Bio e Natura

In Toscana la foresta è più verde. Al via un progetto pilota per la gestione sostenibile

Parte dalle Colline Metallifere grossetane il progetto pilota, di livello nazionale, pensato per certificare il patrimonio forestale della regione

13 dicembre 2008 | T N

Le foreste che saranno certificate sostenibili sono circa un quarto dei 110.000 ettari complessivi della regione Toscana.

Al progetto aderiscono attualmente 8 dei ventinove enti, tra Comunità montane e Comuni, che gestiscono il patrimonio per conto della Regione. Sono i Comuni di Arezzo e Scarlino (Gr) e le Comunità montane Valtiberina, Montagna Fiorentina, Garfagnana, Val di Merse, Val di Cecina e appunto Colline Metallifere.

Ottenere la certificazione forestale significa che la gestione della foresta viene attuata secondo criteri di sostenibilità. La Regione Toscana promuove l'uso delle foreste e dei terreni forestali secondo forme e modi capaci di mantenerne la biodiversità, la produttività, la capacità di rinnovazione, la vitalità e la potenzialità di adempiere, ora e nel futuro, a tutte le loro funzioni: ecologiche, paesaggistiche, economiche, sociali, turistico-ricreative, didattiche.

La Comunità Montana Colline Metallifere aderisce al progetto per due dei complessi forestali che amministra: quello di Sassetta in provincia di Livorno e quello delle Colline Metallifere in provincia di Grosseto, per un totale di quasi 7mila ettari di superficie forestale.

Si tratta del primo ente che arriva a completare il progetto di certificazione forestale: prima è stato adeguato alla realtà territoriale delle Colline Metallifere il manuale generale redatto dalla Regione, poi è stato individuato con una gara pubblica il soggetto certificatore e quindi sono partite le procedure previste dall'iter di certificazione.


Fonte: Toscana Notizie

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%

07 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale

04 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato

04 agosto 2025 | 13:00

Bio e Natura

Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico

29 luglio 2025 | 15:00

Bio e Natura

Addio all'estate molto precoce

Nelle prossime due settimane, appare possibile il rischio di avere un meteo meno stabile rispetto alla media. La calura sarà intervallata, specie al Nord Italia, da improvvisi temporali

24 luglio 2025 | 09:00

Bio e Natura

Lattura romana contaminata con Escherichia coli: i trucchi per evitarlo

La bagnatura delle foglie con acqua non trattata è un importante fattore di rischio. Inoltre con una migliore conservazione al freddo dal raccolto alla consegna le probabilità di un focolaio dell'agente infettivo precipitano

22 luglio 2025 | 16:00