Bio e Natura

Siglato contratto di filiera Co.Agr.Energy

36 milioni di euro arriveranno per investimenti sulle agrobioenergie in cinque Regioni: Lombardia, Piemonte, Toscana, Umbria, Veneto

08 novembre 2008 | R. T.

Sottoscritto al Ministero delle politiche agricole il contratto di filiera Co.Agr.Energy, promosso dall’omonimo consorzio che riunisce imprese del settore zootecnico, cerealicolo, frutticolo e forestale, e punta a promuovere la produzione di energia da biomasse agricole mediante investimenti realizzati direttamente dalle imprese.

Il contratto di filiera prevede investimenti per tecnologie di raccolta e primo trattamento dei prodotti agricoli o dei residui della produzione agricola, per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti e sottoprodotti agricoli in energia termica e/o gas e/o elettrica, e per azioni e attività di formazione, certificazione delle biomasse energetiche e valorizzazione del processo messo in atto per produrre l’energia.
Nel suo complesso, il contratto promuove investimenti per oltre 36 milioni di euro, dei quali 25,2 milioni sottoforma di mutuo agevolato e 3,6 milioni per investimenti in conto capitale. Gli investimenti si articoleranno in 5 Regioni: Lombardia, Piemonte, Toscana, Umbria, Veneto.

“Il tema delle agroenergie – ha dichiarato il Ministro Zaia - è stato oggetto di grande dibattito in questi anni, ma fino ad ora sono rimasti bloccati gli investimenti veri, realizzati dalle imprese agricole Questo progetto di filiera rappresenta invece l’avvio di una fase di concreta applicazione, che dimostra come sia possibile realizzare investimenti nelle imprese agricole senza generare conflittualità con le produzioni alimentari e con la certezza che i benefici economici andranno direttamente a vantaggio degli imprenditori agricoli”

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Produrre grano duro in agricoltura biologica e convenzionale: le differenze sulla produttività

Le rese di grano duroin biologico sono state inferiori del 37% rispetto al convenzionale in media, confrontando le prestazioni delle colture in una rotazione a 5 anni non irrigua. Un numero inferiore di chicchi per metro quadrato è stato osservato nel grano biologico rispetto al convenzionale

26 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

Afidi e antracnosi del melo, cecidomia dei frutti del pero, cocciniglia dell’actinidia: le soluzioni

Tecnologie digitali, droni e strategie sostenibili per difendere le colture emiliano-romagnole, tra cui mele, pere e kiwi, dalle nuove emergenze fitosanitarie. Per una frutticoltura più smart e con meno chimica

26 agosto 2025 | 12:00

Bio e Natura

Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%

07 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale

04 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato

04 agosto 2025 | 13:00

Bio e Natura

Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico

29 luglio 2025 | 15:00