Bio e Natura

Il biologico vede la luce ma si deve adeguare

In chiusura degli Stati generali del mondo bio emerge la necessità di far maggiormente percepire, in Italia e all’estero, la leadership del nostro Paese in questo settore. Occorre “un’organizzazione degli strumenti e dei servizi più efficace” ha detto il presidente Inea Lino Rava

12 dicembre 2009 | Ernesto Vania

Ormai chiusi gli Stati Generali dell’agricoltura biologica, promossi dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali e organizzati con il supporto dell’INEA e della Provincia di Padova, è ora di confrontarsi con i dati e le idee emerse durante la due giorni di convegni e appuntamenti.

Prima di tutto i numeri positivi e rassicuranti:
Sono almeno 1,2 milioni le aziende che hanno adottato il metodo di produzione biologica in 141 Paesi di tutti i continenti. Più di un terzo degli oltre 32 milioni di ettari di superficie agricola utilizzata (SAU) biologica e in conversione si concentra in Australia, seguita dall’Europa (24%) e dagli Stati Uniti (20%). Nell’UE 27, i primi dati diffusi da Fibl indicano un ulteriore aumento delle superfici bio nel 2008 (+13,9%), per un totale di 8,2 milioni di ettari, il 12,2% localizzati in Italia.

Poi i dati meno incoraggianti: l’Italia h perso il primato in termini di superfici a biologico, collocandosi dietro la Spagna.

Non per questo occorre demoralizzarsi, il settore risulta ancora forte. Testimonianza di ciò è data dal numero di operatori certificati della filiera italiana bio, circa 50.000 (il maggior numero, a livello europeo) e dal favore crescente dei suoi prodotti presso i consumatori: nel solo 2008 i consumi bio sono aumentati del 5,4%, nonostante l'aumento della spesa alimentare complessiva sia stato più contenuto (4,4%).

“È necessario – ha sottolineato il Presidente – adeguare il comparto produttivo del biologico alla crescente domanda, che richiede fra l’altro, un’organizzazione degli strumenti e dei servizi più efficace proprio per caratterizzare una produzione di così alta qualità. L’Italia, oggi, rappresenta la sesta nazione produttrice al mondo per quantità di superficie destinate a produzione biologiche e si posiziona al quinto posto alla luce del rapporto fra SAU e superficie destinata al biologico”.


Di alcune produzioni mediterranee, quali cereali, agrumi, uva ed olive, l’Italia è il primo produttore al mondo. Da evidenziare, inoltre, il dato riguardante il riso: dopo la Thailandia e le Filippine l’Italia è il più gran produttore di riso biologico.
Le aziende agricole biologiche nazionali hanno toccato, ormai, in Italia, l’imponente cifra di 44.556 e l’export del comparto rappresenta 900 milioni di Euro di valore commerciale.

“La crescita del settore – ha continuato Lino Carlo Rava – avvenuta nell’ultimo ventennio, costituisce un fenomeno difficilmente trascurabile, se si pensa che nel 1993 le aziende biologiche erano soltanto 4.656”.

Il rapido sviluppo del settore si ripercuote sul comparto agricolo nazionale, causandone un notevole ringiovanimento. Il 65% degli agricoltori, infatti, ha un’età inferiore ai 50 anni, ed è caratterizzata da un’altissima presenza femminile e da un livello di istruzione molto elevato: il 50% di agricoltori biologici è diplomato e il 17% è laureato.

Infine, ha rilavato il Presidente Rava, il settore trova ormai una sensibilità sempre maggiore fra la popolazione italiana.

Nonostante la buona performance del comparto agricolo biologico, tuttavia, rimangono non pochi problemi da risolvere. La crescita esponenziale sia delle aziende produttrici sia dei consumatori ha, soprattutto, messo in evidenza la necessità di interventi che interessano tutta la filiera delle produzioni biologiche.

La produzione, gli agricoltori e le agricoltrici, le aziende agricole biologiche, hanno delineato, anche, le necessità e le opportunità relative al nuovo regolamento comunitario, legate particolarmente agli aspetti innovativi e di sostegno.

Durante il Congresso sono state presentate varie proposte fra cui il “Manifesto del biologico italiano” ed una griglia di iniziative indirizzate a favorire la produzione e la conoscenza del settore (ricerca, formazione, educazione del consumatore), fra cui l’introduzione di un logo nazionale del biologico, mettendo in cantiere uno studio di fattibilità. Le azioni da intraprendere riguardano sia la fase primaria della produzione sia tutte le altre fasi della filiera.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

La lingua artificiale utilizza il latte per determinare il livello di piccantezza negli alimenti

Attualmente, misurare i composti aromatici negli alimenti richiede assaggiatori e metodi di laboratorio complessi. Creata una lingua artificiale per rilevare rapidamente la piccantezza degli alimenti

31 ottobre 2025 | 09:00

Bio e Natura

Una fragranza floreale diventa un killer naturale di zanzare

Un team di ricercatori dell'Università di Maryland ha sviluppato un fungo dal profumo floreale che inganna le zanzare che si avvicinano e muoiono. Il fungo emette longifolene, un profumo naturale che le attira irresistibilmente

29 ottobre 2025 | 15:00

Bio e Natura

L'effetto della riduzione del sale sulla qualità e l'accettabilità del pane di grano duro

Il pane a contenuto di sale ridotto ha una crosta meno colorata, con un aroma più debole, oltre a pagnotte meno compatte rispetto a un pane con contenuto ordinario di sale

27 ottobre 2025 | 15:00

Bio e Natura

Un recupero del blu di Guado estratto dalla pianta di Indaco Tinctoria

Il pigmento viene estratto dalle foglie della pianta di guado e si presenta sotto forma di polvere. Il colore è applicato su tessuti in fibre naturali che possono essere tinti senza essere trattati

24 ottobre 2025 | 12:00 | Marcello Ortenzi

Bio e Natura

Un gene nascosto potrebbe triplicare le rese di grano

Una rara pianta di grano con tre chicchi per fiore ha portato gli scienziati a scoprire un potente gene di crescita. La scoperta potrebbe aiutare a creare grano super-produttivo per nutrire miliardi di persone in più

21 ottobre 2025 | 15:00

Bio e Natura

Le differenze proteiche tra pane ottenuto da grano duro e grano tenero

Per poter utilizzare la farina integrale nella produzione di alimenti funzionali, ricchi di componenti benefici per la salute, sono importanti lo studio del contenuto di proteine integrali, la loro struttura e qualità

15 ottobre 2025 | 13:00