Bio e Natura

I cambiamenti climatici mettono a rischio caffè, cioccolato e vino

I cambiamenti climatici mettono a rischio caffè, cioccolato e vino

Fosse anche possibile raffreddare il pianeta il destino delle colture di vino, caffè e cacao rimane incerto a causa della mancata stabilizzazione delle precipitazioni erratiche e dell'umidità che devastano la produttività

18 novembre 2025 | 10:00 | T N

Un nuovo studio su Environmental Research Letters rileva che anche i metodi di intervento climatico più avanzati potrebbero non essere in grado di proteggere l'uva da vino, il caffè e il cacao da un pianeta che cambia. Queste colture sono pietre angolari dell'agricoltura globale e fonti di reddito vitali per milioni di agricoltori. Eppure sono sempre più a rischio mentre i cambiamenti climatici si intensificano. L'aumento delle temperature e le precipitazioni irregolari hanno causato importanti oscillazioni delle rese delle colture di anno in anno, lasciando i produttori incerti sui loro raccolti e minacciando la stabilità delle economie locali.

Il team di ricerca si è concentrato su una tecnica di geoingegneria proposta nota come Stratospheric Aerosol Injection (SAI). Questo concetto sperimentale mira a raffreddare il pianeta rilasciando particelle riflettenti nell'atmosfera superiore, imitando il raffreddamento temporaneo che si verifica dopo grandi eruzioni vulcaniche. Gli scienziati hanno valutato se SAI potrebbe aiutare a stabilizzare le condizioni per la coltivazione di uva, caffè e cacao nelle principali aree di coltivazione in Europa occidentale, Sud America e Africa occidentale.

Per testare questa idea, i ricercatori hanno modellato le condizioni climatiche dal 2036 al 2045 in 18 importanti regioni produttrici di colture. Hanno valutato come la SAI potrebbe influenzare la temperatura, le precipitazioni, l'umidità e il rischio di malattie per determinare la futura idoneità delle colture. Mentre SAI ha ridotto con successo le temperature superficiali, non ha costantemente preservato le condizioni favorevoli richieste per rendimenti sani. Solo sei delle 18 regioni studiate hanno mostrato un miglioramento significativo rispetto a uno scenario futuro senza SAI.

Le precipitazioni imprevedibili e lo spostamento dei livelli di umidità si sono rivelati i maggiori ostacoli al successo di SAI. Sebbene l'intervento potesse raffreddare il pianeta, è stato molto meno efficace nel moderare i livelli di umidità o prevenire eventi meteorologici estremi come le inondazioni. Di conseguenza, le rese delle colture e le proiezioni del reddito agricolo sono rimaste instabili anche in condizioni di SAI.

"Ridurre la temperatura con SAI da solo non è sufficiente", ha spiegato il co-autore Dr. Ariel Morrison. "Ad esempio, le specie di cacao, mentre più tolleranti delle temperature calde rispetto al caffè e all'uva, sono altamente sensibili ai parassiti e alle malattie causate da una combinazione di alte temperature, precipitazioni e umidità. Anche la variabilità climatica naturale non può essere ignorata: porta a una vasta gamma di risultati nello stesso scenario SAI che potrebbe influenzare i mezzi di sussistenza degli agricoltori che coltivano cacao, caffè e uva."

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Dal girasole il futuro dei pasti plant-based

Creato un sostituto della carne a base di girasole che è ricco di proteine e minerali. Il nuovo ingrediente, ottenuto da farina di girasole raffinata, offre un ottimo valore nutrizionale e un sapore delicato

05 novembre 2025 | 14:00

Bio e Natura

Ecco come i microbi del suolo aiutano le piante a sopravvivere

Nel patrimonio genetico della microflora e microfauna del suolo c'è il "ricordo" della siccità, un fattore che influenza il modo in cui le piante crescono e sopravvivono. Le piante native hanno mostrato risposte più forti

04 novembre 2025 | 14:00

Bio e Natura

La lingua artificiale utilizza il latte per determinare il livello di piccantezza negli alimenti

Attualmente, misurare i composti aromatici negli alimenti richiede assaggiatori e metodi di laboratorio complessi. Creata una lingua artificiale per rilevare rapidamente la piccantezza degli alimenti

31 ottobre 2025 | 09:00

Bio e Natura

Una fragranza floreale diventa un killer naturale di zanzare

Un team di ricercatori dell'Università di Maryland ha sviluppato un fungo dal profumo floreale che inganna le zanzare che si avvicinano e muoiono. Il fungo emette longifolene, un profumo naturale che le attira irresistibilmente

29 ottobre 2025 | 15:00

Bio e Natura

L'effetto della riduzione del sale sulla qualità e l'accettabilità del pane di grano duro

Il pane a contenuto di sale ridotto ha una crosta meno colorata, con un aroma più debole, oltre a pagnotte meno compatte rispetto a un pane con contenuto ordinario di sale

27 ottobre 2025 | 15:00

Bio e Natura

Un recupero del blu di Guado estratto dalla pianta di Indaco Tinctoria

Il pigmento viene estratto dalle foglie della pianta di guado e si presenta sotto forma di polvere. Il colore è applicato su tessuti in fibre naturali che possono essere tinti senza essere trattati

24 ottobre 2025 | 12:00 | Marcello Ortenzi