Bio e Natura

Le potenzialità dell'agricoltura verticale per aumentare produzioni e ridurre l'impatto ambientale

Le potenzialità dell'agricoltura verticale per aumentare produzioni e ridurre l'impatto ambientale

Un gruppo di ricerca dell'Università di Monaco di Baviera ha studiato la coltivazione di sei gruppi alimentari in agricoltura verticale: colture orticole, alghe, funghi, insetti, pesce e carne coltivata

19 maggio 2025 | 11:00 | R. T.

L'agricoltura verticale può fare più della lattuga. Un team di ricerca guidato da TUMCREATE, una piattaforma di ricerca a Singapore, guidata dall’Università Tecnica di Monaco di Baviera (TUM), ha studiato la coltivazione di sei gruppi alimentari in agricoltura verticale: colture orticole, alghe, funghi, insetti, pesce e carne coltivata. In questo studio, i ricercatori mostrano gli effetti positivi dell’agricoltura verticale sia sulla resa che sull’impatto ambientale e sottolineano il suo ruolo nella futura sicurezza alimentare.

In determinate circostanze, l'agricoltura tradizionale raggiunge i suoi limiti, ad esempio dopo eventi meteorologici estremi o in aree con un'elevata densità di popolazione e quindi la domanda. 

I ricercatori hanno studiato il potenziale dell'agricoltura verticale per la sicurezza alimentare. Il team presenta le stime teoriche supportate da dati sperimentali precedentemente pubblicati. Sulla base di questi dati, i ricercatori hanno stabilito un quadro quantitativo per valutare la resa e il potenziale impatto ambientale dell'agricoltura ambientale controllata, come l'agricoltura verticale.

Rispetto alle colture da campo, gli alimenti prodotti con l'agricoltura verticale possono aumentare la resa proteica per area quasi trecento volte per le colture orticole e oltre 6.000 volte per funghi e insetti.

"Il potenziale dell'agricoltura verticale è tutt'altro che esaurito", sottolinea Senthold Asseng, professore di agricoltura digitale presso TUM e ricercatore principale di leader presso TUMCREATE. Secondo i ricercatori, coltivare questi nuovi gruppi alimentari verticalmente potrebbe avere un ulteriore potenziale di ottimizzazione oltre alla loro resa. Ad esempio, funghi e insetti potrebbero aiutare a chiudere i cicli delle risorse con le colture indoor. Trasformano i prodotti di scarto dei processi colturali e li rendono nuovamente disponibili come alimento commestibile e nutriente."

Funghi e insetti sono anche esempi di alimenti che richiedono poca luce. Coltivare questi alimenti è particolarmente interessante in quanto riducono il consumo di energia e, quindi, i costi associati. Questo supera il principale svantaggio dell'agricoltura verticale e fornisce preziose sostanze nutritive.

Le maggiori sfide per i sistemi alimentari in ambiente controllati sono l'elevata domanda di energia necessaria per la coltivazione e l'accettazione sociale. Alcuni alimenti che offrono vantaggi nell'agricoltura verticale, come le alghe e gli insetti, non sono attualmente generalmente accettati da molti consumatori. “L’agricoltura ambientale controllata può rivoluzionare la produzione alimentare. Tuttavia, sono necessari progressi tecnologici, ricerca interdisciplinare per affrontare le questioni energetiche, gli incentivi politici e l'impegno pubblico per realizzare il suo pieno potenziale ", afferma il dott. Calvo-Baltanàs.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

La lingua artificiale utilizza il latte per determinare il livello di piccantezza negli alimenti

Attualmente, misurare i composti aromatici negli alimenti richiede assaggiatori e metodi di laboratorio complessi. Creata una lingua artificiale per rilevare rapidamente la piccantezza degli alimenti

31 ottobre 2025 | 09:00

Bio e Natura

Una fragranza floreale diventa un killer naturale di zanzare

Un team di ricercatori dell'Università di Maryland ha sviluppato un fungo dal profumo floreale che inganna le zanzare che si avvicinano e muoiono. Il fungo emette longifolene, un profumo naturale che le attira irresistibilmente

29 ottobre 2025 | 15:00

Bio e Natura

L'effetto della riduzione del sale sulla qualità e l'accettabilità del pane di grano duro

Il pane a contenuto di sale ridotto ha una crosta meno colorata, con un aroma più debole, oltre a pagnotte meno compatte rispetto a un pane con contenuto ordinario di sale

27 ottobre 2025 | 15:00

Bio e Natura

Un recupero del blu di Guado estratto dalla pianta di Indaco Tinctoria

Il pigmento viene estratto dalle foglie della pianta di guado e si presenta sotto forma di polvere. Il colore è applicato su tessuti in fibre naturali che possono essere tinti senza essere trattati

24 ottobre 2025 | 12:00 | Marcello Ortenzi

Bio e Natura

Un gene nascosto potrebbe triplicare le rese di grano

Una rara pianta di grano con tre chicchi per fiore ha portato gli scienziati a scoprire un potente gene di crescita. La scoperta potrebbe aiutare a creare grano super-produttivo per nutrire miliardi di persone in più

21 ottobre 2025 | 15:00

Bio e Natura

Le differenze proteiche tra pane ottenuto da grano duro e grano tenero

Per poter utilizzare la farina integrale nella produzione di alimenti funzionali, ricchi di componenti benefici per la salute, sono importanti lo studio del contenuto di proteine integrali, la loro struttura e qualità

15 ottobre 2025 | 13:00