Bio e Natura
Previsioni meteo per l’estate 2009. Afosa o fresca?
I modelli climatici non sono univoci. Gli inglesi propendono per caldo secco e siccità, gli americani per temperature sotto la media e una buona piovosità In attesa di scoprire chi ha ragione le tendenze per i prossimi giorni
30 maggio 2009 | Ernesto Vania
Alcuni climatologi, in particolare quelli inglesi, ritengono che questa sarà unâestate torrida, simile a quella del 2003, contraddistinta quindi da frequenti ondate di calore e da una siccità perdurante per tutti i mesi estivi.
Altri modelli, come quelli americani, NOAA/NCEP, suggeriscono una diversa previsione per lâestate 2009, con temperature sotto la media stagionale di 0,5 gradi e precipitazioni sopra la media, con tendenza a instabilità e elevata umidità .
Esaminando più in dettaglio la situazione nei prossimi mesi, giugno dovrebbe essere caratterizzato dal passaggio di perturbazioni veloci con aria fresca che creerà situazioni di instabilità soprattutto sullâItalia Centrale, con piogge a leggermente sopra della media sul Nord ovest.
A Luglio ancora precipitazioni di poco sopra la norma soprattutto al Nord Italia, più secco al Sud. SullâItalia centro settentrionale potrebbero verificarsi incursioni di aria umida ed instabile dai Balcani.
Agosto sarà caratterizzato dal bello secco, anche se con temperature al di sotto delle medie stagionali.
In conclusione è probabile che in Italia sarà , finalmente, unâestate normale con valori di temperatura gradevoli senza fasi di caldo intenso e opprimente troppo prolungate. Anche la piovosità risulterà nella norma, specie al Centro Nord, più siccitoso al Sud.
Concentrando invece lâattenzione sulle previsioni, assai più affidabili, per i prossimi giorni scopriamo un inizio di giugno bello, almeno fino a tutta la prima decade del mese, con un clima caldo estivo.
Solo verso la metà di giugno questa fase potrebbe essere interrotta da perturbazioni provenienti dalla Spagna che potrebbero compromettere la fase di stabilità , specie al Centro Nord. Qui, fino alla fine del mese, non sono escluse giornate nuvolose e temporali.
Le temperature saranno in media con il periodo, forse lievemente più basse al Centro Nord; in media o lievemente più elevete al Sud.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
L’efficienza delle piante di trasformare il carbonio atmosferico in biomassa

Pubblicata su Nature Ecology and Evolution, la ricerca del CNR offre una nuova prospettiva sul ruolo cruciale della vegetazione nella lotta al cambiamento climatico: più efficacemente le piante usano o trattengono il carbonio, più riescono a sottrarre CO2 dall’atmosfera e a ridurne l’impatto
03 luglio 2025 | 16:00
Bio e Natura
Il potenziale dei droni per promuovere pratiche agricole sostenibili.

La capacità dei droni di applicare con precisione pesticidi e fertilizzanti, utilizzando metodi di trattamento a basso volume, migliora la sostenibilità riducendo al minimo lo spreco di risorse
01 luglio 2025 | 15:00
Bio e Natura
Aumentare la concentrazione di zinco nel grano contro la malnutrizione

L'impatto delle pratiche di gestione e delle proprietà del suolo sul miglioramento della concentrazione di zinco del grano attraverso l'applicazione di fertilizzanti. Necessario superare la soglia di 40 mg/kg
30 giugno 2025 | 11:00
Bio e Natura
Suolo: aspettando la Carta in scala 1:100.000 e la legge nazionale

I suoli coltivati italiani, a partire dal secondo dopoguerra, hanno perso tra il 2 e il 3% di sostanza organica con conseguenti danni ambientali e sociali. Oggi i 2/3 circa dei suoli coltivabili nel nostro Paese sono degradati
27 giugno 2025 | 09:00
Bio e Natura
Un'applicazione simula come sarà la perdita del suolo dall'erosione in 100 anni

L'erosione è un problema per la sicurezza alimentare dell'Europa. Oltre a peggiorare l'effetto della siccità e ridurre la fertilità del suolo, l'erosione contamina le acque vicine alla coltivazione
21 giugno 2025 | 09:00
Bio e Natura
Produzione agricola e paesaggio: il binomio indissolubile

Il paesaggio contemporaneo è il frutto di un’interazione tra la natura e quelle attività agricole che hanno contribuito a modellare il territorio. Il convegno organizzato da Federunacoma presso il Padiglione Italia a Expo di Osaka
17 giugno 2025 | 13:00 | Marcello Ortenzi