Bio e Natura
Morìa api, un successo lo stop ai neonicotinoidi secondo Conapi
30 settembre 2008 | T N
"La sospensione dei neonicotinoidi è un importante successo di tutti gli apicoltori, ma anche degli agricoltori e di tutte le associazioni ed imprese che in questi mesi si sono battute per una vera battaglia di civiltà : la sospensione dellâutilizzo di questa nuova categoria di pesticidi-killer dei pronubi e delle apiâ. Lo ha affermato Lucio Cavazzoni, presidente di Conapi, Consorzio apicoltori e agricoltori biologici italiani, che raccoglie più di mille soci e produce e commercializza oltre il 20 per cento del miele italiano (22 mila quintali di miele conferiti dai soci nel 2007).
Per determinare una situazione di svolta nella grave condizione dellâapicoltura, causata dalla moria delle api, il Consorzio si era appellato nei mesi scorsi, insieme con altre realtà associative, a enti pubblici e privati, Stato, Regioni e Province, enti di ricerca ed organizzazioni degli agricoltori, associazioni ambientaliste e consumatori.
Dopo tali e tante pressioni, con il parere favorevole alla sospensione da parte della Commissione Consultiva per i Prodotti Fitosanitari ha dato fiducia agli operatori.
âOra è fondamentale â aggiunge Cavazzoni - che la ricerca, quella istituzionale che non riceve pressioni dalle multinazionali della chimica, faccia giustizia di un modo assassino, quanto meno di tutti i pronubi, di concepire lâagricoltura e lâambiente in cui è inserita. Lâopinione pubblica dovrà attentamente sorvegliare questo percorso e ricerca della verità â.
Fonte: Koiné Comunicazione - Mariagrazia Bonollo
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%
07 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale
04 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato
04 agosto 2025 | 13:00
Bio e Natura
Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico
29 luglio 2025 | 15:00
Bio e Natura
Addio all'estate molto precoce

Nelle prossime due settimane, appare possibile il rischio di avere un meteo meno stabile rispetto alla media. La calura sarà intervallata, specie al Nord Italia, da improvvisi temporali
24 luglio 2025 | 09:00
Bio e Natura
Lattura romana contaminata con Escherichia coli: i trucchi per evitarlo

La bagnatura delle foglie con acqua non trattata è un importante fattore di rischio. Inoltre con una migliore conservazione al freddo dal raccolto alla consegna le probabilità di un focolaio dell'agente infettivo precipitano
22 luglio 2025 | 16:00