Bio e Natura

Nuovi adesivanti per i trattamenti con fitofarmaci in agricoltura

Nuovi adesivanti per i trattamenti con fitofarmaci in agricoltura

Ridurre la quantità di deflusso di fitofarmaci  che finisce nell’ambiente riducendo al contempo i costi degli agricoltori e forse anche migliorando la loro produttività

04 settembre 2025 | 13:00 | R. T.

Ridurre la quantità di trattamenti agricoli utilizzati dagli agricoltori – compresi fertilizzanti, pesticidi ed erbicidi – potrebbe ridurre la quantità di deflusso inquinante che finisce nell’ambiente riducendo al contempo i costi degli agricoltori e forse anche migliorando la loro produttività.

Un team di ricercatori del MIT e una società spin-off che hanno lanciato ha sviluppato un sistema per fare proprio questo. La loro tecnologia aggiunge un sottile rivestimento intorno alle goccioline mentre vengono spruzzate su un campo, riducendo notevolmente la loro tendenza a rimbalzare sulle foglie e finire sprecati per terra. Invece, le goccioline rivestite si attaccano alle foglie come previsto.

Un recente studio ha rilevato che se gli agricoltori non usassero pesticidi, perderebbero il 78% della frutta, il 54% delle verdure e il 32% della produzione di cereali. Nonostante la loro importanza, la mancanza di tecnologia che monitora e ottimizza i trattamenti ha costretto gli agricoltori a fare affidamento sull'esperienza personale e sulle regole empiriche per decidere come applicare queste sostanze chimiche. Di conseguenza, queste sostanze chimiche tendono ad essere sovra-spiegate, portando a deflusso e sostanze chimiche che finiscono nei corsi d'acqua o nel suolo.

I pesticidi hanno un impatto significativo sulla salute globale e sull'ambiente, sottolineano i ricercatori. Un recente studio ha rilevato che il 31% dei suoli agricoli in tutto il mondo era ad alto rischio di inquinamento da pesticidi. E i prodotti chimici agricoli sono una spesa importante per gli agricoltori.

Rendere più efficiente la spruzzatura è uno dei modi migliori per rendere la produzione alimentare più sostenibile ed economica. 

Il team aveva precedentemente trovato un modo per ridurre la quantità di liquido spruzzato che rimbalza dalle foglie che colpisce, che ha comportato l'uso di due ugelli spray invece di uno e la spruzzatura di miscele con cariche elettriche opposte. Ma hanno scoperto che gli agricoltori erano riluttanti ad assumersi le spese e lo sforzo di convertire le loro attrezzature di irrorazione in un sistema a due bozze. Quindi, il team ha cercato un'alternativa più semplice.

Hanno scoperto che potevano ottenere lo stesso miglioramento nella ritenzione di goccioline utilizzando un sistema a ugello singolo che può essere facilmente adattato agli spruzzatori esistenti. Invece di dare alle goccioline di pesticida una carica elettrica, rivestono ogni goccia con uno strato incredibilmente sottile di un materiale oleoso.

L'effetto funziona con quantità notevolmente piccole di olio. Nei loro test iniziali hanno usato l’1% di olio rispetto all’acqua, poi hanno provato uno 0,1 per cento, e anche così il miglioramento delle goccioline che si attaccano alla superficie è continuato. Il sistema funziona meglio dei tensioattivi attualmente in commercio.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Produrre grano duro in agricoltura biologica e convenzionale: le differenze sulla produttività

Le rese di grano duroin biologico sono state inferiori del 37% rispetto al convenzionale in media, confrontando le prestazioni delle colture in una rotazione a 5 anni non irrigua. Un numero inferiore di chicchi per metro quadrato è stato osservato nel grano biologico rispetto al convenzionale

26 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

Afidi e antracnosi del melo, cecidomia dei frutti del pero, cocciniglia dell’actinidia: le soluzioni

Tecnologie digitali, droni e strategie sostenibili per difendere le colture emiliano-romagnole, tra cui mele, pere e kiwi, dalle nuove emergenze fitosanitarie. Per una frutticoltura più smart e con meno chimica

26 agosto 2025 | 12:00

Bio e Natura

Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%

07 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale

04 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato

04 agosto 2025 | 13:00

Bio e Natura

Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico

29 luglio 2025 | 15:00