Bio e Natura
AGRICOLTURA BIOLOGICA, I PERCHE’ DI UNA SCELTA
Breve ricerca intorno alla figura e alle motivazioni dei nuovi operatori agricoli del comparto biologico
13 settembre 2003 | Pasqualino Baiardi
Definire a livello di singolo o di gruppi qualunque individuo appartenente alle nostre società è oggi cosa estremamente difficile, ancor di più lo è investigare sulle sue scelte, le sue aspirazioni, il suo pensiero, e il settore agricolo non sfugge a queste considerazioni.
Cosa si intende per agricoltura biologica
Riteniamo necessario chiarire cosa si intenda per agricoltura biologica, termine estremamente abusato a livello commerciale, ma spesso poco chiaro non solo al popolo dei consumatori, bensì agli stessi addetti del settore.
In modo molto sintetico il produrre biologico significa attenersi a regole scritte dalla Unione europea allâinterno di due leggi comunitarie: i regolamenti 2092 del 1991 e 1804 del 1999. Questi hanno lo stesso valore nei Paesi membri dellâUnione europea: in Portogallo come in Francia, in Danimarca come in Italia.
I riferimenti tecnici
I legislatori comunitari hanno definito quali sono i mezzi tecnici utilizzabili dagli agricoltori biologici. La fertilizzazione dei suoli agrari è affidata quasi esclusivamente a materiali di origine organica (vegetale e/o animale), la difesa fitosanitaria a elementi quali i composti inorganici del rame, lo zolfo e alcune sostanze di origine essenzialmente vegetale (piretro, neem, rotenone).
I controlli
Chi decide di produrre e/o allevare animali in modo biologico è obbligato, secondo i regolamenti comunitari, a sottoporsi a controlli. Ovviamente pagando una relativa tariffa.
In Italia esistono enti privati (meglio: organismi) costituiti a questo scopo e riconosciuti dal Ministero delle politiche agricole. A loro volta gli organismi sono controllati nel loro operare dal Ministero stesso, attraverso gli enti delegati che sono gli Ispettorati per le funzioni agricole. Altri controlli sugli organismi e gli agricoltori bio possono essere svolti dai Carabinieri attraverso i Nas.
Alcuni dati
Secondo i dati più aggiornati in Italia esistono poco meno di 56 mila aziende biologiche, con circa 1,2 milioni di ettari coltivati: Sardegna, Sicilia, Calabria, Campania e Puglia hanno le maggiori superfici investite a biologico. I dati disponibili evidenziano come circa il 70 per cento di queste superfici appartengano a prati e pascoli. Eâ un dato eloquente che mostra come i due terzi del biologico italiano siano occupati da colture foraggere, da sempre poco concimate con prodotti non biologici (esempio: i nitrati) e, cosa più rilevante, sulle quali quasi mai vengono distribuiti pesticidi.
I finanziamenti e le motivazioni
Si può quindi affermare che il 70 per cento circa del biologico italiano è apparentemente motivato dai finanziamenti comunitari alle foraggere - erogati anche in regioni non tradizionalmente zootecniche, quali la Liguria â i quali coprono abbondantemente le spese dei controlli e delle certificazioni.
Si possono comunque cercare altre motivazioni, almeno per il restante 30 per cento, occupato da colture legnose (vite, olivo, fruttiferi), da ortive, da cereali e da oleaginose; esiste inoltre una zootecnia biologica che va dallâallevamento dei bovini allâapicoltura.
Il prezzo di vendita e altre motivazioni
Una di queste motivazioni è sicuramente il prezzo di vendita: in questa ottica possiamo racchiudere produzioni orticole, vino e olio dâoliva confezionati ed etichettati per giungere alle aromatiche (rosmarino, salvia, lavanda, eccetera), produzioni queste ultime di nicchia, tipiche, esportate anche nel Nord Europa.
Vi sono inoltre altre motivazioni, meno generali e più legate al territorio, quale ad esempio lâofferta turistica, o meglio agrituristica: con il metodo delle produzioni biologiche lâagricoltore riesce a vendere a prezzi più remunerativi i prodotti aziendali ai propri ospiti, ai quali fornisce inoltre garanzie presenti e future di un sistema produttivo più rispettoso dellâambiente e più integrato con esso.
La scelta di chi ci crede
E infine indichiamo unâultima motivazione, quella della scelta personale, slegata almeno in parte dai calcoli economici. Chi fa agricoltura biologica, sia esso orticoltore di 500 ettari o apicoltore con cinque famiglie di api, decide di farlo perché ci crede, perché è convinto che anche senza utilizzare concimi chimici di sintesi, pesticidi (chi più ne ha più ne metta), svolgendo sul suolo regolari rotazioni culturali â così come non solo Steiner ma anche i nostri insegnanti universitari ci avevano insegnato â è possibile ottenere produzioni comparabili economicamente, ma qualitativamente e nutrizionalmente superiori, a quelle dellâagricoltura tradizionale, nei confronti della quale non nutriamo alcun sentimento ostile, con la quale vogliamo semmai confrontarci, convinti che il metodo organico, il biologico degli anglosassoni, sia quello giusto.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Azoto, fosforo e potassio per far resistere le piante alla siccità

Un nuovo studio internazionale ha rilevato che una fertilizzazione abbondante può aiutare le piante a sopravvivere a periodi a breve termine di estrema siccità
23 maggio 2025 | 10:00
Bio e Natura
Le potenzialità dell'agricoltura verticale per aumentare produzioni e ridurre l'impatto ambientale

Un gruppo di ricerca dell'Università di Monaco di Baviera ha studiato la coltivazione di sei gruppi alimentari in agricoltura verticale: colture orticole, alghe, funghi, insetti, pesce e carne coltivata
19 maggio 2025 | 11:00
Bio e Natura
Il sogno del grano senza glutine con il miglioramento genetico

Secondo un nuovo studio dell'Università di Davis è possibile eliminare un gruppo di geni nel grano per ridurre le allergie e le intolleranze al glutine senza danneggiare la panificazione
13 maggio 2025 | 15:00
Bio e Natura
Le api soffrono i cambiamenti climatici e l'uso intensivo del suolo

Gli insetti di diversi livelli trofici reagiscono in modo diverso alla combinazione di temperature più elevate e un uso più intensivo del suolo. Popolazione di api quasi dimezzata dagli anni ’70
12 maggio 2025 | 12:00
Bio e Natura
L'effetto dei cambiamenti climatici sui raccolti delle principali colture

Il cambiamento climatico, riscaldamento e scarsa umidità dell’aria hanno alterato le condizioni di crescita per le cinque principali colture del mondo nell’ultimo mezzo secolo e stanno rimodellando l’agricoltura
08 maggio 2025 | 16:00
Bio e Natura
Le aree rurali sono sostenute dalla bioeconomia

Dimostrate le esperienze virtuose sviluppate in Italia, le interconnessioni tra il sistema agroalimentare, le sfide ambientali e gli attuali modelli di sviluppo socio-economico
02 maggio 2025 | 13:30 | Marcello Ortenzi