Bio e Natura

Le potenzialità dell'agricoltura verticale per aumentare produzioni e ridurre l'impatto ambientale

Le potenzialità dell'agricoltura verticale per aumentare produzioni e ridurre l'impatto ambientale

Un gruppo di ricerca dell'Università di Monaco di Baviera ha studiato la coltivazione di sei gruppi alimentari in agricoltura verticale: colture orticole, alghe, funghi, insetti, pesce e carne coltivata

19 maggio 2025 | 11:00 | R. T.

L'agricoltura verticale può fare più della lattuga. Un team di ricerca guidato da TUMCREATE, una piattaforma di ricerca a Singapore, guidata dall’Università Tecnica di Monaco di Baviera (TUM), ha studiato la coltivazione di sei gruppi alimentari in agricoltura verticale: colture orticole, alghe, funghi, insetti, pesce e carne coltivata. In questo studio, i ricercatori mostrano gli effetti positivi dell’agricoltura verticale sia sulla resa che sull’impatto ambientale e sottolineano il suo ruolo nella futura sicurezza alimentare.

In determinate circostanze, l'agricoltura tradizionale raggiunge i suoi limiti, ad esempio dopo eventi meteorologici estremi o in aree con un'elevata densità di popolazione e quindi la domanda. 

I ricercatori hanno studiato il potenziale dell'agricoltura verticale per la sicurezza alimentare. Il team presenta le stime teoriche supportate da dati sperimentali precedentemente pubblicati. Sulla base di questi dati, i ricercatori hanno stabilito un quadro quantitativo per valutare la resa e il potenziale impatto ambientale dell'agricoltura ambientale controllata, come l'agricoltura verticale.

Rispetto alle colture da campo, gli alimenti prodotti con l'agricoltura verticale possono aumentare la resa proteica per area quasi trecento volte per le colture orticole e oltre 6.000 volte per funghi e insetti.

"Il potenziale dell'agricoltura verticale è tutt'altro che esaurito", sottolinea Senthold Asseng, professore di agricoltura digitale presso TUM e ricercatore principale di leader presso TUMCREATE. Secondo i ricercatori, coltivare questi nuovi gruppi alimentari verticalmente potrebbe avere un ulteriore potenziale di ottimizzazione oltre alla loro resa. Ad esempio, funghi e insetti potrebbero aiutare a chiudere i cicli delle risorse con le colture indoor. Trasformano i prodotti di scarto dei processi colturali e li rendono nuovamente disponibili come alimento commestibile e nutriente."

Funghi e insetti sono anche esempi di alimenti che richiedono poca luce. Coltivare questi alimenti è particolarmente interessante in quanto riducono il consumo di energia e, quindi, i costi associati. Questo supera il principale svantaggio dell'agricoltura verticale e fornisce preziose sostanze nutritive.

Le maggiori sfide per i sistemi alimentari in ambiente controllati sono l'elevata domanda di energia necessaria per la coltivazione e l'accettazione sociale. Alcuni alimenti che offrono vantaggi nell'agricoltura verticale, come le alghe e gli insetti, non sono attualmente generalmente accettati da molti consumatori. “L’agricoltura ambientale controllata può rivoluzionare la produzione alimentare. Tuttavia, sono necessari progressi tecnologici, ricerca interdisciplinare per affrontare le questioni energetiche, gli incentivi politici e l'impegno pubblico per realizzare il suo pieno potenziale ", afferma il dott. Calvo-Baltanàs.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Tecnologie di evoluzione assistita: il punto

Il ruolo centrale dell’editing genomico come strumento innovativo e strategico per il miglioramento genetico delle piante. Necessari protocolli scientifici rigorosi e condivisi per rafforzare la fiducia nei cittadini e nelle istituzioni

12 luglio 2025 | 11:00

Bio e Natura

La sperimentazione nazionale sulle Tecniche di Evoluzione Assistita

Le TEA sono strumenti innovativi permettono di intervenire in modo mirato e preciso sul DNA, senza introdurre geni estranei, simulando modifiche che potrebbero avvenire naturalmente o tramite incroci convenzionali

10 luglio 2025 | 09:00

Bio e Natura

Il ronzio delle api è funzionale all'equilibrio della natura e degli ecosistemi

Le alte temperature e l’esposizione ai metalli pesanti riducono la frequenza delle vibrazioni delle ali, che potrebbero avere conseguenze sull’efficacia della comunicazione delle api e sul loro ruolo di impollinatori

09 luglio 2025 | 16:00

Bio e Natura

Le molecole bioattive nella filiera alimentare del grano Senatore Cappelli

Il crescente interesse per il grano Senatore Cappelli è in parte dovuto al suo basso contenuto di glutine, che può renderlo più tollerabile per le persone con sensibilità o allergie al grano moderno, ma anche come miniera di composti bioattivi

08 luglio 2025 | 13:00

Bio e Natura

L’efficienza delle piante di trasformare il carbonio atmosferico in biomassa

Pubblicata su Nature Ecology and Evolution, la ricerca del CNR offre una nuova prospettiva sul ruolo cruciale della vegetazione nella lotta al cambiamento climatico: più efficacemente le piante usano o trattengono il carbonio, più riescono a sottrarre CO2 dall’atmosfera e a ridurne l’impatto

03 luglio 2025 | 16:00

Bio e Natura

Il potenziale dei droni per promuovere pratiche agricole sostenibili. 

La capacità dei droni di applicare con precisione pesticidi e fertilizzanti, utilizzando metodi di trattamento a basso volume, migliora la sostenibilità riducendo al minimo lo spreco di risorse

01 luglio 2025 | 15:00