming di buyers da Marocco, Tunisia, Turchia, Algeria e Grecia, e al coinvolgimento di professionisti attivi in Albania, Nord Africa e Medio Oriente
13 ottobre 2025 | 16:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva, un potente alleato per la salute

Verranno presentati, venerdì 26 settembre alle 17, presso il Circolo cittadino di Latina, i risultato della ricerca sulle proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva
22 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Calabria chiama Toscana: il futuro dell'olivicoltura e dell'olio di oliva

Il 26 settembre a Roccabernarda un incontro per comprendere le potenzialità della Calabria olivicola, partendo dall'esperienza toscana. Un approfondimento sull'annata e le potenzialità commerciali
20 settembre 2025 | 09:45
Eventi
Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale
11 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?
09 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Innovazione e intelligenza artificiale: il futuro dell’agriturismo ad AgrieTour

Accanto alla borsa dell’agriturismo, unica in Italia, quest’anno spazio all’innovazione e alle sue declinazioni in agricoltura e nel mondo dell’accoglienza rurale con Agri@Innovation. Il mondo dell’agriturismo in fermento ad Arezzo Fiere tra master e incontri di confronto
06 settembre 2025 | 14:00
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati