Bio e Natura

Oddio! E se scoppia la pandemia agraria?

Nel corso di una giornata di studio dell’Accademia dei Georgofili sono stati evidenziati i rischi connessi alla globalizzazione agricola. Le merci viaggiano più spedite, ma anche le patologie

16 gennaio 2010 | R. T.

La penisola italiana è particolarmente esposta al rischio di accidentali introduzioni di insetti dannosi e l’ampio spettro dei suoi parametri climatici favorisce nelle regioni meridionali anche l’acclimatazione di specie di origine subtropicale.

Ad affermarlo, nel corso di una giornata di studio presso l’Accademia dei Georgofili Alberto Matta, già professore di patologia vegetale presso l’Università di Torino e Alberto Alma del Dipartimento di entomologia e zoologia dello stesso ateneo.

Nel periodo compreso tra la scoperta dell’America e il 2006 è stato possibile accertare l’introduzione e l’acclimatazione, nel nostro Paese, di almeno 425 specie di insetti e 22 di acari. Alcuni di questi hanno provocato pandemie che hanno arrecato seri problemi economici, oltre che sociali.

Non possiamo dunque dirci al sicuro, come dimostra la continua emanazione di decreti di lotta obbligatoria, di non facile attuazione e, se non correttamente applicati, causa di pesanti ripercussioni ambientali. Non solo, sarebbe un errore ritenere che problemi fitopatologici che colpiscano nazioni lontane, non abbiano ripercussioni globali. E’ il caso di una patologia ancor poco conosciuta: la ruggine del frumento UG 99, che è stata segnalata la prima volta in Uganda nel 1999 e che poi si è diffusa fino a raggiungere l’Iran e da qui ha minacciato le zone cerealicole di India e Pakistan.

Da tempo ormai sono stati avviati programmi di miglioramento genetico che hanno permesso di creare cultivar resistenti al fungo P. graminis tritici, riducendo sensibilmente la dannosità della malattia, che, altrimenti, provocherebbe seri cali produttivi a causa del disseccamento precoce della coltura. Il nuovo ceppo sta tuttavia creando seri problemi in diverse aree cerealicole dell’Africa e dell’Asia centrale e caucasica, che rappresentano il 37% della produzione mondiale, fino a minacciare l’Europa. Infatti è anche in grado di superare la resistenza conferita dal gene Sr38, introdotto da Triticum ventricosum in moltissime varietà di frumento coltivate in Europa e in Australia.

Il Centro internazionale per il miglioramento del frumento e del mais ha stimato che almeno i due terzi del frumento coltivato in India e Pakistan, che coprono complessivamente circa il 20% della produzione mondiale, siano molto sensibili all’UG99.

La capacità delle spore di diffondersi per molti chilometri potrebbe consentirne inoltre il passaggio negli Stati Uniti dopo la colonizzazione dell’Asia. Un allarme che viene a cadere nel momento in cui, stando ai rapporti della Fao, le riserve mondiali di frumento sono al livello più basso delle ultime quattro decadi.

Ad aggravare il processo di riduzione delle riserve a livello mondiale è stata anche la siccità riscontrata negli ultimi anni che ha determinato una riduzione di produzioni di cereali a livello mondiale del 3,6% nel 2005 e del 6,9% nel 2006. I ricercatori mondiali sono al lavoro e sono già stati identificati alcuni geni di resistenza nei confronti dell’UG99 che potrebbero essere introdotti nelle varietà coltivate, contribuendo alla riduzione dell'impatto della malattia. Alcuni di questi geni potrebbero essere trasferiti con una certa celerità, per altri invece sarebbero necessari programmi di miglioramento genetico molto più lunghi. L’unica efficace strategia di difesa è rappresentata da una rapida identificazione di genotipi anche parzialmente resistenti seguita da una rapida ed ampia produzione e distribuzione di seme nei Paesi più esposti alla patologia.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

La lingua artificiale utilizza il latte per determinare il livello di piccantezza negli alimenti

Attualmente, misurare i composti aromatici negli alimenti richiede assaggiatori e metodi di laboratorio complessi. Creata una lingua artificiale per rilevare rapidamente la piccantezza degli alimenti

31 ottobre 2025 | 09:00

Bio e Natura

Una fragranza floreale diventa un killer naturale di zanzare

Un team di ricercatori dell'Università di Maryland ha sviluppato un fungo dal profumo floreale che inganna le zanzare che si avvicinano e muoiono. Il fungo emette longifolene, un profumo naturale che le attira irresistibilmente

29 ottobre 2025 | 15:00

Bio e Natura

L'effetto della riduzione del sale sulla qualità e l'accettabilità del pane di grano duro

Il pane a contenuto di sale ridotto ha una crosta meno colorata, con un aroma più debole, oltre a pagnotte meno compatte rispetto a un pane con contenuto ordinario di sale

27 ottobre 2025 | 15:00

Bio e Natura

Un recupero del blu di Guado estratto dalla pianta di Indaco Tinctoria

Il pigmento viene estratto dalle foglie della pianta di guado e si presenta sotto forma di polvere. Il colore è applicato su tessuti in fibre naturali che possono essere tinti senza essere trattati

24 ottobre 2025 | 12:00 | Marcello Ortenzi

Bio e Natura

Un gene nascosto potrebbe triplicare le rese di grano

Una rara pianta di grano con tre chicchi per fiore ha portato gli scienziati a scoprire un potente gene di crescita. La scoperta potrebbe aiutare a creare grano super-produttivo per nutrire miliardi di persone in più

21 ottobre 2025 | 15:00

Bio e Natura

Le differenze proteiche tra pane ottenuto da grano duro e grano tenero

Per poter utilizzare la farina integrale nella produzione di alimenti funzionali, ricchi di componenti benefici per la salute, sono importanti lo studio del contenuto di proteine integrali, la loro struttura e qualità

15 ottobre 2025 | 13:00