Bio e Natura
La peschicoltura meridionale sotto i riflettori
Presentate le più recenti acquisizioni della ricerca, e l'analisi del mercato, con le indicazioni utili per affrontare le crescenti sfide competitive che il comparto deve sostenere
22 marzo 2008 | T N
Affollatissimo e riuscito è stato il VI Convegno Nazionale sulla Peschicoltura Meridionale che si è svolto a Caserta nei giorni 6 e 7 marzo 2008, presso il Complesso Monumentale del Belvedere di San Leucio. Riuscito per diversi aspetti, ma soprattutto perché ha permesso di dibattere e mettere a fuoco le principali tematiche della filiera del pesco, grazie al contributo di numerosi esperti del settore.
Il Convegno, organizzato dallâUniversità degli Studi di Napoli Federico II, nella persona del Prof. Claudio Di Vaio, e dal C.R.A., dal Dott. Carmine Damiano, e con il patrocinio della SOI, si è avvalso del contributo tecnico-scientifico di 76 lavori (36 relazioni e 40 poster), presentati dalle principali Istituzioni che si occupano di sperimentazione e ricerca applicata al pesco.
Gli argomenti dibattuti hanno riguardato: gli aspetti economici e di valorizzazione del prodotto, lâevoluzione varietale e la scelta dei portinnesti, le tipologie dâimpianto e le forme di allevamento, la tecnica colturale, la protezione e difesa dai parassiti e patogeni e gli aspetti qualitativi e del post raccolta dei frutti.
A distanza di 13 anni dalla prima edizione, che si svolse a Paestum, il Convegno Peschicolo Meridionale è ritornato in Campania offrendo lâoccasione al mondo produttivo e commerciale meridionale di entrare in contatto con le più recenti acquisizioni della ricerca e di mercato fornendo agli operatori del settore utili conoscenze per affrontare le crescenti sfide competitive che il comparto deve sostenere.
Nei due giorni del suo svolgimento, il Convegno ha attirato più di 300 partecipanti provenienti da tutte le Regioni dâItalia ed ha avuto il sostegno di numerose Istituzione locali, come la Regione Campania, la Provincia, il Comune e la Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura di Caserta, oltre al finanziamento di numerosi sponsor privati.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%
07 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale
04 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato
04 agosto 2025 | 13:00
Bio e Natura
Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico
29 luglio 2025 | 15:00
Bio e Natura
Addio all'estate molto precoce

Nelle prossime due settimane, appare possibile il rischio di avere un meteo meno stabile rispetto alla media. La calura sarà intervallata, specie al Nord Italia, da improvvisi temporali
24 luglio 2025 | 09:00
Bio e Natura
Lattura romana contaminata con Escherichia coli: i trucchi per evitarlo

La bagnatura delle foglie con acqua non trattata è un importante fattore di rischio. Inoltre con una migliore conservazione al freddo dal raccolto alla consegna le probabilità di un focolaio dell'agente infettivo precipitano
22 luglio 2025 | 16:00