Bio e Natura

Niente aiuti contro la crisi dell’influenza aviaria in Italia

La Commissione europea ha deciso che gli aiuti che l’Italia intendeva concedere non sono compatibili con le norme relative agli aiuti di Stato nel settore agricolo

13 dicembre 2008 | T N

Nel luglio 2006, la Commissione aveva avviato un procedimento d’indagine nei confronti degli interventi previsti all'articolo 5 del decreto-legge n. 202/05. Il decreto prevedeva l’acquisto, da parte dello Stato, di 17 000 tonnellate di carne di volatili e di altri prodotti avicoli da destinare ad aiuti umanitari, la sospensione del versamento delle imposte, dei contributi di previdenza e assistenza sociale e delle rate delle operazioni creditizie e di finanziamento per gli operatori del settore avicolo, oltre che la concessione di aiuti per prestiti finalizzati alla riconversione e ristrutturazione delle imprese avicole colpite dall’emergenza della filiera avicola.
La Commissione ha esaminato gli elementi d’informazione presentati dall’Italia in seguito all’avvio del procedimento. In primo luogo, la Commissione ha valutato se l’influenza aviaria costituisse un evento eccezionale o una calamità naturale, tale da autorizzare una deroga al principio generale di divieto degli aiuti di Stato. A questo riguardo, la Commissione è giunta alla conclusione che l’epizoozia in questione presenta un carattere ricorrente e non può pertanto essere definita evento eccezionale.
In secondo luogo, la Commissione ha valutato se fossero applicabili gli orientamenti agricoli, che prevedono la possibilità di assimilare talune epizoozie ad un evento eccezionale o ad una calamità naturale sulla base della soglia di danno subito. A questo proposito, le autorità italiane non hanno fornito alcuna informazione atta a giustificare gli interventi in parola sulla base delle norme applicabili in materia di aiuti di Stato. La Commissione non è stata quindi in grado di effettuare una valutazione approfondita sotto questo profilo.
Poiché l’Italia non aveva indicato nessun’altra base giuridica per giustificare la concessione dell'aiuto in questione, la Commissione ha concluso che l’aiuto era incompatibile con il mercato comune. Poiché la misura è stata debitamente notificata e le autorità italiane non vi hanno dato esecuzione, non occorre chiedere il rimborso degli aiuti.

Fonte: Ue

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%

07 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale

04 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato

04 agosto 2025 | 13:00

Bio e Natura

Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico

29 luglio 2025 | 15:00

Bio e Natura

Addio all'estate molto precoce

Nelle prossime due settimane, appare possibile il rischio di avere un meteo meno stabile rispetto alla media. La calura sarà intervallata, specie al Nord Italia, da improvvisi temporali

24 luglio 2025 | 09:00

Bio e Natura

Lattura romana contaminata con Escherichia coli: i trucchi per evitarlo

La bagnatura delle foglie con acqua non trattata è un importante fattore di rischio. Inoltre con una migliore conservazione al freddo dal raccolto alla consegna le probabilità di un focolaio dell'agente infettivo precipitano

22 luglio 2025 | 16:00