Bio e Natura
Il sogno del grano senza glutine con il miglioramento genetico

Secondo un nuovo studio dell'Università di Davis è possibile eliminare un gruppo di geni nel grano per ridurre le allergie e le intolleranze al glutine senza danneggiare la panificazione
13 maggio 2025 | 15:00 | R. T.
Il grano è una delle principali fonti di calorie, carboidrati e proteine in tutto il mondo, e le sue proteine del glutine distintive sono ciò che dà consistenza ed elasticità al pane e pasta. Ma può anche causare reazioni autoimmuni come la celiachia, che sta crescendo in prevalenza in tutto il mondo.
I ricercatori dell’Università della California, Davis, hanno cancellato un gruppo di geni nel grano che genera proteine del glutine che possono scatenare reazioni immunitarie senza danneggiare la qualità della panificazione di questo raccolto nutriente a livello globale.
I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Theoretical and Applied Genetics.
Il glutine è composto da due classi di proteine - glutenine e glidine - e cancellarle tutte abbasserebbe la qualità del pane. Il team di ricerca ha utilizzato le radiazioni gamma per colpire ed eliminare alfa-gliadine, che possono causare gravi reazioni nelle persone con malattia celiaca.
Il team ha prodotto semi da queste varietà modificate e ha testato la qualità del grano e dell'impasto presso il laboratorio di qualità della California Wheat Commission.
"La cosa eccitante che abbiamo trovato è che la qualità della farina prodotta da questo grano è in realtà, in alcuni casi, migliorata", ha detto Maria Rottersman, autrice principale dello studio e dottorando in biologia vegetale che lavora nel laboratorio del genetista del grano Jorge Dubcovsky. "I coltivatori non solo possono coltivarlo, ma possono aspettarsi di avere un prodotto di qualità superiore, che penso sia un enorme incentivo per le persone ad adottare ampiamente questa varietà."
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Il segreto per un perfetto sapore di cioccolato

Decodificati i fattori microbici e ambientali alla base della fermentazione del cacao, il processo critico che definisce il gusto del cioccolato. Si apre la strada a un cioccolato di alta qualità
16 settembre 2025 | 13:00
Bio e Natura
Coltivazione idroponica: perché conviene e a che cosa serve

Esistono diverse tecniche per impianti idroponici. Più adatte piante a ciclo breve, a crescita rapida, con radici poco profonde quali ortaggi a foglia, lattuga, spinaci, rucola. Le erbe aromatiche sono perfette per piccoli impianti domestici o vertical farm
05 settembre 2025 | 14:00
Bio e Natura
Nuovi adesivanti per i trattamenti con fitofarmaci in agricoltura

Ridurre la quantità di deflusso di fitofarmaci che finisce nell’ambiente riducendo al contempo i costi degli agricoltori e forse anche migliorando la loro produttività
04 settembre 2025 | 13:00
Bio e Natura
Produrre grano duro in agricoltura biologica e convenzionale: le differenze sulla produttività

Le rese di grano duroin biologico sono state inferiori del 37% rispetto al convenzionale in media, confrontando le prestazioni delle colture in una rotazione a 5 anni non irrigua. Un numero inferiore di chicchi per metro quadrato è stato osservato nel grano biologico rispetto al convenzionale
26 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
Afidi e antracnosi del melo, cecidomia dei frutti del pero, cocciniglia dell’actinidia: le soluzioni

Tecnologie digitali, droni e strategie sostenibili per difendere le colture emiliano-romagnole, tra cui mele, pere e kiwi, dalle nuove emergenze fitosanitarie. Per una frutticoltura più smart e con meno chimica
26 agosto 2025 | 12:00
Bio e Natura
Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%
07 agosto 2025 | 15:00