Bio e Natura
Un recupero del blu di Guado estratto dalla pianta di Indaco Tinctoria
Il pigmento viene estratto dalle foglie della pianta di guado e si presenta sotto forma di polvere. Il colore è applicato su tessuti in fibre naturali che possono essere tinti senza essere trattati
24 ottobre 2025 | 12:00 | Marcello Ortenzi
Il 9 Ottobre si è svolto il convegno del Politecnico delle Marche “Sovranità alimentare e sovranità energetica” che tra le varie relazioni ha espresso quella sul “Guado”. La pianta fu utilizzata per creare il primo colorante blu in Europa, ed era particolarmente diffusa in Italia. Poiché all'epoca si conosceva una sola pianta in grado di creare il blu, gli abiti blu erano rari e non comunemente indossati. “Guado” è un laboratorio di tintura naturale per tessuti, ospitato in un edificio storico, di proprietà e gestito da Alessandra Urbani a Urbino. È specializzata nella produzione e nell'utilizzo della tintura di guado, pianta dalle foglie a fiori gialli appartenente alla famiglia della senape. La maturazione del seme avviene nel mese di giugno. La tintura di guado fu utilizzata per migliaia di anni, fino al XVI secolo, quando l'indaco, sostanza colorante blu-violacea, estratta dalla pianta di Indaco Tinctoria, importato iniziò a prendere il sopravvento.
L'idea di fare il Guado è venuta ad Alessandra circa 30 anni fa, e quindi ha aperto il negozio nel 2016, con notevoli difficoltà a far conoscere la tinta. "Il blu Guado è diverso da qualsiasi altro colore e ha un processo di produzione diverso". Una volta il colore blu veniva tradizionalmente creato utilizzando un processo molto complicato, ma Alessandra ha lavorato per semplificare il processo e renderlo il più semplice possibile. Il pigmento viene estratto dalle foglie della pianta di guado e si presenta sotto forma di polvere. La polvere viene mescolata con una soluzione alcalina e l'ossigeno viene rimosso. Dopo essere stato immerso nella tintura in tino, il tessuto assume inizialmente un colore giallo-verdastro. Dopo essere stato rimosso e ossidato, il tessuto si trasforma nell'iconico blu Guado. Il colore è applicato su tessuti in fibre naturali che possono essere tinti senza essere trattati. La sua etichetta viene cucita sul tessuto e sulle sciarpe, mentre altri prodotti vengono cuciti con fili naturali. Ogni accessorio o capo d'abbigliamento che Alessandra vende porta il nome di una donna italiana che ammira. Una stola che vende si chiama Laura Battiferri, poetessa urbinate del Rinascimento. Piccoli dettagli per chi non la conosce, ma uno straordinario tocco personale che conferisce al lavoro di Alessandra la sua individualità.
Molti dei clienti di Alessandra sono locali, ma anche i turisti che visitano la zona fanno acquisti da lei. Dal 2020 ha aperto un sito web e ha iniziato a vendere i suoi prodotti a livello internazionale. Ora si affida a questo sito web per tutte le sue vendite.
Alessandra ha dichiarato nei suoi convegni che "La parte più bella di questo lavoro è raccontare la storia di come è nato il colore e incontrare le persone durante il processo".
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Un gene nascosto potrebbe triplicare le rese di grano
Una rara pianta di grano con tre chicchi per fiore ha portato gli scienziati a scoprire un potente gene di crescita. La scoperta potrebbe aiutare a creare grano super-produttivo per nutrire miliardi di persone in più
21 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
Le differenze proteiche tra pane ottenuto da grano duro e grano tenero
Per poter utilizzare la farina integrale nella produzione di alimenti funzionali, ricchi di componenti benefici per la salute, sono importanti lo studio del contenuto di proteine integrali, la loro struttura e qualità
15 ottobre 2025 | 13:00
Bio e Natura
Dai sottoprodotti agricoli una miniera di composti salutistici
La polpa di barbabietola può aiutare le colture a resistere alle malattie. I ravanelli scartati e le barbabietole sono ricchi di composti bioattivi che aumentano la salute dell'intestino e proteggono le cellule
13 ottobre 2025 | 11:00
Bio e Natura
Contro la fragilità del territorio rivalutare i castagni
La ricetta presentata dall’Accademia Nazionale di Agricoltura: avvio immediato di una nuova azione di bonifica nazionale e rivalutazione della castanicoltura, abbandonata in molte zone, come azione di tutela e sviluppo delle aree montane
01 ottobre 2025 | 13:00
Bio e Natura
Fertirrigazione a risparmio d'acqua per il pomodoro
Sistemi a intermittenza e a bassa portata, abbinati a strategie di fertirrigazione e all’impiego di DSS: consistente riduzione delle perdite idriche per infiltrazione profonda ma anche minore lisciviazione di nitrati in falda
24 settembre 2025 | 11:00
Bio e Natura
Progetto di ricerca di Prospettiva Terra: l'IA che rende sicuro il verde urbano
Attraverso sensori capaci di registrare parametri chiave, come l'inclinazione del tronco e la frequenza naturale di oscillazione, Prospettiva Terra - progetto non profit coordinato dal prof. Stefano Mancuso - ha condotto uno studio per la realizzazione di un sistema di monitoraggio basato sull'intelligenza artificiale, che può valutare in tempo reale la salute degli alberi urbani, rilevandone anomalie e rischio di caduta
20 settembre 2025 | 09:15