Bio e Natura
Il sogno del grano senza glutine con il miglioramento genetico

Secondo un nuovo studio dell'Università di Davis è possibile eliminare un gruppo di geni nel grano per ridurre le allergie e le intolleranze al glutine senza danneggiare la panificazione
13 maggio 2025 | 15:00 | R. T.
Il grano è una delle principali fonti di calorie, carboidrati e proteine in tutto il mondo, e le sue proteine del glutine distintive sono ciò che dà consistenza ed elasticità al pane e pasta. Ma può anche causare reazioni autoimmuni come la celiachia, che sta crescendo in prevalenza in tutto il mondo.
I ricercatori dell’Università della California, Davis, hanno cancellato un gruppo di geni nel grano che genera proteine del glutine che possono scatenare reazioni immunitarie senza danneggiare la qualità della panificazione di questo raccolto nutriente a livello globale.
I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Theoretical and Applied Genetics.
Il glutine è composto da due classi di proteine - glutenine e glidine - e cancellarle tutte abbasserebbe la qualità del pane. Il team di ricerca ha utilizzato le radiazioni gamma per colpire ed eliminare alfa-gliadine, che possono causare gravi reazioni nelle persone con malattia celiaca.
Il team ha prodotto semi da queste varietà modificate e ha testato la qualità del grano e dell'impasto presso il laboratorio di qualità della California Wheat Commission.
"La cosa eccitante che abbiamo trovato è che la qualità della farina prodotta da questo grano è in realtà, in alcuni casi, migliorata", ha detto Maria Rottersman, autrice principale dello studio e dottorando in biologia vegetale che lavora nel laboratorio del genetista del grano Jorge Dubcovsky. "I coltivatori non solo possono coltivarlo, ma possono aspettarsi di avere un prodotto di qualità superiore, che penso sia un enorme incentivo per le persone ad adottare ampiamente questa varietà."
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Tecnologie di evoluzione assistita: il punto

Il ruolo centrale dell’editing genomico come strumento innovativo e strategico per il miglioramento genetico delle piante. Necessari protocolli scientifici rigorosi e condivisi per rafforzare la fiducia nei cittadini e nelle istituzioni
12 luglio 2025 | 11:00
Bio e Natura
La sperimentazione nazionale sulle Tecniche di Evoluzione Assistita

Le TEA sono strumenti innovativi permettono di intervenire in modo mirato e preciso sul DNA, senza introdurre geni estranei, simulando modifiche che potrebbero avvenire naturalmente o tramite incroci convenzionali
10 luglio 2025 | 09:00
Bio e Natura
Il ronzio delle api è funzionale all'equilibrio della natura e degli ecosistemi

Le alte temperature e l’esposizione ai metalli pesanti riducono la frequenza delle vibrazioni delle ali, che potrebbero avere conseguenze sull’efficacia della comunicazione delle api e sul loro ruolo di impollinatori
09 luglio 2025 | 16:00
Bio e Natura
Le molecole bioattive nella filiera alimentare del grano Senatore Cappelli

Il crescente interesse per il grano Senatore Cappelli è in parte dovuto al suo basso contenuto di glutine, che può renderlo più tollerabile per le persone con sensibilità o allergie al grano moderno, ma anche come miniera di composti bioattivi
08 luglio 2025 | 13:00
Bio e Natura
L’efficienza delle piante di trasformare il carbonio atmosferico in biomassa

Pubblicata su Nature Ecology and Evolution, la ricerca del CNR offre una nuova prospettiva sul ruolo cruciale della vegetazione nella lotta al cambiamento climatico: più efficacemente le piante usano o trattengono il carbonio, più riescono a sottrarre CO2 dall’atmosfera e a ridurne l’impatto
03 luglio 2025 | 16:00
Bio e Natura
Il potenziale dei droni per promuovere pratiche agricole sostenibili.

La capacità dei droni di applicare con precisione pesticidi e fertilizzanti, utilizzando metodi di trattamento a basso volume, migliora la sostenibilità riducendo al minimo lo spreco di risorse
01 luglio 2025 | 15:00