Bio e Natura
Il sogno del grano senza glutine con il miglioramento genetico
          Secondo un nuovo studio dell'Università di Davis è possibile eliminare un gruppo di geni nel grano per ridurre le allergie e le intolleranze al glutine senza danneggiare la panificazione
13 maggio 2025 | 15:00 | R. T.
Il grano è una delle principali fonti di calorie, carboidrati e proteine in tutto il mondo, e le sue proteine del glutine distintive sono ciò che dà consistenza ed elasticità al pane e pasta. Ma può anche causare reazioni autoimmuni come la celiachia, che sta crescendo in prevalenza in tutto il mondo.
I ricercatori dell’Università della California, Davis, hanno cancellato un gruppo di geni nel grano che genera proteine del glutine che possono scatenare reazioni immunitarie senza danneggiare la qualità della panificazione di questo raccolto nutriente a livello globale.
I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Theoretical and Applied Genetics.
Il glutine è composto da due classi di proteine - glutenine e glidine - e cancellarle tutte abbasserebbe la qualità del pane. Il team di ricerca ha utilizzato le radiazioni gamma per colpire ed eliminare alfa-gliadine, che possono causare gravi reazioni nelle persone con malattia celiaca.
Il team ha prodotto semi da queste varietà modificate e ha testato la qualità del grano e dell'impasto presso il laboratorio di qualità della California Wheat Commission.
"La cosa eccitante che abbiamo trovato è che la qualità della farina prodotta da questo grano è in realtà, in alcuni casi, migliorata", ha detto Maria Rottersman, autrice principale dello studio e dottorando in biologia vegetale che lavora nel laboratorio del genetista del grano Jorge Dubcovsky. "I coltivatori non solo possono coltivarlo, ma possono aspettarsi di avere un prodotto di qualità superiore, che penso sia un enorme incentivo per le persone ad adottare ampiamente questa varietà."
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
La lingua artificiale utilizza il latte per determinare il livello di piccantezza negli alimenti
              Attualmente, misurare i composti aromatici negli alimenti richiede assaggiatori e metodi di laboratorio complessi. Creata una lingua artificiale per rilevare rapidamente la piccantezza degli alimenti
31 ottobre 2025 | 09:00
Bio e Natura
Una fragranza floreale diventa un killer naturale di zanzare
              Un team di ricercatori dell'Università di Maryland ha sviluppato un fungo dal profumo floreale che inganna le zanzare che si avvicinano e muoiono. Il fungo emette longifolene, un profumo naturale che le attira irresistibilmente
29 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
L'effetto della riduzione del sale sulla qualità e l'accettabilità del pane di grano duro
              Il pane a contenuto di sale ridotto ha una crosta meno colorata, con un aroma più debole, oltre a pagnotte meno compatte rispetto a un pane con contenuto ordinario di sale
27 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
Un recupero del blu di Guado estratto dalla pianta di Indaco Tinctoria
              Il pigmento viene estratto dalle foglie della pianta di guado e si presenta sotto forma di polvere. Il colore è applicato su tessuti in fibre naturali che possono essere tinti senza essere trattati
24 ottobre 2025 | 12:00 | Marcello Ortenzi
Bio e Natura
Un gene nascosto potrebbe triplicare le rese di grano
              Una rara pianta di grano con tre chicchi per fiore ha portato gli scienziati a scoprire un potente gene di crescita. La scoperta potrebbe aiutare a creare grano super-produttivo per nutrire miliardi di persone in più
21 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
Le differenze proteiche tra pane ottenuto da grano duro e grano tenero
              Per poter utilizzare la farina integrale nella produzione di alimenti funzionali, ricchi di componenti benefici per la salute, sono importanti lo studio del contenuto di proteine integrali, la loro struttura e qualità
15 ottobre 2025 | 13:00