Bio e Natura
Fibre e tessile bio, a Carpi la conferenza mondiale
15 giugno 2008 | C. S.
Per il Congresso mondiale Ifoam, lunedì 16 e martedì 17 giugno lâindustria della moda si veste di bio alla conferenza su fibre naturali e tessile biologico. Vandana Shiva, Serge Latouche e Wolfgang Sachs dialogano con stilisti e produttori. In piazza uno spettacolo della compagnia Aterballetto
La moda guarda al futuro con responsabilità , e trova nelle fibre biologiche un canale privilegiato per lo sviluppo di un mercato sostenibile. Eâ questo il tema della conferenza su Tessile e fibre biologiche, che si svolgerà a Carpi il 16 e il 17 giugno in occasione del sedicesimo Congresso mondiale Ifoam dellâagricoltura biologica. Ospiti nella città del pronto moda diversi nomi noti della moda internazionale e alcuni dei maggiori esponenti della cultura sostenibile mondiale, tra cui Vandana Shiva, Wolfgang Sachs e Serge Latouche.
Organizzata da Icea (Istituto per la certificazione etica e ambientale) e dal Comune di Modena, con il patrocinio di Unep (Programma delle Nazioni unite per lâambiente), Ifad (Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo) e della Camera nazionale della moda italiana, la Conferenza carpigiana precede il Congresso Ifoam, che si apre a Modena nel pomeriggio di martedì 17 giugno per proseguire fino a venerdì 20 con il titolo âColtivare il futuroâ.
âNegli ultimi due anni è aumentato considerevolmente lâinteresse da parte delle imprese del tessile al tema del biologico â spiega il responsabile ricerca e sviluppo di Icea, Paolo Foglia â e in Italia sono già 300 le aziende che hanno chiesto la certificazione. Questo interesse genera domanda, quindi la crescita che si registrava prima soltanto allâestero, ora riguarda anche il nostro paeseâ.
Grazie al contributo di ricercatori provenienti da tutto il mondo e alla partecipazione di rappresentanti di importanti âretailerâ e di marche leader nel settore tessile, la Conferenza farà il punto sulle più recenti novità che interessano produzione e mercato dei prodotti tessili e dellâabbigliamento biologico: lâinnovazione e la certificazione nellâindustria tessile bio, i risultati sociali e ambientali ottenuti con lo sviluppo di coltivazioni biologiche.
La conferenza prende il via lunedì 16 giugno con lâincontro âModa e etica della responsabilità â (Auditorium San Rocco, dalle ore 17 alle 20), che sarà aperto dallâintervento di Gerald Hermann, presidente di Ifoam (Federazione internazionale dei movimenti di agricoltura biologica), e che vedrà la partecipazione di tre tra i massimi rappresentanti dellâambientalismo mondiale: Vandana Shiva, fisica e ambientalista in odore di Premio Nobel; Wolfgang Sachs, direttore del Wuppertal Institut per il clima, lâambiente e lâenergia; e il teorico della decrescita conviviale Serge Latouche, professore emerito dellâUniversità di Paris-Sud.
La discussione sul legame tra moda, tutela dellâambiente e promozione dei diritti umani e sociali avrà tra i protagonisti anche i responsabili dei progetti di agricoltura biologica in Uganda e India e diversi nomi noti della moda italiana: Mario Boselli, presidente della Camera nazionale della moda italiana; Stefano Dominella, presidente della maison Gattinoni e di AltaRoma e Jill Dumain di âPatagoniaâ, il marchio internazionale di abbigliamento sportivo. Allâordine del giorno argomenti come la riduzione dellâimpronta sociale e ambientale del settore moda e le condizioni di sviluppo del âdesign eticoâ ovvero di una nuova creatività che integri lâassunzione della sostenibilità fin dai primi momenti di definizione dellâidea.
âTessile Biologico: un sentiero verso un futuro sostenibileâ è invece il titolo del seminario che completerà la conferenza, in programma martedì 17 giugno dalle ore 9 alle 18 sempre allâAuditorium San Rocco di Carpi. Grazie allâapporto di ricercatori provenienti da tutto il mondo e alla partecipazione di rappresentanti di importanti âretailerâ e di marche leader nel settore tessile si farà il punto sulle novità per la produzione e il mercato dei prodotti tessili e dellâabbigliamento biologico: lâinnovazione e la certificazione nellâindustria tessile bio, i risultati sociali e ambientali ottenuti con lâintroduzione e lo sviluppo di coltivazioni biologiche in Perù, Brasile, Uganda, Tailandia e Australia. Partecipano ai lavori anche Alberto Allegretti, vicesindaco del Comune di Carpi, e Palma Costi, assessore agli Interventi economici della Provincia di Modena.
Oltre allâincontro su âModa e etica della responsabilità â e al seminario sul âTessile biologico, sentiero verso un futuro sostenibileâ, Carpi ospiterà anche un doppio spettacolo della compagnia Aterballetto, che per lâoccasione indosserà costumi di scena realizzati in fibre naturali provenienti da agricoltura biologica. I ballerini, diretti come sempre da Mauro Bigonzetti, eseguiranno due delle più acclamate coreografie: âCantataâ, dedicata ai ritmi del sud e âAbsolutely Freeâ, inno alla libertà in chiave rock.
Fonte: Agenda
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
L’efficienza delle piante di trasformare il carbonio atmosferico in biomassa

Pubblicata su Nature Ecology and Evolution, la ricerca del CNR offre una nuova prospettiva sul ruolo cruciale della vegetazione nella lotta al cambiamento climatico: più efficacemente le piante usano o trattengono il carbonio, più riescono a sottrarre CO2 dall’atmosfera e a ridurne l’impatto
03 luglio 2025 | 16:00
Bio e Natura
Il potenziale dei droni per promuovere pratiche agricole sostenibili.

La capacità dei droni di applicare con precisione pesticidi e fertilizzanti, utilizzando metodi di trattamento a basso volume, migliora la sostenibilità riducendo al minimo lo spreco di risorse
01 luglio 2025 | 15:00
Bio e Natura
Aumentare la concentrazione di zinco nel grano contro la malnutrizione

L'impatto delle pratiche di gestione e delle proprietà del suolo sul miglioramento della concentrazione di zinco del grano attraverso l'applicazione di fertilizzanti. Necessario superare la soglia di 40 mg/kg
30 giugno 2025 | 11:00
Bio e Natura
Suolo: aspettando la Carta in scala 1:100.000 e la legge nazionale

I suoli coltivati italiani, a partire dal secondo dopoguerra, hanno perso tra il 2 e il 3% di sostanza organica con conseguenti danni ambientali e sociali. Oggi i 2/3 circa dei suoli coltivabili nel nostro Paese sono degradati
27 giugno 2025 | 09:00
Bio e Natura
Un'applicazione simula come sarà la perdita del suolo dall'erosione in 100 anni

L'erosione è un problema per la sicurezza alimentare dell'Europa. Oltre a peggiorare l'effetto della siccità e ridurre la fertilità del suolo, l'erosione contamina le acque vicine alla coltivazione
21 giugno 2025 | 09:00
Bio e Natura
Produzione agricola e paesaggio: il binomio indissolubile

Il paesaggio contemporaneo è il frutto di un’interazione tra la natura e quelle attività agricole che hanno contribuito a modellare il territorio. Il convegno organizzato da Federunacoma presso il Padiglione Italia a Expo di Osaka
17 giugno 2025 | 13:00 | Marcello Ortenzi