Bio e Natura
Scovare tipo e origine del miele con una “semplice” analisi
La risonanza magnetica nucleare riesce ad analizzare proprio la composizione del miele che risulta fortemente influenzata dalla flora bottinata e quindi dal territorio di produzione
21 febbraio 2009 | R. T.
La Risonanza Magnetica Nucleare (NMR) è una tecnica spettroscopica con un vastissimo campo di applicazioni e viene spesso affiancata ad altre tecniche analitiche nello studio delle problematiche che richiedono un approccio multidisciplinare come lo studio della qualità e della genuinità dei prodotti alimentari. Negli ultimi anni molti studi si sono concentrati sullâanalisi NMR di matrici alimentari quali succo di frutta, vino, birra, caffè ed olio dâoliva. Questi sono ottimi esempi di miscele complesse i cui componenti sono normalmente studiati e controllati con altre tecniche analitiche previa estrazione, concentrazione e derivatizzazione. Con lâimpiego dellâNMR si ha il vantaggio di poter procedere direttamente allâanalisi di tutti i componenti contemporaneamente, inoltre le analisi sono altamente riproducibili, la preparazione del campione è pressoché nulla (bastano pochi mL per campione), i tempi di misura sono rapidi (pochi minuti) ed è possibile effettuare analisi sia quantitative che qualitative.
Nel laboratorio NMR dellâISMAC del CNR di Milano, lâimpiego combinato di NMR e protocolli di analisi statistica multivariata, è stato utilizzato in diversi lavori per la caratterizzazione di prodotti alimentari, tra questi anche il miele.
Il miele è un alimento largamente diffuso in tutto il mondo e apprezzato come rapida fonte di energia, ma anche per la sua attività antibatterica e antiossidante. Sul mercato sono presenti sia i mieli monofloreali (ottenuti principalmente da una specie botanica) sia i millefiori (ottenuti da più specie botaniche), ciascuno con proprie caratteristiche organolettiche e di composizione che derivano principalmente dal tipo di flora bottinata dalle api e che rendono il miele indubbiamente un prodotto molto legato al territorio di produzione.
Il miele è un alimento sul quale le adulterazioni sono largamente diffuse, inoltre differenze in prezzo e in qualità sono presenti tra mieli di paesi europei, mieli cinesi o del sud America ma ci sono differenze anche tra mieli dei paesi europei e tra regioni dello stesso paese. Eâ sempre più crescente quindi la richiesta da parte sia dei produttori sia dei consumatori di garanzie a riguardo dellâorigine del miele e la stessa Commissione dellâUnione Europea sta incoraggiando a sviluppare nuovi metodi analitici per controllare e verificare la qualità dei diversi mieli e individuare la loro origine geografica, oggi valutata mediante analisi melissopalinologica. Sullâetichetta del prodotto deve essere riportato il paese o i paesi dâorigine in cui il miele è stato raccolto. Quando il miele è originario di più Stati membri o paesi terzi lâindicazione può essere sostituita da una delle seguenti diciture: âmiscela di mieli originari della CEâ, âmiscela di mieli non originari della CEâ o âmiscela di mieli originari e non originari della CEâ. Nel nostro laboratorio sono state condotte analisi 1H NMR su campioni di miele millefiori e dâacacia. Lâ elaborazione statistica dei dati NMR relativi al contenuto metabolico di tutti i campioni analizzati, ha portato a distinguere chiaramente i mieli in relazione allâorigine botanica. Successivamente allâinterno della stessa varietà è stato possibile osservare una distinzione dei campioni di miele in relazione allâorigine geografica. Per il miele dâacacia sono stati distinti i campioni italiani da quelli ungheresi mentre per il miele millefiori è stata ottenuta una differenziazione tra campioni italiani, argentini ed ungheresi (training set) ottenendo un modello statistico con buone capacità predittive, ossia in grado di valutare lâorigine geografica di campioni test (test set) per i quali questa non veniva indicata anche se nota.
LâNMR, combinato a protocolli di analisi statistica multivariata, si è quindi dimostrato un valido strumento per la caratterizzazione botanica e geografica di campioni di miele andando ad analizzare proprio la composizione del miele che come già detto risulta fortemente influenzata dalla flora bottinata e quindi dal territorio di produzione. Quindi anche mieli appartenenti alla stessa specie botanica prodotti in regioni geografiche diverse presentano differenze a livello di composizione che li rendono differenti gli uni dagli altri. Il contenuto metabolico rappresenta quindi una specie di mappa di riconoscimento della storia dellâalimento in esame, portando con sé anche la traccia della sua origine geografica.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Produrre grano duro in agricoltura biologica e convenzionale: le differenze sulla produttività

Le rese di grano duroin biologico sono state inferiori del 37% rispetto al convenzionale in media, confrontando le prestazioni delle colture in una rotazione a 5 anni non irrigua. Un numero inferiore di chicchi per metro quadrato è stato osservato nel grano biologico rispetto al convenzionale
26 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
Afidi e antracnosi del melo, cecidomia dei frutti del pero, cocciniglia dell’actinidia: le soluzioni

Tecnologie digitali, droni e strategie sostenibili per difendere le colture emiliano-romagnole, tra cui mele, pere e kiwi, dalle nuove emergenze fitosanitarie. Per una frutticoltura più smart e con meno chimica
26 agosto 2025 | 12:00
Bio e Natura
Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%
07 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale
04 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato
04 agosto 2025 | 13:00
Bio e Natura
Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico
29 luglio 2025 | 15:00