Bio e Natura

Boom di semine per il grano duro, i legumi e la colza

Rilevanti le riduzioni per girasole, barbabietola da zucchero e soia. Le scelte aziendali condizionate dalle quotazioni delle commodities ma anche da Pac e disaccoppiamento

22 marzo 2008 | T N

Nell’annata agraria 2007/2008 aumenteranno notevolmente le superfici coltivate a cereali. L’incremento riguarderà, in particolare, il frumento duro (+20,1%) e tenero (+8,9%), l’orzo (+11,3%) e il mais da granella (+3,8%). L’unico segno meno si registrerà nel comparto risicolo (-1,1%).

È quanto reso noto dall’Istat in base ai risultati dello studio sulle previsioni di semina delle principali colture erbacee.

Per quanto riguarda le colture in aumento, una crescita significativa dovrebbe interessare anche le superfici destinate alla coltivazione di legumi secchi, principalmente fagioli e fave (+17%), e quelle investite a patate (+10,4%).

Secondo le previsioni, dovrebbero invece conoscere una marcata riduzione le superfici investite a girasole (-16,8%), barbabietola da zucchero (-16,6%) e soia (-14,5%). Variazioni negative si registrano anche per i semi oleosi ad eccezione della colza (+38,1%). Una diminuzione, questa, che secondo gli esperti dell’Istat è legata alla maggiore redditività congiunturale delle colture cerealicole e al ritardo nell’attuazione del regime fiscale agevolato a sostegno della filiera delle energie rinnovabili.

Per quanto riguarda il pomodoro, invece, le intenzioni di semina mostrano un andamento positivo anche se notevolmente contenuto (+0,9%).

Per quanto riguarda il tabacco i dati dell’Istituto di statistica rivelano che, dal punto di vista territoriale, si dovrebbe verificare un calo dello 0,9% nel Nord-Est, dello 0,2% al Centro e del 2,1% al Sud.

Per la filiera verde si registra un calo territorialmente omogeneo, l’analisi mostra andamenti discordanti per quanto riguarda il mais da foraggio, che registra una crescita soltanto nel Nord-ovest (+6,6%), rispetto al calo osservato soprattutto nel Centro (-4,6%) e nel Mezzogiorno (-10,6%).

Secondo l’Istituto di statistica, in definitiva, le scelte delle aziende sembrano tenere conto delle novità della passata campagna agraria dall’applicazione della nuova Pac, al disaccoppiamento, passando per il ridimensionamento della quota di produzione di zucchero, la rivalutazione del prezzo del frumento per effetto della riduzione delle scorte Ue e la sospensione temporanea del regime di aiuto per il mantenimento dei terreni a riposo (set-aside).

Fonte: Istat

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%

07 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale

04 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato

04 agosto 2025 | 13:00

Bio e Natura

Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico

29 luglio 2025 | 15:00

Bio e Natura

Addio all'estate molto precoce

Nelle prossime due settimane, appare possibile il rischio di avere un meteo meno stabile rispetto alla media. La calura sarà intervallata, specie al Nord Italia, da improvvisi temporali

24 luglio 2025 | 09:00

Bio e Natura

Lattura romana contaminata con Escherichia coli: i trucchi per evitarlo

La bagnatura delle foglie con acqua non trattata è un importante fattore di rischio. Inoltre con una migliore conservazione al freddo dal raccolto alla consegna le probabilità di un focolaio dell'agente infettivo precipitano

22 luglio 2025 | 16:00