Bio e Natura
Inserimento storno nelle specie cacciabili, attesa risposta Ue
29 giugno 2008 | T N
âIl mio primo obiettivo è tutelare lâagricoltura. Per farlo ho intenzione di affrontare e superare tutti i problemi, anche i più piccoli, che da troppo tempo in Italia si trascinano senza soluzione.â
Lo ha detto il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Luca Zaia, annunciando di aver scritto oggi alla Commissione europea per avere una risposta in tempi brevi alla richiesta italiana di inserire lo storno fra le specie cacciabili.
Questa specie continua infatti a procurare gravi danni alle produzioni agricole, soprattutto nelle aree in cui si realizzano colture di pregio, mentre il sistema del prelievo in deroga, così come è normato dalla legge 3.10.2002 n. 221, non ha risolto il problema: le quantità dei prelievi sono infatti calmierate per tener conto dei requisiti âdella piccola quantità â richiesti dalla normativa comunitaria.
Di qui la richiesta alla Commissione europea, reiterata oggi, di inserire la specie in questione nellâallegato II.2 della direttiva 79/409/CEE sulla conservazione degli uccelli selvatici.
La richiesta è confortata dalla relazione dellâIstituto Nazionale della Fauna Selvatica (INFS), dalla quale si evince che lo stato di conservazione dello storno non è a rischio in Italia, così come negli altri Paesi comunitari della stessa area biogeografia â fra cui Francia, Spagna, Grecia e Portogallo - dove questa specie è già inclusa tra quelle cacciabili.
âAllo stesso tempo â ha aggiunto il Ministro â abbiamo voluto rassicurare la Commissione europea che il provvedimento di inclusione della specie tra quelle cacciabili risponderà alle diverse istanze interessate alla vicenda: quella del settore venatorio, del comparto agricolo e del mondo ambientalistaâ.
Il provvedimento sarà infatti accompagnato da alcune misure tese ad evitare un prelievo eccessivo della specie, come il divieto di caccia allo storno in Sicilia e Sardegna (per la facile confusione con lo Storno nero) e lâimplementazione di un sistema di monitoraggio, affidato allâINFS, sulla popolazione e sul prelievo di detta specie.
Fonte: Mipaaf
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%
07 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale
04 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato
04 agosto 2025 | 13:00
Bio e Natura
Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico
29 luglio 2025 | 15:00
Bio e Natura
Addio all'estate molto precoce

Nelle prossime due settimane, appare possibile il rischio di avere un meteo meno stabile rispetto alla media. La calura sarà intervallata, specie al Nord Italia, da improvvisi temporali
24 luglio 2025 | 09:00
Bio e Natura
Lattura romana contaminata con Escherichia coli: i trucchi per evitarlo

La bagnatura delle foglie con acqua non trattata è un importante fattore di rischio. Inoltre con una migliore conservazione al freddo dal raccolto alla consegna le probabilità di un focolaio dell'agente infettivo precipitano
22 luglio 2025 | 16:00