Bio e Natura

Processionaria del pino. Nuove istruzioni ministeriali per la lotta obbligatoria

Vista l’estrema attualità della problematica, il Mipaaf ha emanato con proprio decreto, entrato in vigore il 3 marzo 2008, nuove “Disposizioni per la lotta obbligatoria contro la Traumatocampa pitycampa

05 aprile 2008 | R. T.

La problematica è stata di pressante attualità nelle scorse settimane in varie aree del nostro Paese, per la situazione determinata dalla massiccia invasione della processionaria del pino.

La diffusione di piante infestate da migliaia di nidi di processionaria, pur senza portare all'esito definitivo del taglio degli alberi, è riscontrabile in molte parti del territorio.

Per affrontare questo il problema, già ampiamente noto, infatti, il Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali nell'ottobre scorso ha emanato con proprio decreto, entrato in vigore il 3 marzo 2008, nuove “Disposizioni per la lotta obbligatoria contro la processionaria del pino Traumatocampa (Thaumeotopoea) pitycampa (Den.et Schiff)”. Il decreto è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 16 febbraio 2008, N. 40.

La norma introduce sostanziali variazioni nella lotta a questo lepidottero, considerato endemico in Italia e molto diffuso nel bacino del Mediterraneo ed in Europa.

Il decreto sostituisce con alcune modifiche il precedente D.M. 17-04-1998, dando atto che la processionaria del pino è un fitofago endemico in Italia, prevedendo che la lotta contro la processionaria del pino è obbligatoria, nelle aree in cui i Servizi fitosanitari regionali competenti per territorio, hanno stabilito che la presenza dell'insetto minacci seriamente la produzione o la sopravvivenza del popolamento arboreo.Ai Servizi fitosanitari compete inoltre la definizione delle modalità di intervento per gli interventi di profilassi disposti dall'Autorità sanitaria competente, per prevenire rischi per la salute delle persone o degli animali.

In particolare: l'art. 1 stabilisce che la lotta contro la processionaria del pino è obbligatoria limitatamente a quelle aree in cui è "stabilito che la presenza dell'insetto minacci seriamente la produzione o la sopravvivenza del popolamento arboreo". Tali aree dovranno essere determinate dalle strutture regionali individuate dal D.Lgs n.214/05. Quando le infestazioni riguardano piante isolate in ambiente urbano che possono creare qualche problema per la salute pubblica (e non per un'intera popolazione di piante), gli interventi di profilassi sono disposti dall'Autorità sanitaria competente per prevenire rischi per la salute delle persone o degli animali, secondo modalità indicate sempre da Arpat.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

La lingua artificiale utilizza il latte per determinare il livello di piccantezza negli alimenti

Attualmente, misurare i composti aromatici negli alimenti richiede assaggiatori e metodi di laboratorio complessi. Creata una lingua artificiale per rilevare rapidamente la piccantezza degli alimenti

31 ottobre 2025 | 09:00

Bio e Natura

Una fragranza floreale diventa un killer naturale di zanzare

Un team di ricercatori dell'Università di Maryland ha sviluppato un fungo dal profumo floreale che inganna le zanzare che si avvicinano e muoiono. Il fungo emette longifolene, un profumo naturale che le attira irresistibilmente

29 ottobre 2025 | 15:00

Bio e Natura

L'effetto della riduzione del sale sulla qualità e l'accettabilità del pane di grano duro

Il pane a contenuto di sale ridotto ha una crosta meno colorata, con un aroma più debole, oltre a pagnotte meno compatte rispetto a un pane con contenuto ordinario di sale

27 ottobre 2025 | 15:00

Bio e Natura

Un recupero del blu di Guado estratto dalla pianta di Indaco Tinctoria

Il pigmento viene estratto dalle foglie della pianta di guado e si presenta sotto forma di polvere. Il colore è applicato su tessuti in fibre naturali che possono essere tinti senza essere trattati

24 ottobre 2025 | 12:00 | Marcello Ortenzi

Bio e Natura

Un gene nascosto potrebbe triplicare le rese di grano

Una rara pianta di grano con tre chicchi per fiore ha portato gli scienziati a scoprire un potente gene di crescita. La scoperta potrebbe aiutare a creare grano super-produttivo per nutrire miliardi di persone in più

21 ottobre 2025 | 15:00

Bio e Natura

Le differenze proteiche tra pane ottenuto da grano duro e grano tenero

Per poter utilizzare la farina integrale nella produzione di alimenti funzionali, ricchi di componenti benefici per la salute, sono importanti lo studio del contenuto di proteine integrali, la loro struttura e qualità

15 ottobre 2025 | 13:00