Bio e Natura

Previsioni meteo per l’estate 2009. Afosa o fresca?

I modelli climatici non sono univoci. Gli inglesi propendono per caldo secco e siccità, gli americani per temperature sotto la media e una buona piovosità In attesa di scoprire chi ha ragione le tendenze per i prossimi giorni

30 maggio 2009 | Ernesto Vania

Alcuni climatologi, in particolare quelli inglesi, ritengono che questa sarà un’estate torrida, simile a quella del 2003, contraddistinta quindi da frequenti ondate di calore e da una siccità perdurante per tutti i mesi estivi.

Altri modelli, come quelli americani, NOAA/NCEP, suggeriscono una diversa previsione per l’estate 2009, con temperature sotto la media stagionale di 0,5 gradi e precipitazioni sopra la media, con tendenza a instabilità e elevata umidità.

Esaminando più in dettaglio la situazione nei prossimi mesi, giugno dovrebbe essere caratterizzato dal passaggio di perturbazioni veloci con aria fresca che creerà situazioni di instabilità soprattutto sull’Italia Centrale, con piogge a leggermente sopra della media sul Nord ovest.

A Luglio ancora precipitazioni di poco sopra la norma soprattutto al Nord Italia, più secco al Sud. Sull’Italia centro settentrionale potrebbero verificarsi incursioni di aria umida ed instabile dai Balcani.

Agosto sarà caratterizzato dal bello secco, anche se con temperature al di sotto delle medie stagionali.

In conclusione è probabile che in Italia sarà, finalmente, un’estate normale con valori di temperatura gradevoli senza fasi di caldo intenso e opprimente troppo prolungate. Anche la piovosità risulterà nella norma, specie al Centro Nord, più siccitoso al Sud.

Concentrando invece l’attenzione sulle previsioni, assai più affidabili, per i prossimi giorni scopriamo un inizio di giugno bello, almeno fino a tutta la prima decade del mese, con un clima caldo estivo.
Solo verso la metà di giugno questa fase potrebbe essere interrotta da perturbazioni provenienti dalla Spagna che potrebbero compromettere la fase di stabilità, specie al Centro Nord. Qui, fino alla fine del mese, non sono escluse giornate nuvolose e temporali.
Le temperature saranno in media con il periodo, forse lievemente più basse al Centro Nord; in media o lievemente più elevete al Sud.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

La lingua artificiale utilizza il latte per determinare il livello di piccantezza negli alimenti

Attualmente, misurare i composti aromatici negli alimenti richiede assaggiatori e metodi di laboratorio complessi. Creata una lingua artificiale per rilevare rapidamente la piccantezza degli alimenti

31 ottobre 2025 | 09:00

Bio e Natura

Una fragranza floreale diventa un killer naturale di zanzare

Un team di ricercatori dell'Università di Maryland ha sviluppato un fungo dal profumo floreale che inganna le zanzare che si avvicinano e muoiono. Il fungo emette longifolene, un profumo naturale che le attira irresistibilmente

29 ottobre 2025 | 15:00

Bio e Natura

L'effetto della riduzione del sale sulla qualità e l'accettabilità del pane di grano duro

Il pane a contenuto di sale ridotto ha una crosta meno colorata, con un aroma più debole, oltre a pagnotte meno compatte rispetto a un pane con contenuto ordinario di sale

27 ottobre 2025 | 15:00

Bio e Natura

Un recupero del blu di Guado estratto dalla pianta di Indaco Tinctoria

Il pigmento viene estratto dalle foglie della pianta di guado e si presenta sotto forma di polvere. Il colore è applicato su tessuti in fibre naturali che possono essere tinti senza essere trattati

24 ottobre 2025 | 12:00 | Marcello Ortenzi

Bio e Natura

Un gene nascosto potrebbe triplicare le rese di grano

Una rara pianta di grano con tre chicchi per fiore ha portato gli scienziati a scoprire un potente gene di crescita. La scoperta potrebbe aiutare a creare grano super-produttivo per nutrire miliardi di persone in più

21 ottobre 2025 | 15:00

Bio e Natura

Le differenze proteiche tra pane ottenuto da grano duro e grano tenero

Per poter utilizzare la farina integrale nella produzione di alimenti funzionali, ricchi di componenti benefici per la salute, sono importanti lo studio del contenuto di proteine integrali, la loro struttura e qualità

15 ottobre 2025 | 13:00