Bio e Natura

Azoto, fosforo e potassio per far resistere le piante alla siccità

Azoto, fosforo e potassio per far resistere le piante alla siccità

Un nuovo studio internazionale ha rilevato che una fertilizzazione abbondante può aiutare le piante a sopravvivere a periodi a breve termine di estrema siccità

23 maggio 2025 | 10:00 | R. T.

Un nuovo studio internazionale con docenti della Binghamton University, alla State University di New York, ha scoperto che la fertilizzazione può aiutare le piante a sopravvivere a periodi a breve termine di siccità estrema, risultati che potrebbero avere implicazioni per l'agricoltura e i sistemi alimentari in un mondo che affronta i fattori di stress climatici.

“Risorse come i nutrienti e l’acqua sono state fondamentalmente alterate dagli esseri umani su scala globale, e questo può interrompere il modo in cui le piante crescono”, ha detto Amber Churchill, assistente professore di scienze dell’ecosistema presso la Binghamton University e co-autore dello studio. Si prevede quindi che i cambiamenti estremi in queste risorse abbiano un impatto potenziale ancora maggiore, con implicazioni per una serie di settori economici. Ciò è particolarmente vero per le praterie globali, dove la disponibilità di risorse per l’acqua e i nutrienti supporta direttamente il bestiame e la pastorizia in tutti i continenti abitati.

Per affrontare questo problema, i ricercatori hanno valutato come le praterie rispondono alla siccità estrema e all’aumento della disponibilità di nutrienti attraverso esperimenti sul campo in 26 siti in 9 paesi.

I ricercatori hanno aggiunto azoto, fosforo e potassio – nutrienti essenziali di cui tutte le piante hanno bisogno – così come un’aggiunta una tantum di una serie di micronutrienti. Hanno scoperto che mentre la siccità da sola ha ridotto la crescita delle piante del 19%, l’aggiunta di fertilizzanti ha aumentato la crescita delle piante del 24%. È importante sottolineare che la combinazione dei due non ha comportato alcun cambiamento netto nella crescita, in gran parte guidato da erbe che sono state in grado di sfruttare i nutrienti aggiunti anche sotto la siccità.

Mentre l'aggiunta di fertilizzante potrebbe temporaneamente compensare gli effetti della siccità, ha detto Churchill, non è una soluzione praticabile a lungo termine.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Le potenzialità dell'agricoltura verticale per aumentare produzioni e ridurre l'impatto ambientale

Un gruppo di ricerca dell'Università di Monaco di Baviera ha studiato la coltivazione di sei gruppi alimentari in agricoltura verticale: colture orticole, alghe, funghi, insetti, pesce e carne coltivata

19 maggio 2025 | 11:00

Bio e Natura

Il sogno del grano senza glutine con il miglioramento genetico

Secondo un nuovo studio dell'Università di Davis è possibile eliminare un gruppo di geni nel grano per ridurre le allergie e le intolleranze al glutine senza danneggiare la panificazione

13 maggio 2025 | 15:00

Bio e Natura

Le api soffrono i cambiamenti climatici e l'uso intensivo del suolo

Gli insetti di diversi livelli trofici reagiscono in modo diverso alla combinazione di temperature più elevate e un uso più intensivo del suolo. Popolazione di api quasi dimezzata dagli anni ’70

12 maggio 2025 | 12:00

Bio e Natura

L'effetto dei cambiamenti climatici sui raccolti delle principali colture

Il cambiamento climatico, riscaldamento e scarsa umidità dell’aria hanno alterato le condizioni di crescita per le cinque principali colture del mondo nell’ultimo mezzo secolo e stanno rimodellando l’agricoltura

08 maggio 2025 | 16:00

Bio e Natura

Le aree rurali sono sostenute dalla bioeconomia

Dimostrate le esperienze virtuose sviluppate in Italia, le interconnessioni tra il sistema agroalimentare, le sfide ambientali e gli attuali modelli di sviluppo socio-economico

02 maggio 2025 | 13:30 | Marcello Ortenzi

Bio e Natura

Fertilizzazione fogliare contro concimazione al suolo per la produttività del frumento tenero

E' possibile applicare meno azoto al grano, grazie alla fertilizzazione fogliare. Al 40% della normale concimazione azotata, la resa del grano era paragonabile alla concimazione del suolo convenzionale. Al 60% è aumentata la superficie fogliare

01 maggio 2025 | 09:00