Bio e Natura
Tensione a livello internazionale per i prezzi dei fertilizzanti
Semine record di cereali e quotazioni in ascesa per tutti i concimi, la cui disponibilità è stata modesta: importiamo troppo
28 giugno 2008 | R. T.
LâItalia importa più della metà dei fertilizzanti necessari, così come la maggior parte delle sementi e delle altre materie prime.
Eâ necessario partire da questi dati di fatto prima di ogni altra considerazione sulle dinamiche di mercato di questi ultimi mesi e sulle ipotesi di scenari a breve o medio termine.
Essendo importatori netti dei fattori di produzione siamo maggiormente soggetti non solo alla volatilità dei prezzi ma anche, cosa che non si verificava da molti anni, anche a una scarsa disponibilità di taluni concimi, in particolare a base dâazoto.
A livello mondiale il 48% dei fertilizzanti viene consumato in India (13%), Cina (30%) e Sud est asiatico (5%).
LâEuropa ed il nostro Paese in particolare si sono trovati quindi in difficoltà ad ottenere il prodotto da distribuire a livello domestico.
Sul fronte della domanda, trattandosi di mezzi tecnici il cui impiego è sostanzialmente costante, anche in presenza di una quotazione elevata, difficilmente si nota un calo significativo.
Gli agricoltori, quindi, si sono trovati presi tra due fuochi. Da una parte le quotazioni elevate dei cereali e delle principali commodities agricole hanno stimolato le semine, dâaltra parte, però, la scarsa disponibilità di concimi e il loro costo elevato ha fatto sorgere qualche preoccupazione, rendendo necessario qualche conto economico sul costo opportunità di utilizzare formule di concimazione sperimentate negli anni precedenti.
âSe nel 2007 i fertilizzanti hanno vissuto questa tensione dei prezzi a livello internazionale - commenta Narciso Salvo di Pietraganzili, presidente di Assofertilizzanti/Federchimica â ciò è dovuto al fatto che il mercato è caratterizzato da unâofferta poco elastica e sconta lâimpossibilità da parte della produzione, di rispondere in tempi brevi alle accresciute richieste. Lâaumento dei prezzi e la crisi dei mercati finanziari - prosegue Salvo - hanno messo in difficoltà gli operatori che si sono trovati ad esporsi molto più pesantemente per acquistare le materie prime necessarie alle produzioni o importare prodotti finiti."
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
La lingua artificiale utilizza il latte per determinare il livello di piccantezza negli alimenti
Attualmente, misurare i composti aromatici negli alimenti richiede assaggiatori e metodi di laboratorio complessi. Creata una lingua artificiale per rilevare rapidamente la piccantezza degli alimenti
31 ottobre 2025 | 09:00
Bio e Natura
Una fragranza floreale diventa un killer naturale di zanzare
Un team di ricercatori dell'Università di Maryland ha sviluppato un fungo dal profumo floreale che inganna le zanzare che si avvicinano e muoiono. Il fungo emette longifolene, un profumo naturale che le attira irresistibilmente
29 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
L'effetto della riduzione del sale sulla qualità e l'accettabilità del pane di grano duro
Il pane a contenuto di sale ridotto ha una crosta meno colorata, con un aroma più debole, oltre a pagnotte meno compatte rispetto a un pane con contenuto ordinario di sale
27 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
Un recupero del blu di Guado estratto dalla pianta di Indaco Tinctoria
Il pigmento viene estratto dalle foglie della pianta di guado e si presenta sotto forma di polvere. Il colore è applicato su tessuti in fibre naturali che possono essere tinti senza essere trattati
24 ottobre 2025 | 12:00 | Marcello Ortenzi
Bio e Natura
Un gene nascosto potrebbe triplicare le rese di grano
Una rara pianta di grano con tre chicchi per fiore ha portato gli scienziati a scoprire un potente gene di crescita. La scoperta potrebbe aiutare a creare grano super-produttivo per nutrire miliardi di persone in più
21 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
Le differenze proteiche tra pane ottenuto da grano duro e grano tenero
Per poter utilizzare la farina integrale nella produzione di alimenti funzionali, ricchi di componenti benefici per la salute, sono importanti lo studio del contenuto di proteine integrali, la loro struttura e qualità
15 ottobre 2025 | 13:00