Bio e Natura
Sono alcuni neuroni i responsabili del corteggiamento
La scoperta di un’equipe scientifica giapponese. Sono stati ribattezzati P1 e nel moscerino della frutta sono circa venti
13 settembre 2008 | R. T.
Nel cervello del maschio del moscerino della frutta (Drosophila melanogaster) un gruppo di neuroni risultano assolutamente indispensabili affinché l'insetto inizi a fare la corte alle femmine.
La scoperta è dell'equipe di Ken-ichi Kimura dell'università di Hokkaido.
Il maschio corteggiare la femmina inizia a inseguirla e, con la vibrazione delle ali, emette una serie di suoni che possiamo definire una vera e propria serenata.
Senza questo comportamento il maschio non riesce a conquistarla e quindi l'accoppiamento non avviene.
Gli esperti sapevano che la regione dorsale posteriore del cervello è quella più attiva in questa fase e così è hanno concentrato la loro ricerca su gruppetti di neuroni in quest'area. Ne hanno trovati circa 20, chiamati P1, che sono necessari ad iniziare le pratiche di corteggiamento. Inoltre hanno visto che nelle femmine questi neuroni durante lo sviluppo muoiono e che, se con opportune modifiche genetiche, vengono tenuti in vita nel cervello delle femmine, queste cominciano a comportarsi da maschio, divenendo corteggiatrici. Queste sono chiare prove dell'importanza dei neuroni P1 nei comportamenti sessuali maschili e in particolare nel corteggiamento.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Produrre grano duro in agricoltura biologica e convenzionale: le differenze sulla produttività

Le rese di grano duroin biologico sono state inferiori del 37% rispetto al convenzionale in media, confrontando le prestazioni delle colture in una rotazione a 5 anni non irrigua. Un numero inferiore di chicchi per metro quadrato è stato osservato nel grano biologico rispetto al convenzionale
26 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
Afidi e antracnosi del melo, cecidomia dei frutti del pero, cocciniglia dell’actinidia: le soluzioni

Tecnologie digitali, droni e strategie sostenibili per difendere le colture emiliano-romagnole, tra cui mele, pere e kiwi, dalle nuove emergenze fitosanitarie. Per una frutticoltura più smart e con meno chimica
26 agosto 2025 | 12:00
Bio e Natura
Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%
07 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale
04 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato
04 agosto 2025 | 13:00
Bio e Natura
Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico
29 luglio 2025 | 15:00