Bio e Natura

Fertirrigazione a risparmio d'acqua per il pomodoro

Fertirrigazione a risparmio d'acqua per il pomodoro

Sistemi a intermittenza e a bassa portata, abbinati a strategie di fertirrigazione e all’impiego di DSS: consistente riduzione delle perdite idriche per infiltrazione profonda ma anche minore lisciviazione di nitrati in falda

24 settembre 2025 | 11:00 | C. S.

Razionalizzare gli input agricoli è una delle sfide per avere un settore orticolo sempre più sostenibile: ottimizzare significa agire sulle risorse idriche e nutritive, riducendo gli sprechi ma anche identificando le più efficaci modalità di irrigazione e fertirrigazione per favorire il migliore sviluppo delle diverse colture. Risultati che possono essere raggiunti anche sfruttando al meglio le nuove opportunità aperte dall’innovazione tecnologica e dall’Intelligenza Artificiale. È con questi obiettivi che F.In.A.F., la principale AOP ortofrutticola transnazionale europea, e CER – Canale Emiliano Romagnolo hanno dato vita al progetto “Efficientamento dell’irrigazione a goccia in colture orticole”. Un progetto ambizioso che ha scelto una coltura simbolo dell’Emilia-Romagna: il pomodoro da industria, un’orticola particolarmente esigente sotto il profilo idrico e nutrizionale e fulcro di una filiera di importanza strategica a livello nazionale.

“La sperimentazione, avviata nel 2024 all’Acqua Campus di Budrio (Bologna), ha attraversato tutto il 2025 e si protrarrà fino alla fine dell’anno prossimo – spiega Riccardo Ercoli di Fi.N.A.F.-. Sono già stati raccolti i primi dati che hanno permesso di confrontare i sistemi di irrigazione a goccia tradizionali con le più innovative soluzioni offerte dall’evoluzione tecnologica: sistemi a intermittenza e a bassa portata, abbinati a strategie di fertirrigazione e all’impiego di DSS (Decision Support Systems) come Irriframe e Fert-Irrinet. I primi risultati di questi confronti hanno evidenziato vantaggi significativi delle nuove tecnologie: nei campi prova abbiamo registrato una consistente riduzione delle perdite idriche per infiltrazione profonda ma anche una minore lisciviazione di nitrati in falda, il che significa che l’azoto della fertilizzazione si è fermato dove serve e non si è disperso nelle falde sotterranee. Ma non solo: abbiamo rilevato una migliore distribuzione dell’acqua nel suolo e una riduzione degli scarti in raccolta”.

L’utilizzo dei diversi metodi di irrigazione non ha impattato sulle quantità prodotte e, inoltre “le prove con tecnologie innovative hanno garantito una gestione più efficiente di acqua e nutrienti, con una qualità del raccolto perfettamente in linea con le esigenze industriali. I dati raccolti – sottolinea Domenico Solimando del CER - confermano che l’irrigazione ad intermittenza, supportata da sistemi di monitoraggio avanzati, può rappresentare una soluzione concreta per le colture orticole. L'irrigazione a goccia intermittente è una tecnica innovativa che combina i vantaggi del sistema a goccia con un controllo temporale dell'erogazione dell'acqua che viene distribuita a intervalli regolari, anziché in modo continuo. Questo sistema è ideato per ottimizzare l'uso dell'acqua, migliorare l'assorbimento da parte delle radici e ridurre gli sprechi. La ricerca ci aiuta a trasformare la sperimentazione in pratiche realmente applicabili nelle aziende agricole”.

La sperimentazione proseguirà anche per la prossima campagna del pomodoro da industria, ma i risultati sono incoraggianti: “La sfida per il settore non è solo produttiva, ma anche ambientale: è possibile garantire redditività alle aziende riducendo al minimo gli sprechi e l’impatto sulle risorse naturali. Siamo partiti con un obiettivo chiaro e i dati fin qui raccolti confermano come si possa fare un uso più razionale dell’acqua senza compromettere la produttività. Il progetto proseguirà con ulteriori prove di campo per consolidare i risultati e favorire l’adozione su larga scala delle tecniche sperimentate – concludono Ercoli e Solimando -, mettendo a disposizione degli agricoltori strumenti pratici per affrontare le sfide poste dal cambiamento climatico”.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Progetto di ricerca di Prospettiva Terra: l'IA che rende sicuro il verde urbano

Attraverso sensori capaci di registrare parametri chiave, come l'inclinazione del tronco e la frequenza naturale di oscillazione, Prospettiva Terra - progetto non profit coordinato dal prof. Stefano Mancuso - ha condotto uno studio per la realizzazione di un sistema di monitoraggio basato sull'intelligenza artificiale, che può valutare in tempo reale la salute degli alberi urbani, rilevandone anomalie e rischio di caduta

20 settembre 2025 | 09:15

Bio e Natura

I cambiamenti climatici non fanno aumentare l'emissione di CO2 dal suolo

Il riscaldamento globale da solo non porterà all'emissione di più anidride carbonica poichè i microbi del terreno hanno bisogno di carbonio e sostanze nutritive aggiuntive per prosperare

19 settembre 2025 | 14:00

Bio e Natura

Migliorare il bilancio energetico nazionale con le biomasse legnose

Solo il 15,3% della superficie forestale è gestita attivamente, e il prelievo legnoso si attesta tra il 18% e il 37% dell’incremento annuo, ben al di sotto della media europea del 73%. Così l'Italia dipende dall’estero per legna, pellet e cippato

19 settembre 2025 | 11:00 | Marcello Ortenzi

Bio e Natura

Il segreto per un perfetto sapore di cioccolato

Decodificati i fattori microbici e ambientali alla base della fermentazione del cacao, il processo critico che definisce il gusto del cioccolato. Si apre la strada a un cioccolato di alta qualità

16 settembre 2025 | 13:00

Bio e Natura

Coltivazione idroponica: perché conviene e a che cosa serve

Esistono diverse tecniche per impianti idroponici. Più adatte piante a ciclo breve, a crescita rapida, con radici poco profonde quali ortaggi a foglia, lattuga, spinaci, rucola. Le erbe aromatiche sono perfette per piccoli impianti domestici o vertical farm

05 settembre 2025 | 14:00

Bio e Natura

Nuovi adesivanti per i trattamenti con fitofarmaci in agricoltura

Ridurre la quantità di deflusso di fitofarmaci  che finisce nell’ambiente riducendo al contempo i costi degli agricoltori e forse anche migliorando la loro produttività

04 settembre 2025 | 13:00