Bio e Natura
Azoto, fosforo e potassio per far resistere le piante alla siccità

Un nuovo studio internazionale ha rilevato che una fertilizzazione abbondante può aiutare le piante a sopravvivere a periodi a breve termine di estrema siccità
23 maggio 2025 | 10:00 | R. T.
Un nuovo studio internazionale con docenti della Binghamton University, alla State University di New York, ha scoperto che la fertilizzazione può aiutare le piante a sopravvivere a periodi a breve termine di siccità estrema, risultati che potrebbero avere implicazioni per l'agricoltura e i sistemi alimentari in un mondo che affronta i fattori di stress climatici.
“Risorse come i nutrienti e l’acqua sono state fondamentalmente alterate dagli esseri umani su scala globale, e questo può interrompere il modo in cui le piante crescono”, ha detto Amber Churchill, assistente professore di scienze dell’ecosistema presso la Binghamton University e co-autore dello studio. Si prevede quindi che i cambiamenti estremi in queste risorse abbiano un impatto potenziale ancora maggiore, con implicazioni per una serie di settori economici. Ciò è particolarmente vero per le praterie globali, dove la disponibilità di risorse per l’acqua e i nutrienti supporta direttamente il bestiame e la pastorizia in tutti i continenti abitati.
Per affrontare questo problema, i ricercatori hanno valutato come le praterie rispondono alla siccità estrema e all’aumento della disponibilità di nutrienti attraverso esperimenti sul campo in 26 siti in 9 paesi.
I ricercatori hanno aggiunto azoto, fosforo e potassio – nutrienti essenziali di cui tutte le piante hanno bisogno – così come un’aggiunta una tantum di una serie di micronutrienti. Hanno scoperto che mentre la siccità da sola ha ridotto la crescita delle piante del 19%, l’aggiunta di fertilizzanti ha aumentato la crescita delle piante del 24%. È importante sottolineare che la combinazione dei due non ha comportato alcun cambiamento netto nella crescita, in gran parte guidato da erbe che sono state in grado di sfruttare i nutrienti aggiunti anche sotto la siccità.
Mentre l'aggiunta di fertilizzante potrebbe temporaneamente compensare gli effetti della siccità, ha detto Churchill, non è una soluzione praticabile a lungo termine.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Tecnologie di evoluzione assistita: il punto

Il ruolo centrale dell’editing genomico come strumento innovativo e strategico per il miglioramento genetico delle piante. Necessari protocolli scientifici rigorosi e condivisi per rafforzare la fiducia nei cittadini e nelle istituzioni
12 luglio 2025 | 11:00
Bio e Natura
La sperimentazione nazionale sulle Tecniche di Evoluzione Assistita

Le TEA sono strumenti innovativi permettono di intervenire in modo mirato e preciso sul DNA, senza introdurre geni estranei, simulando modifiche che potrebbero avvenire naturalmente o tramite incroci convenzionali
10 luglio 2025 | 09:00
Bio e Natura
Il ronzio delle api è funzionale all'equilibrio della natura e degli ecosistemi

Le alte temperature e l’esposizione ai metalli pesanti riducono la frequenza delle vibrazioni delle ali, che potrebbero avere conseguenze sull’efficacia della comunicazione delle api e sul loro ruolo di impollinatori
09 luglio 2025 | 16:00
Bio e Natura
Le molecole bioattive nella filiera alimentare del grano Senatore Cappelli

Il crescente interesse per il grano Senatore Cappelli è in parte dovuto al suo basso contenuto di glutine, che può renderlo più tollerabile per le persone con sensibilità o allergie al grano moderno, ma anche come miniera di composti bioattivi
08 luglio 2025 | 13:00
Bio e Natura
L’efficienza delle piante di trasformare il carbonio atmosferico in biomassa

Pubblicata su Nature Ecology and Evolution, la ricerca del CNR offre una nuova prospettiva sul ruolo cruciale della vegetazione nella lotta al cambiamento climatico: più efficacemente le piante usano o trattengono il carbonio, più riescono a sottrarre CO2 dall’atmosfera e a ridurne l’impatto
03 luglio 2025 | 16:00
Bio e Natura
Il potenziale dei droni per promuovere pratiche agricole sostenibili.

La capacità dei droni di applicare con precisione pesticidi e fertilizzanti, utilizzando metodi di trattamento a basso volume, migliora la sostenibilità riducendo al minimo lo spreco di risorse
01 luglio 2025 | 15:00