Bio e Natura
Ora le orchidee spuntano anche in Italia
I test di germinazione condotti dai ricercatori del Centro Flora Autoctona della Regione Lombardia sulle specie di orchidee spontanee Ophrys sphegodes e Ophrys benacensis sono andati a buon fine
26 giugno 2010 | T N
Orchidee rarissime per festeggiare lâanno della biodiversità . Da alcuni giorni, nelle serre del Centro Flora Autoctona della Regione Lombardia, con sede presso il Parco Monte Barro, a Galbiate, in provincia di Lecco, sono sbocciati alcuni esemplari di Ophrys sphegodes e di Ophrys benacensis. Eâ il primo caso in Italia di riproduzione e coltivazione di orchidee autoctone ed endemiche, sempre più rare sul territorio italiano.
Dopo alcuni mesi di âgestazioneâ in serra, le orchidee saranno ora reimpiantate in natura, nei rispettivi luoghi di origine, contribuendo a salvaguardare la biodiversità delle Prealpi Orobiche.
Le straordinarie orchidee delle Orobie saranno a disposizione non solo degli amanti della montagna più sportivi, in grado di arrampicarsi e camminare per sentieri e boschi. Grazie alla collaborazione del Cai, alcune orchidee saranno infatti piantate nelle aiuole dimostrative di 12 rifugi sparsi sul territorio del Parco delle Orobie Bergamasche, come ad esempio allâAlpe Corte in Bassa Valcanale, o al Rifugio dei Laghi Gemelli a Branzi o allâAngelo Ghirardi dei Piani di Alben in Valtaleggio
Il progetto O.R.C.H.I.S. (Orchid Restocking and Conservation for Higher altitude Indigenous Species) è cofinanziato dalla Fondazione Cariplo che vede quali partner il Parco delle Orobie Bergamasche in qualità di ente capofila, il Parco del Monte Barro, il CAI di Bergamo, il WWF Italia e lâA.L.A.O. (Associazione Lombarda Amatori Orchidee) in qualità di partner tecnico.
Il progetto ORCHIS - spiega il presidente del Parco delle Orobie, Franco Grassi - avviato nel 2008, affonda le proprie radici nel fatto che le Prealpi Lombarde sono un territorio ad alta biodiversità floristica, esposto a rischi ambientali legati alla pressione antropica diretta e ai cambiamenti climatici globali. In questo contesto, le orchidee autoctone costituiscono un gruppo chiave per la tutela della biodiversità : esse abbinano infatti ad unâecologia specializzata e particolarmente vulnerabile la predilezione per habitat minacciati. Conseguenza di ciò è che per molte specie di orchidee la protezione tradizionale e le leggi speciali non costituiscono strumenti sufficienti e si deve quindi ricorrere ad interventi di conservazione ad hocâ.
Il progetto ha tra i suoi obiettivi quello di promuovere la propagazione ex situ di alcune orchidee prealpine spontanee, producendo piante per rinforzare le popolazioni naturali e scongiurarne quindi lâestinzione locale. A tale scopo, tutte le piante riprodotte per questo progetto dal CFA saranno utilizzate per rinforzare le popolazioni naturali, con particolare riferimento alle orchidee orobiche, nellâassoluto rispetto delle caratteristiche genetiche.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%
07 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale
04 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato
04 agosto 2025 | 13:00
Bio e Natura
Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico
29 luglio 2025 | 15:00
Bio e Natura
Addio all'estate molto precoce

Nelle prossime due settimane, appare possibile il rischio di avere un meteo meno stabile rispetto alla media. La calura sarà intervallata, specie al Nord Italia, da improvvisi temporali
24 luglio 2025 | 09:00
Bio e Natura
Lattura romana contaminata con Escherichia coli: i trucchi per evitarlo

La bagnatura delle foglie con acqua non trattata è un importante fattore di rischio. Inoltre con una migliore conservazione al freddo dal raccolto alla consegna le probabilità di un focolaio dell'agente infettivo precipitano
22 luglio 2025 | 16:00