Bio e Natura
L’Europa verso un futuro geneticamente modificato?
Potrebbe presto accelerare il cammino delle colture transgeniche. Il prossimo commissario all’agricoltura potrebbe essere meno ostile e lo scenario di un’Unione europea ogm free potrebbe sgretolarsi
26 settembre 2009 | Alberto Grimelli
Mariann Fisher Boel non continuerà ad essere Commissario Ue all'agricoltura.
Lo abbiamo annunciato qualche giorno fa e, nel frattempo, è scattato il toto nomine, in particolare quando Barroso è stato riconfermato alla presidenza della Commissione.
Due parrebbero i Paesi in lizza per il posto lasciato vacante dalla Fisher Boel: Olanda e Romania.
Oggi proprio questâultima parrebbe la candidatura maggiormente accreditata anche in virtù dellâaperto sostegno francese.
Una delle maggiori patate bollenti che il nuovo Commissario si troverà ad affrontare sono gli ogm.
Il conflitto in atto allâinterno dellâUnione europea ha consigliato alla Fisher Boel prudenza, di fatto congelando le culture transgeniche.
Lo scenario potrebbe però mutare.
Gli agricoltori europei sarebbero infatti aperti allâutilizzo di semi transgeniche, un poâ in ogni dove.
Secondo unâindagine condotta da Europabio in Lombardia su 532 imprenditori che coltivano mais, il 75% ritiene che gli agricoltori dovrebbero essere lasciati liberi di decidere cosa coltivare. Di più, il 67% ha dichiarato che utilizzerebbe mais ogm se la legislazione italiana lo permettesse. Risultati analoghi si sono avuti in Polonia, in Francia e in Spagna. Meno spregiudicati sarebbero gli inglesi, dove il 42% si è detto favorevole agli ogm, il 18% contrario, con il 39% che non ha saputo o voluto schierarsi. Ancora più prudenti i tedeschi, favorevoli agli ogm sarebbero solo il 33%, contrari il 29%, la restante parte non si è ancora fatta unâopinione in merito.
Merito forse di qualche scandalo alimentare e dellâinfluenza suina lâargomento ogm non scalda neanche più gli animi dei cittadini europei.
Scendono infatti i contrari, che oggi sono al 58%, contro il 70% di soli 5 anni fa. Sempre secondo Eurobarometro inoltre nel 2004 il 24% degli europei era preoccupato degli ogm ora lo è il 20%.
Il clima sta cambiando e se a Bruxelles si insediasse un fautore del transgenico i dati presentati potrebbero mutare ancor di più magari a colpi di spot e comunicazioni sulla mancanza di evidenze scientifiche, come ribadite dal Centro Studi della Commissione Ue, sulla tossicità e nocività degli ogm per lâuomo.
In particolare il Paese che oggi si schiera più apertamente a favore del geneticamente modificato è la Romania.
Nazione con la più lunga esperienza di coltivazione di colture geneticamente modificate in Europa, ne chiede la possibilità di coltivazione per evidenti ragioni economiche che ci spiega Lucian Buzdugan, general manager di unâazienda agricola di 55.000 ettari: âColtivare soia tradizionale è unâattività antieconomica, la perdita ad ettaro per lâagricoltore è di 640 euro a fronte di un guadagno di quasi 3.000 euro nel caso di utilizzo di materiale transgenico. La Romania ha un potenziale di mezzo milione di ettari dedicabili a soia ma oggi ne vengono coltivati solo 63.000. Potremmo essere fornitori dellâintera Unione europea che invece si approvvigiona, oggi, da Paesi come il Brasile e gli Stati Uniti che fanno largo impiego di prodotti geneticamente modificati.â
Nessun dubbio nessun problema.
La professoressa Elena Marcela Badea dellâUniversità di Timisoara ha infatti precisato: ânegli anni in cui la Romania ha coltivato soia trangenica, non abbiamo mai riscontrato modificazioni significative né nellâentità delle popolazioni né nella composizione dei microrganismi nel suolo o degli altri invertebrati presenti nellâagrosistema. Lâattività di monitoraggio, che oggi sta continuando nelle aree in cui viene coltivato il mais geneticamente modificato, ha dimostrato che non vi è alcun significativo rischio ambientale.â
Anche la coesistenza con colture tradizionali e organiche è stato risolto con la norma precauzionale che le colture geneticamente modificate devono coltivate ad almeno 200 metri dalle altre. Un dato, però, senza riscontri scientifici.
Che le colture trangeniche nel mondo stiano conquistando campi è un dato di fatto.
La superficie complessiva investita nel 2008 era di 125 milioni di ettari e anche lâEuropa è stata âcontaminataâ.
Da che anche lâUnione europea ha approvato la coltivazione di un mais transgenico allâinterno dei suoi confini sono 7 i Paesi che hanno usufruito dellâapertura comunitaria per una superficie di 100.000 ettari.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%
07 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale
04 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato
04 agosto 2025 | 13:00
Bio e Natura
Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico
29 luglio 2025 | 15:00
Bio e Natura
Addio all'estate molto precoce

Nelle prossime due settimane, appare possibile il rischio di avere un meteo meno stabile rispetto alla media. La calura sarà intervallata, specie al Nord Italia, da improvvisi temporali
24 luglio 2025 | 09:00
Bio e Natura
Lattura romana contaminata con Escherichia coli: i trucchi per evitarlo

La bagnatura delle foglie con acqua non trattata è un importante fattore di rischio. Inoltre con una migliore conservazione al freddo dal raccolto alla consegna le probabilità di un focolaio dell'agente infettivo precipitano
22 luglio 2025 | 16:00