Bio e Natura
Azoto, fosforo e potassio per far resistere le piante alla siccità

Un nuovo studio internazionale ha rilevato che una fertilizzazione abbondante può aiutare le piante a sopravvivere a periodi a breve termine di estrema siccità
23 maggio 2025 | 10:00 | R. T.
Un nuovo studio internazionale con docenti della Binghamton University, alla State University di New York, ha scoperto che la fertilizzazione può aiutare le piante a sopravvivere a periodi a breve termine di siccità estrema, risultati che potrebbero avere implicazioni per l'agricoltura e i sistemi alimentari in un mondo che affronta i fattori di stress climatici.
“Risorse come i nutrienti e l’acqua sono state fondamentalmente alterate dagli esseri umani su scala globale, e questo può interrompere il modo in cui le piante crescono”, ha detto Amber Churchill, assistente professore di scienze dell’ecosistema presso la Binghamton University e co-autore dello studio. Si prevede quindi che i cambiamenti estremi in queste risorse abbiano un impatto potenziale ancora maggiore, con implicazioni per una serie di settori economici. Ciò è particolarmente vero per le praterie globali, dove la disponibilità di risorse per l’acqua e i nutrienti supporta direttamente il bestiame e la pastorizia in tutti i continenti abitati.
Per affrontare questo problema, i ricercatori hanno valutato come le praterie rispondono alla siccità estrema e all’aumento della disponibilità di nutrienti attraverso esperimenti sul campo in 26 siti in 9 paesi.
I ricercatori hanno aggiunto azoto, fosforo e potassio – nutrienti essenziali di cui tutte le piante hanno bisogno – così come un’aggiunta una tantum di una serie di micronutrienti. Hanno scoperto che mentre la siccità da sola ha ridotto la crescita delle piante del 19%, l’aggiunta di fertilizzanti ha aumentato la crescita delle piante del 24%. È importante sottolineare che la combinazione dei due non ha comportato alcun cambiamento netto nella crescita, in gran parte guidato da erbe che sono state in grado di sfruttare i nutrienti aggiunti anche sotto la siccità.
Mentre l'aggiunta di fertilizzante potrebbe temporaneamente compensare gli effetti della siccità, ha detto Churchill, non è una soluzione praticabile a lungo termine.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Produrre grano duro in agricoltura biologica e convenzionale: le differenze sulla produttività

Le rese di grano duroin biologico sono state inferiori del 37% rispetto al convenzionale in media, confrontando le prestazioni delle colture in una rotazione a 5 anni non irrigua. Un numero inferiore di chicchi per metro quadrato è stato osservato nel grano biologico rispetto al convenzionale
26 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
Afidi e antracnosi del melo, cecidomia dei frutti del pero, cocciniglia dell’actinidia: le soluzioni

Tecnologie digitali, droni e strategie sostenibili per difendere le colture emiliano-romagnole, tra cui mele, pere e kiwi, dalle nuove emergenze fitosanitarie. Per una frutticoltura più smart e con meno chimica
26 agosto 2025 | 12:00
Bio e Natura
Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%
07 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale
04 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato
04 agosto 2025 | 13:00
Bio e Natura
Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico
29 luglio 2025 | 15:00