Bio e Natura

Dai sottoprodotti agricoli una miniera di composti salutistici

Dai sottoprodotti agricoli una miniera di composti salutistici

La polpa di barbabietola può aiutare le colture a resistere alle malattie. I ravanelli scartati e le barbabietole sono ricchi di composti bioattivi che aumentano la salute dell'intestino e proteggono le cellule

13 ottobre 2025 | 11:00 | T N

Lo spreco alimentare può essere molto prezioso.

Gli scienziati stanno scoprendo modi sorprendenti per trasformare i sottoprodotti - dalla polpa di barbabietola essiccata alle fibre di cocco elaborate dai millepiedi - in risorse utili. In quattro nuovi studi pubblicati su riviste ACS, i ricercatori rivelano come gli sprechi alimentari possano offrire strumenti ecologici per l'agricoltura e nuove fonti di composti benefici per la medicina.

Dalla barbabietola preziosi antimicotici

In uno studio pubblicato sul Journal of Agricultural and Food Chemistry di ACS, i ricercatori hanno scoperto che la polpa di barbabietola da zucchero potrebbe aiutare gli agricoltori a ridurre l'uso di pesticidi sintetici. Questa polpa rimasta, che costituisce circa l'80% della barbabietola dopo l'estrazione dello zucchero, è stata trasformata in carboidrati che innescano le risposte immunitarie naturali delle piante. Quando testati sul grano, questi composti hanno contribuito a proteggere dalle infezioni fungine come l'oidio.

Le fibre di cocco diventano compost

Le fibre di cocco compostate possono servire come sostituto sostenibile del muschio di torba, un materiale comunemente usato per iniziare le piantine ma spesso proveniente da fragili ecosistemi delle zone umide. Uno studio pubblicato su ACS Omega ha esplorato questo "millicompost" e ha scoperto che, se combinato con altri materiali vegetali, ha sostenuto la crescita sana delle piantine di peperone in modo efficace come i tradizionali mix a base di torba.

Dai ravanelli molecole per la salute dell'intestino

Una recensione del Journal of Agricultural and Food Chemistry di ACS suggerisce che le cime dei ravanelli spesso scartate potrebbero essere più nutrienti delle radici stesse. Queste verdure pepate contengono abbondanti fibre e composti bioattivi, tra cui polisaccaridi e antiossidanti. Negli studi di laboratorio e sugli animali, hanno promosso la crescita di microbi intestinali benefici, lasciando intendere che potrebbero anche aumentare la salute dell'apparato digerente negli esseri umani.

Dalle foglie di barbabietola composti antiossidanti

La ricerca descritta in ACS Engineering Au delinea un modo per preservare i potenti composti estratti dalle foglie di barbabietola per l'uso in alimenti, cosmetici e prodotti farmaceutici. Gli scienziati hanno creato microparticelle asciugando una miscela di estratto verde barbabietola ricco di antiossidanti con un biopolimero commestibile. Le particelle incapsulate risultanti non solo sono rimaste stabili, ma hanno anche mostrato una maggiore attività antiossidante rispetto all'estratto non rivestito, suggerendo che questo processo aiuta a proteggere gli ingredienti bioattivi dalla degradazione.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Contro la fragilità del territorio rivalutare i castagni

La ricetta presentata dall’Accademia Nazionale di Agricoltura: avvio immediato di una nuova azione di bonifica nazionale e rivalutazione della castanicoltura, abbandonata in molte zone, come azione di tutela e sviluppo delle aree montane

01 ottobre 2025 | 13:00

Bio e Natura

Fertirrigazione a risparmio d'acqua per il pomodoro

Sistemi a intermittenza e a bassa portata, abbinati a strategie di fertirrigazione e all’impiego di DSS: consistente riduzione delle perdite idriche per infiltrazione profonda ma anche minore lisciviazione di nitrati in falda

24 settembre 2025 | 11:00

Bio e Natura

Progetto di ricerca di Prospettiva Terra: l'IA che rende sicuro il verde urbano

Attraverso sensori capaci di registrare parametri chiave, come l'inclinazione del tronco e la frequenza naturale di oscillazione, Prospettiva Terra - progetto non profit coordinato dal prof. Stefano Mancuso - ha condotto uno studio per la realizzazione di un sistema di monitoraggio basato sull'intelligenza artificiale, che può valutare in tempo reale la salute degli alberi urbani, rilevandone anomalie e rischio di caduta

20 settembre 2025 | 09:15

Bio e Natura

I cambiamenti climatici non fanno aumentare l'emissione di CO2 dal suolo

Il riscaldamento globale da solo non porterà all'emissione di più anidride carbonica poichè i microbi del terreno hanno bisogno di carbonio e sostanze nutritive aggiuntive per prosperare

19 settembre 2025 | 14:00

Bio e Natura

Migliorare il bilancio energetico nazionale con le biomasse legnose

Solo il 15,3% della superficie forestale è gestita attivamente, e il prelievo legnoso si attesta tra il 18% e il 37% dell’incremento annuo, ben al di sotto della media europea del 73%. Così l'Italia dipende dall’estero per legna, pellet e cippato

19 settembre 2025 | 11:00 | Marcello Ortenzi

Bio e Natura

Il segreto per un perfetto sapore di cioccolato

Decodificati i fattori microbici e ambientali alla base della fermentazione del cacao, il processo critico che definisce il gusto del cioccolato. Si apre la strada a un cioccolato di alta qualità

16 settembre 2025 | 13:00