Bio e Natura

L'effetto dei cambiamenti climatici sui raccolti delle principali colture

L'effetto dei cambiamenti climatici sui raccolti delle principali colture

Il cambiamento climatico, riscaldamento e scarsa umidità dell’aria hanno alterato le condizioni di crescita per le cinque principali colture del mondo nell’ultimo mezzo secolo e stanno rimodellando l’agricoltura

08 maggio 2025 | 16:00 | R. T.

Le ondate di caldo e la siccità hanno inferto un colpo significativo ai raccolti, specialmente per i cereali chiave come grano, orzo e mais, secondo uno studio dell'Università di Stanford.

L’analisi rileva che il riscaldamento e la scarsa umidità dell’aria – un fattore chiave nello stress delle colture – sono aumentati in quasi tutte le principali regioni agricole, con alcune aree che sperimentano stagioni in crescita più calde di quasi qualsiasi stagione negli ultimi 50 anni. Lo studio ha anche indicato due modi importanti in cui i modelli hanno mancato nel predire gli impatti finora.

"Ci sono state molte notizie su riduzioni sensibili delle colture in tutto il mondo, e spesso mi viene chiesto se gli impatti stanno accadendo più velocemente di quanto ci aspettassimo", ha detto l'autore principale dello studio David Lobell, il direttore di Stanford's Center on Food Security and the Environment (FSE).

Lo studio stima che i rendimenti globali di orzo, mais e grano sono inferiori del 4-13% rispetto a quelli che sarebbero stati senza tendenze climatiche. Nella maggior parte dei casi, le perdite hanno superato i benefici dell'aumento dell'anidride carbonica, che può migliorare la crescita e la resa delle piante aumentando la fotosintesi, tra gli altri meccanismi.

Una svolta inaspettata: i modelli climatici in gran parte non sono riusciti a prevedere la scala della riduzione dell'umidità dell'aria nelle zone temperate come l’Europa e la Cina. Gli aumenti osservati dell'abbassamento dell'umidità dell'aria erano di gran lunga superiori a quanto indicato dalle proiezioni per queste regioni. Al contrario, le fattorie statunitensi, specialmente nel Midwest, hanno sperimentato molto meno riscaldamento e riduzione dell'umidità del previsto.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Coltivazione idroponica: perché conviene e a che cosa serve

Esistono diverse tecniche per impianti idroponici. Più adatte piante a ciclo breve, a crescita rapida, con radici poco profonde quali ortaggi a foglia, lattuga, spinaci, rucola. Le erbe aromatiche sono perfette per piccoli impianti domestici o vertical farm

05 settembre 2025 | 14:00

Bio e Natura

Nuovi adesivanti per i trattamenti con fitofarmaci in agricoltura

Ridurre la quantità di deflusso di fitofarmaci  che finisce nell’ambiente riducendo al contempo i costi degli agricoltori e forse anche migliorando la loro produttività

04 settembre 2025 | 13:00

Bio e Natura

Produrre grano duro in agricoltura biologica e convenzionale: le differenze sulla produttività

Le rese di grano duroin biologico sono state inferiori del 37% rispetto al convenzionale in media, confrontando le prestazioni delle colture in una rotazione a 5 anni non irrigua. Un numero inferiore di chicchi per metro quadrato è stato osservato nel grano biologico rispetto al convenzionale

26 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

Afidi e antracnosi del melo, cecidomia dei frutti del pero, cocciniglia dell’actinidia: le soluzioni

Tecnologie digitali, droni e strategie sostenibili per difendere le colture emiliano-romagnole, tra cui mele, pere e kiwi, dalle nuove emergenze fitosanitarie. Per una frutticoltura più smart e con meno chimica

26 agosto 2025 | 12:00

Bio e Natura

Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%

07 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale

04 agosto 2025 | 15:00