Bio e Natura

L'effetto dei cambiamenti climatici sui raccolti delle principali colture

L'effetto dei cambiamenti climatici sui raccolti delle principali colture

Il cambiamento climatico, riscaldamento e scarsa umidità dell’aria hanno alterato le condizioni di crescita per le cinque principali colture del mondo nell’ultimo mezzo secolo e stanno rimodellando l’agricoltura

08 maggio 2025 | 16:00 | R. T.

Le ondate di caldo e la siccità hanno inferto un colpo significativo ai raccolti, specialmente per i cereali chiave come grano, orzo e mais, secondo uno studio dell'Università di Stanford.

L’analisi rileva che il riscaldamento e la scarsa umidità dell’aria – un fattore chiave nello stress delle colture – sono aumentati in quasi tutte le principali regioni agricole, con alcune aree che sperimentano stagioni in crescita più calde di quasi qualsiasi stagione negli ultimi 50 anni. Lo studio ha anche indicato due modi importanti in cui i modelli hanno mancato nel predire gli impatti finora.

"Ci sono state molte notizie su riduzioni sensibili delle colture in tutto il mondo, e spesso mi viene chiesto se gli impatti stanno accadendo più velocemente di quanto ci aspettassimo", ha detto l'autore principale dello studio David Lobell, il direttore di Stanford's Center on Food Security and the Environment (FSE).

Lo studio stima che i rendimenti globali di orzo, mais e grano sono inferiori del 4-13% rispetto a quelli che sarebbero stati senza tendenze climatiche. Nella maggior parte dei casi, le perdite hanno superato i benefici dell'aumento dell'anidride carbonica, che può migliorare la crescita e la resa delle piante aumentando la fotosintesi, tra gli altri meccanismi.

Una svolta inaspettata: i modelli climatici in gran parte non sono riusciti a prevedere la scala della riduzione dell'umidità dell'aria nelle zone temperate come l’Europa e la Cina. Gli aumenti osservati dell'abbassamento dell'umidità dell'aria erano di gran lunga superiori a quanto indicato dalle proiezioni per queste regioni. Al contrario, le fattorie statunitensi, specialmente nel Midwest, hanno sperimentato molto meno riscaldamento e riduzione dell'umidità del previsto.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

La melanzana senza più segreti: svelato il genoma

Il team ha ricostruito la storia della domesticazione dell’ortaggio in India e nel Sud-Est asiatico e la sua espansione in Medio Oriente, Europa ed Estremo Oriente, probabilmente attraverso rotte commerciali arabe e cinesi

25 novembre 2025 | 11:00

Bio e Natura

Una nuova pacciamatura che protegge le piante senza pesticidi o materie plastiche

I film di pacciamatura mantengono l'umidità nel terreno e impediscono la crescita delle erbacce, ma sono spesso fatti di plastica polietilene. Migliorato un film di acetato di cellulosa includendo l'olio di citronella repellente per insetti

24 novembre 2025 | 12:00

Bio e Natura

Il nuovo fungo col sapore della carne

Grazie all'ingegneria genetica e alla tecnica CRISPR è stato creato un fungo capace di aumentare la digeribilità, con qualità simili alla carne. La varietà modificata coltiva proteine molto più rapidamente e con molto meno zucchero

22 novembre 2025 | 09:00

Bio e Natura

I cambiamenti climatici mettono a rischio caffè, cioccolato e vino

Fosse anche possibile raffreddare il pianeta il destino delle colture di vino, caffè e cacao rimane incerto a causa della mancata stabilizzazione delle precipitazioni erratiche e dell'umidità che devastano la produttività

18 novembre 2025 | 10:00

Bio e Natura

Dal girasole il futuro dei pasti plant-based

Creato un sostituto della carne a base di girasole che è ricco di proteine e minerali. Il nuovo ingrediente, ottenuto da farina di girasole raffinata, offre un ottimo valore nutrizionale e un sapore delicato

05 novembre 2025 | 14:00

Bio e Natura

Ecco come i microbi del suolo aiutano le piante a sopravvivere

Nel patrimonio genetico della microflora e microfauna del suolo c'è il "ricordo" della siccità, un fattore che influenza il modo in cui le piante crescono e sopravvivono. Le piante native hanno mostrato risposte più forti

04 novembre 2025 | 14:00