Bio e Natura
Nuovi adesivanti per i trattamenti con fitofarmaci in agricoltura
Ridurre la quantità di deflusso di fitofarmaci che finisce nell’ambiente riducendo al contempo i costi degli agricoltori e forse anche migliorando la loro produttività
04 settembre 2025 | 13:00 | R. T.
Ridurre la quantità di trattamenti agricoli utilizzati dagli agricoltori – compresi fertilizzanti, pesticidi ed erbicidi – potrebbe ridurre la quantità di deflusso inquinante che finisce nell’ambiente riducendo al contempo i costi degli agricoltori e forse anche migliorando la loro produttività.
Un team di ricercatori del MIT e una società spin-off che hanno lanciato ha sviluppato un sistema per fare proprio questo. La loro tecnologia aggiunge un sottile rivestimento intorno alle goccioline mentre vengono spruzzate su un campo, riducendo notevolmente la loro tendenza a rimbalzare sulle foglie e finire sprecati per terra. Invece, le goccioline rivestite si attaccano alle foglie come previsto.
Un recente studio ha rilevato che se gli agricoltori non usassero pesticidi, perderebbero il 78% della frutta, il 54% delle verdure e il 32% della produzione di cereali. Nonostante la loro importanza, la mancanza di tecnologia che monitora e ottimizza i trattamenti ha costretto gli agricoltori a fare affidamento sull'esperienza personale e sulle regole empiriche per decidere come applicare queste sostanze chimiche. Di conseguenza, queste sostanze chimiche tendono ad essere sovra-spiegate, portando a deflusso e sostanze chimiche che finiscono nei corsi d'acqua o nel suolo.
I pesticidi hanno un impatto significativo sulla salute globale e sull'ambiente, sottolineano i ricercatori. Un recente studio ha rilevato che il 31% dei suoli agricoli in tutto il mondo era ad alto rischio di inquinamento da pesticidi. E i prodotti chimici agricoli sono una spesa importante per gli agricoltori.
Rendere più efficiente la spruzzatura è uno dei modi migliori per rendere la produzione alimentare più sostenibile ed economica.
Il team aveva precedentemente trovato un modo per ridurre la quantità di liquido spruzzato che rimbalza dalle foglie che colpisce, che ha comportato l'uso di due ugelli spray invece di uno e la spruzzatura di miscele con cariche elettriche opposte. Ma hanno scoperto che gli agricoltori erano riluttanti ad assumersi le spese e lo sforzo di convertire le loro attrezzature di irrorazione in un sistema a due bozze. Quindi, il team ha cercato un'alternativa più semplice.
Hanno scoperto che potevano ottenere lo stesso miglioramento nella ritenzione di goccioline utilizzando un sistema a ugello singolo che può essere facilmente adattato agli spruzzatori esistenti. Invece di dare alle goccioline di pesticida una carica elettrica, rivestono ogni goccia con uno strato incredibilmente sottile di un materiale oleoso.
L'effetto funziona con quantità notevolmente piccole di olio. Nei loro test iniziali hanno usato l’1% di olio rispetto all’acqua, poi hanno provato uno 0,1 per cento, e anche così il miglioramento delle goccioline che si attaccano alla superficie è continuato. Il sistema funziona meglio dei tensioattivi attualmente in commercio.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
La lingua artificiale utilizza il latte per determinare il livello di piccantezza negli alimenti
Attualmente, misurare i composti aromatici negli alimenti richiede assaggiatori e metodi di laboratorio complessi. Creata una lingua artificiale per rilevare rapidamente la piccantezza degli alimenti
31 ottobre 2025 | 09:00
Bio e Natura
Una fragranza floreale diventa un killer naturale di zanzare
Un team di ricercatori dell'Università di Maryland ha sviluppato un fungo dal profumo floreale che inganna le zanzare che si avvicinano e muoiono. Il fungo emette longifolene, un profumo naturale che le attira irresistibilmente
29 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
L'effetto della riduzione del sale sulla qualità e l'accettabilità del pane di grano duro
Il pane a contenuto di sale ridotto ha una crosta meno colorata, con un aroma più debole, oltre a pagnotte meno compatte rispetto a un pane con contenuto ordinario di sale
27 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
Un recupero del blu di Guado estratto dalla pianta di Indaco Tinctoria
Il pigmento viene estratto dalle foglie della pianta di guado e si presenta sotto forma di polvere. Il colore è applicato su tessuti in fibre naturali che possono essere tinti senza essere trattati
24 ottobre 2025 | 12:00 | Marcello Ortenzi
Bio e Natura
Un gene nascosto potrebbe triplicare le rese di grano
Una rara pianta di grano con tre chicchi per fiore ha portato gli scienziati a scoprire un potente gene di crescita. La scoperta potrebbe aiutare a creare grano super-produttivo per nutrire miliardi di persone in più
21 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
Le differenze proteiche tra pane ottenuto da grano duro e grano tenero
Per poter utilizzare la farina integrale nella produzione di alimenti funzionali, ricchi di componenti benefici per la salute, sono importanti lo studio del contenuto di proteine integrali, la loro struttura e qualità
15 ottobre 2025 | 13:00