Bio e Natura

Le potenzialità dell'agricoltura verticale per aumentare produzioni e ridurre l'impatto ambientale

Le potenzialità dell'agricoltura verticale per aumentare produzioni e ridurre l'impatto ambientale

Un gruppo di ricerca dell'Università di Monaco di Baviera ha studiato la coltivazione di sei gruppi alimentari in agricoltura verticale: colture orticole, alghe, funghi, insetti, pesce e carne coltivata

19 maggio 2025 | 11:00 | R. T.

L'agricoltura verticale può fare più della lattuga. Un team di ricerca guidato da TUMCREATE, una piattaforma di ricerca a Singapore, guidata dall’Università Tecnica di Monaco di Baviera (TUM), ha studiato la coltivazione di sei gruppi alimentari in agricoltura verticale: colture orticole, alghe, funghi, insetti, pesce e carne coltivata. In questo studio, i ricercatori mostrano gli effetti positivi dell’agricoltura verticale sia sulla resa che sull’impatto ambientale e sottolineano il suo ruolo nella futura sicurezza alimentare.

In determinate circostanze, l'agricoltura tradizionale raggiunge i suoi limiti, ad esempio dopo eventi meteorologici estremi o in aree con un'elevata densità di popolazione e quindi la domanda. 

I ricercatori hanno studiato il potenziale dell'agricoltura verticale per la sicurezza alimentare. Il team presenta le stime teoriche supportate da dati sperimentali precedentemente pubblicati. Sulla base di questi dati, i ricercatori hanno stabilito un quadro quantitativo per valutare la resa e il potenziale impatto ambientale dell'agricoltura ambientale controllata, come l'agricoltura verticale.

Rispetto alle colture da campo, gli alimenti prodotti con l'agricoltura verticale possono aumentare la resa proteica per area quasi trecento volte per le colture orticole e oltre 6.000 volte per funghi e insetti.

"Il potenziale dell'agricoltura verticale è tutt'altro che esaurito", sottolinea Senthold Asseng, professore di agricoltura digitale presso TUM e ricercatore principale di leader presso TUMCREATE. Secondo i ricercatori, coltivare questi nuovi gruppi alimentari verticalmente potrebbe avere un ulteriore potenziale di ottimizzazione oltre alla loro resa. Ad esempio, funghi e insetti potrebbero aiutare a chiudere i cicli delle risorse con le colture indoor. Trasformano i prodotti di scarto dei processi colturali e li rendono nuovamente disponibili come alimento commestibile e nutriente."

Funghi e insetti sono anche esempi di alimenti che richiedono poca luce. Coltivare questi alimenti è particolarmente interessante in quanto riducono il consumo di energia e, quindi, i costi associati. Questo supera il principale svantaggio dell'agricoltura verticale e fornisce preziose sostanze nutritive.

Le maggiori sfide per i sistemi alimentari in ambiente controllati sono l'elevata domanda di energia necessaria per la coltivazione e l'accettazione sociale. Alcuni alimenti che offrono vantaggi nell'agricoltura verticale, come le alghe e gli insetti, non sono attualmente generalmente accettati da molti consumatori. “L’agricoltura ambientale controllata può rivoluzionare la produzione alimentare. Tuttavia, sono necessari progressi tecnologici, ricerca interdisciplinare per affrontare le questioni energetiche, gli incentivi politici e l'impegno pubblico per realizzare il suo pieno potenziale ", afferma il dott. Calvo-Baltanàs.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Produzione agricola e paesaggio: il binomio indissolubile

Il paesaggio contemporaneo è il frutto di un’interazione tra la natura e quelle attività agricole che hanno contribuito a modellare il territorio. Il convegno organizzato da Federunacoma presso il Padiglione Italia a Expo di Osaka

17 giugno 2025 | 13:00 | Marcello Ortenzi

Bio e Natura

Concimi, ammendanti e acqua purificata dagli scarti agricoli

Grazie a un innovativo processo di filtrazione a due stadi possibile estrarre dalla frazione liquida del digestato nutrienti (azoto, fosforo e potassio) e sostanze organiche utilizzabili come fertilizzanti e ammendanti agricoli

16 giugno 2025 | 12:00

Bio e Natura

L’Inula viscosa, da infestante a preziosa alleata in biocontrollo e lotta integrata

La Dittrichia viscosa, un tempo chiamata Inula viscosa, suscita crescente interesse grazie alle proprietà medicinali ed ecologiche, delle quali si stanno approfondendo i potenziali usi industriali come diserbante, pesticida e di bioraffineria.

13 giugno 2025 | 12:00

Bio e Natura

Il futuro dell'agricoltura tra biotecnologia, intelligenza artificiale e blockchain

Il mercato agroalimentare è un settore di primaria importanza per l’Europa e per l’Italia. La FAO stima che nel 2050 dovranno essere soddisfatte le esigenze alimentari di 9,6 miliardi di persone e la produzione mondiale di cibo dovrà crescere del 70%

11 giugno 2025 | 14:00 | Marcello Ortenzi

Bio e Natura

Le microplastiche si stanno silentemente diffondendo dal suolo all’insalata agli esseri umani

Accanto agli interferenti endocrini, la ricerca dell'Università di Murdoch ha individuato altri additivi nel terreno come gli ftalati, legati a problemi riproduttivi, e PBDE, ritardanti di fiamma neurotossici

04 giugno 2025 | 10:00

Bio e Natura

Parassiti del melo: approcci innovativi contro gli scopazzi

Nuovi progetti internazionali di ricerca volti a individuare alternative innovative e sostenibili nella lotta contro le malattie del melo. Necessario comprendere meglio il ruolo degli insetti vettori e dei batteri simbionti nella trasmissione di patogeni che causano gli scopazzi del melo

02 giugno 2025 | 13:00