Bio e Natura

Azoto, fosforo e potassio per far resistere le piante alla siccità

Azoto, fosforo e potassio per far resistere le piante alla siccità

Un nuovo studio internazionale ha rilevato che una fertilizzazione abbondante può aiutare le piante a sopravvivere a periodi a breve termine di estrema siccità

23 maggio 2025 | 10:00 | R. T.

Un nuovo studio internazionale con docenti della Binghamton University, alla State University di New York, ha scoperto che la fertilizzazione può aiutare le piante a sopravvivere a periodi a breve termine di siccità estrema, risultati che potrebbero avere implicazioni per l'agricoltura e i sistemi alimentari in un mondo che affronta i fattori di stress climatici.

“Risorse come i nutrienti e l’acqua sono state fondamentalmente alterate dagli esseri umani su scala globale, e questo può interrompere il modo in cui le piante crescono”, ha detto Amber Churchill, assistente professore di scienze dell’ecosistema presso la Binghamton University e co-autore dello studio. Si prevede quindi che i cambiamenti estremi in queste risorse abbiano un impatto potenziale ancora maggiore, con implicazioni per una serie di settori economici. Ciò è particolarmente vero per le praterie globali, dove la disponibilità di risorse per l’acqua e i nutrienti supporta direttamente il bestiame e la pastorizia in tutti i continenti abitati.

Per affrontare questo problema, i ricercatori hanno valutato come le praterie rispondono alla siccità estrema e all’aumento della disponibilità di nutrienti attraverso esperimenti sul campo in 26 siti in 9 paesi.

I ricercatori hanno aggiunto azoto, fosforo e potassio – nutrienti essenziali di cui tutte le piante hanno bisogno – così come un’aggiunta una tantum di una serie di micronutrienti. Hanno scoperto che mentre la siccità da sola ha ridotto la crescita delle piante del 19%, l’aggiunta di fertilizzanti ha aumentato la crescita delle piante del 24%. È importante sottolineare che la combinazione dei due non ha comportato alcun cambiamento netto nella crescita, in gran parte guidato da erbe che sono state in grado di sfruttare i nutrienti aggiunti anche sotto la siccità.

Mentre l'aggiunta di fertilizzante potrebbe temporaneamente compensare gli effetti della siccità, ha detto Churchill, non è una soluzione praticabile a lungo termine.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

La lingua artificiale utilizza il latte per determinare il livello di piccantezza negli alimenti

Attualmente, misurare i composti aromatici negli alimenti richiede assaggiatori e metodi di laboratorio complessi. Creata una lingua artificiale per rilevare rapidamente la piccantezza degli alimenti

31 ottobre 2025 | 09:00

Bio e Natura

Una fragranza floreale diventa un killer naturale di zanzare

Un team di ricercatori dell'Università di Maryland ha sviluppato un fungo dal profumo floreale che inganna le zanzare che si avvicinano e muoiono. Il fungo emette longifolene, un profumo naturale che le attira irresistibilmente

29 ottobre 2025 | 15:00

Bio e Natura

L'effetto della riduzione del sale sulla qualità e l'accettabilità del pane di grano duro

Il pane a contenuto di sale ridotto ha una crosta meno colorata, con un aroma più debole, oltre a pagnotte meno compatte rispetto a un pane con contenuto ordinario di sale

27 ottobre 2025 | 15:00

Bio e Natura

Un recupero del blu di Guado estratto dalla pianta di Indaco Tinctoria

Il pigmento viene estratto dalle foglie della pianta di guado e si presenta sotto forma di polvere. Il colore è applicato su tessuti in fibre naturali che possono essere tinti senza essere trattati

24 ottobre 2025 | 12:00 | Marcello Ortenzi

Bio e Natura

Un gene nascosto potrebbe triplicare le rese di grano

Una rara pianta di grano con tre chicchi per fiore ha portato gli scienziati a scoprire un potente gene di crescita. La scoperta potrebbe aiutare a creare grano super-produttivo per nutrire miliardi di persone in più

21 ottobre 2025 | 15:00

Bio e Natura

Le differenze proteiche tra pane ottenuto da grano duro e grano tenero

Per poter utilizzare la farina integrale nella produzione di alimenti funzionali, ricchi di componenti benefici per la salute, sono importanti lo studio del contenuto di proteine integrali, la loro struttura e qualità

15 ottobre 2025 | 13:00