Bio e Natura

Tensione a livello internazionale per i prezzi dei fertilizzanti

Semine record di cereali e quotazioni in ascesa per tutti i concimi, la cui disponibilità è stata modesta: importiamo troppo

28 giugno 2008 | R. T.

L’Italia importa più della metà dei fertilizzanti necessari, così come la maggior parte delle sementi e delle altre materie prime.

E’ necessario partire da questi dati di fatto prima di ogni altra considerazione sulle dinamiche di mercato di questi ultimi mesi e sulle ipotesi di scenari a breve o medio termine.

Essendo importatori netti dei fattori di produzione siamo maggiormente soggetti non solo alla volatilità dei prezzi ma anche, cosa che non si verificava da molti anni, anche a una scarsa disponibilità di taluni concimi, in particolare a base d’azoto.

A livello mondiale il 48% dei fertilizzanti viene consumato in India (13%), Cina (30%) e Sud est asiatico (5%).
L’Europa ed il nostro Paese in particolare si sono trovati quindi in difficoltà ad ottenere il prodotto da distribuire a livello domestico.
Sul fronte della domanda, trattandosi di mezzi tecnici il cui impiego è sostanzialmente costante, anche in presenza di una quotazione elevata, difficilmente si nota un calo significativo.

Gli agricoltori, quindi, si sono trovati presi tra due fuochi. Da una parte le quotazioni elevate dei cereali e delle principali commodities agricole hanno stimolato le semine, d’altra parte, però, la scarsa disponibilità di concimi e il loro costo elevato ha fatto sorgere qualche preoccupazione, rendendo necessario qualche conto economico sul costo opportunità di utilizzare formule di concimazione sperimentate negli anni precedenti.

“Se nel 2007 i fertilizzanti hanno vissuto questa tensione dei prezzi a livello internazionale - commenta Narciso Salvo di Pietraganzili, presidente di Assofertilizzanti/Federchimica – ciò è dovuto al fatto che il mercato è caratterizzato da un’offerta poco elastica e sconta l’impossibilità da parte della produzione, di rispondere in tempi brevi alle accresciute richieste. L’aumento dei prezzi e la crisi dei mercati finanziari - prosegue Salvo - hanno messo in difficoltà gli operatori che si sono trovati ad esporsi molto più pesantemente per acquistare le materie prime necessarie alle produzioni o importare prodotti finiti."

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Produrre grano duro in agricoltura biologica e convenzionale: le differenze sulla produttività

Le rese di grano duroin biologico sono state inferiori del 37% rispetto al convenzionale in media, confrontando le prestazioni delle colture in una rotazione a 5 anni non irrigua. Un numero inferiore di chicchi per metro quadrato è stato osservato nel grano biologico rispetto al convenzionale

26 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

Afidi e antracnosi del melo, cecidomia dei frutti del pero, cocciniglia dell’actinidia: le soluzioni

Tecnologie digitali, droni e strategie sostenibili per difendere le colture emiliano-romagnole, tra cui mele, pere e kiwi, dalle nuove emergenze fitosanitarie. Per una frutticoltura più smart e con meno chimica

26 agosto 2025 | 12:00

Bio e Natura

Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%

07 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale

04 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato

04 agosto 2025 | 13:00

Bio e Natura

Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico

29 luglio 2025 | 15:00