Bio e Natura

L'effetto dei cambiamenti climatici sui raccolti delle principali colture

L'effetto dei cambiamenti climatici sui raccolti delle principali colture

Il cambiamento climatico, riscaldamento e scarsa umidità dell’aria hanno alterato le condizioni di crescita per le cinque principali colture del mondo nell’ultimo mezzo secolo e stanno rimodellando l’agricoltura

08 maggio 2025 | 16:00 | R. T.

Le ondate di caldo e la siccità hanno inferto un colpo significativo ai raccolti, specialmente per i cereali chiave come grano, orzo e mais, secondo uno studio dell'Università di Stanford.

L’analisi rileva che il riscaldamento e la scarsa umidità dell’aria – un fattore chiave nello stress delle colture – sono aumentati in quasi tutte le principali regioni agricole, con alcune aree che sperimentano stagioni in crescita più calde di quasi qualsiasi stagione negli ultimi 50 anni. Lo studio ha anche indicato due modi importanti in cui i modelli hanno mancato nel predire gli impatti finora.

"Ci sono state molte notizie su riduzioni sensibili delle colture in tutto il mondo, e spesso mi viene chiesto se gli impatti stanno accadendo più velocemente di quanto ci aspettassimo", ha detto l'autore principale dello studio David Lobell, il direttore di Stanford's Center on Food Security and the Environment (FSE).

Lo studio stima che i rendimenti globali di orzo, mais e grano sono inferiori del 4-13% rispetto a quelli che sarebbero stati senza tendenze climatiche. Nella maggior parte dei casi, le perdite hanno superato i benefici dell'aumento dell'anidride carbonica, che può migliorare la crescita e la resa delle piante aumentando la fotosintesi, tra gli altri meccanismi.

Una svolta inaspettata: i modelli climatici in gran parte non sono riusciti a prevedere la scala della riduzione dell'umidità dell'aria nelle zone temperate come l’Europa e la Cina. Gli aumenti osservati dell'abbassamento dell'umidità dell'aria erano di gran lunga superiori a quanto indicato dalle proiezioni per queste regioni. Al contrario, le fattorie statunitensi, specialmente nel Midwest, hanno sperimentato molto meno riscaldamento e riduzione dell'umidità del previsto.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

La lingua artificiale utilizza il latte per determinare il livello di piccantezza negli alimenti

Attualmente, misurare i composti aromatici negli alimenti richiede assaggiatori e metodi di laboratorio complessi. Creata una lingua artificiale per rilevare rapidamente la piccantezza degli alimenti

31 ottobre 2025 | 09:00

Bio e Natura

Una fragranza floreale diventa un killer naturale di zanzare

Un team di ricercatori dell'Università di Maryland ha sviluppato un fungo dal profumo floreale che inganna le zanzare che si avvicinano e muoiono. Il fungo emette longifolene, un profumo naturale che le attira irresistibilmente

29 ottobre 2025 | 15:00

Bio e Natura

L'effetto della riduzione del sale sulla qualità e l'accettabilità del pane di grano duro

Il pane a contenuto di sale ridotto ha una crosta meno colorata, con un aroma più debole, oltre a pagnotte meno compatte rispetto a un pane con contenuto ordinario di sale

27 ottobre 2025 | 15:00

Bio e Natura

Un recupero del blu di Guado estratto dalla pianta di Indaco Tinctoria

Il pigmento viene estratto dalle foglie della pianta di guado e si presenta sotto forma di polvere. Il colore è applicato su tessuti in fibre naturali che possono essere tinti senza essere trattati

24 ottobre 2025 | 12:00 | Marcello Ortenzi

Bio e Natura

Un gene nascosto potrebbe triplicare le rese di grano

Una rara pianta di grano con tre chicchi per fiore ha portato gli scienziati a scoprire un potente gene di crescita. La scoperta potrebbe aiutare a creare grano super-produttivo per nutrire miliardi di persone in più

21 ottobre 2025 | 15:00

Bio e Natura

Le differenze proteiche tra pane ottenuto da grano duro e grano tenero

Per poter utilizzare la farina integrale nella produzione di alimenti funzionali, ricchi di componenti benefici per la salute, sono importanti lo studio del contenuto di proteine integrali, la loro struttura e qualità

15 ottobre 2025 | 13:00