Bio e Natura

Inverno 2008. Le previsioni meteo per le prossime settimane

Dopo un inizio di dicembre con abbondanti precipitazioni, l’instabilità dovrebbe lasciare il posto a un anticiclone. Ci si aspettano feste natalizie con freddo pungente ma poca neve

06 dicembre 2008 | T N

Le previsioni di lungo periodo ipotizzavano un autunno piovoso e non particolarmente freddo.
Così è stato.
Nel Centro Nord, in particolare sulle regioni tirreniche, la piovosità è stata sempre superiore alla media, confermando le previsioni.
L’inizio di dicembre si conferma freddo e nevoso, in particolare al Nord, dove la neve è cominciata a scendere copiosa sul settentrione.

Le attuali indicazioni per le prossime settimane, la cui affidabilità non è però certa, immaginano l’ingresso sul nostro Paese, non prima della metà di dicembre, di un anticiclone di origine nord africana che dovrebbe creare una bolla d’alta pressione sull’Italia proprio durante le festività natalizie.

Due gli scenari ipotizzati.

Se l’anticiclone fosse accompagnato da stabilità sull’Atlantico è probabile tempo asciutto per le regioni settentrionali e del medio alto Tirreno, ma con piuttosto freddo ovunque soprattutto nelle ore notturne e al primo mattino. Le regioni orientali e il sud, non essendo completamente coperti dalla bolla anticiclonica, soffrirebbero invece di maggiore instabilità che potrebbe portare anche a neve a bassa quota in Appennino.

Se invece la bassa pressione atlantica favorisse un ingresso più marcato sul nostro Paese dell’anticiclone mediterraneo, si avrebbe una situazione di tempo decisamente stabile, contraddistinta da bello secco ma freddo pungente. Si prevedono comunque, anche se meno frequenti, precipitazioni a carattere nevoso.

Se di dicembre abbiamo già detto, vediamo cosa è previsto per i mesi avvenire.

Gennaio
Ci si attende la persistenza sull’Italia di correnti russo siberiane che potrebbero però preludere all’ingresso di perturbazioni atlantiche che dovrebbero così portare neve su quasi tutta la Penisola anche a bassa quota.

Febbraio
A partire da febbraio ci si attende un rialzo termico, più probabile nella seconda metà del mese, anche se non è affatto escluso l’ingresso di correnti fredde che potrebbero portare a gelate intense, senza tuttavia particolari fenomeni.

In conclusione per Natale e Capodanno 2008 è possibile ipotizzare bel tempo sul Centro Nord, anche se con freddo pungente, anche, per gli amanti della montagna e della neve, non mancherà l’occasione per qualche bella sciata.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%

07 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale

04 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato

04 agosto 2025 | 13:00

Bio e Natura

Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico

29 luglio 2025 | 15:00

Bio e Natura

Addio all'estate molto precoce

Nelle prossime due settimane, appare possibile il rischio di avere un meteo meno stabile rispetto alla media. La calura sarà intervallata, specie al Nord Italia, da improvvisi temporali

24 luglio 2025 | 09:00

Bio e Natura

Lattura romana contaminata con Escherichia coli: i trucchi per evitarlo

La bagnatura delle foglie con acqua non trattata è un importante fattore di rischio. Inoltre con una migliore conservazione al freddo dal raccolto alla consegna le probabilità di un focolaio dell'agente infettivo precipitano

22 luglio 2025 | 16:00