Bio e Natura

L’Inula viscosa, da infestante a preziosa alleata in biocontrollo e lotta integrata

L’Inula viscosa, da infestante a preziosa alleata in biocontrollo e lotta integrata

La Dittrichia viscosa, un tempo chiamata Inula viscosa, suscita crescente interesse grazie alle proprietà medicinali ed ecologiche, delle quali si stanno approfondendo i potenziali usi industriali come diserbante, pesticida e di bioraffineria.

13 giugno 2025 | 12:00 | T N

È una pianta infestante, facilmente riconoscibile durante la fioritura, da agosto a ottobre, per gli alti fiori gialli amati dalle api. Ma se la trovate nei vostri terreni aspettate a reciderla, potrebbe rivelarsi una preziosa complice. Nota oggi con il nome scientifico Dittrichia viscosa, l’Inula è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Asteraceae (o Composite). Diffusa in tutto il bacino del Mediterraneo, è un cespuglio che cresce spontaneamente in luoghi aridi e soleggiati, ai margini delle strade, nei terreni incolti e pietrosi. Nota per l’odore pungente e per la superficie vischiosa delle foglie lanceolate e ricoperte da ghiandole secernenti una resina appiccicosa, l’Inula ha suscitato crescente interesse grazie alle proprietà medicinali ed ecologiche, delle quali si stanno approfondendo i potenziali usi industriali come diserbante, pesticida e di bioraffineria.

A cosa serve l’Inula viscosa?

Questa pianta si è rivelata un promettente alleato nel biocontrollo, ossia l’utilizzo di agenti biologici (microrganismi, estratti vegetali, insetti utili) per la gestione sostenibile delle malattie e dei parassiti delle colture. Grazie ai metaboliti secondari prodotti, è nota anche per il suo olio essenziale, distillato per le proprietà antimicrobiche, antinfiammatorie e cicatrizzanti. Ma soprattutto l’Inula vanta attività antifungina, antibatterica e insetticida, divenendo pertanto un’interessante risorsa vegetale in quanto inibisce la crescita di funghi fitopatogeni come Botrytis cinerea (muffa grigia); Fusarium, di cui riduce la sporulazione; Alternaria alternata di cui altera la parete cellulare fungina: è in grado di far ciò per via della costunolide, un sesquiterpene che interferisce con le membrane cellulari e i processi respiratori del fungo. Respinge - o uccide - afidi, mosca bianca, Tuta absoluta (la minatrice del pomodoro) ma attrae predatori naturali come coccinelle, sirfidi e crisopidi. In virtù di questo, viene quindi usata anche come coltura tampone ai margini di campi coltivati per ridurre la pressione dei parassiti.

Si è inoltre parlato di Inula viscosa per via del ruolo che assume nel contrasto alla mosca dell’olivo. Sicuramente contribuisce allo scopo nell’ambito della lotta integrata in quanto, fiorendo nel periodo rilevante per l’olivicoltura, da agosto ad ottobre  – è anche mellifera ma il suo miele è poco pregiato -, viene attaccata da Myopites stylatus, un dittero tefritide galligeno che a sua volta viene parassitizzato da Eupelmus urozonus, un polifago degli imenotteri calcidoidi che svolge due/tre generazioni all’anno su Bactrocera oleae. La presenza dell’Inula viscosa certamente non risolve l’annoso problema della mosca olearia ma male non fa nei programmi di lotta integrata, dal momento che l’Eupelmus ne è il più attivo antagonista naturale.

Come eliminare l’Inula viscosa?

Semplice: non eliminatela! È sì una pianta infestante ma sono diversi i vantaggi di averla a margine della coltura. E se la trovate in mezzo ai vostri terreni non falciatela, potendo almeno contenerla senza estirparla del tutto, anche mantenendola bassa.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

La sperimentazione nazionale sulle Tecniche di Evoluzione Assistita

Le TEA sono strumenti innovativi permettono di intervenire in modo mirato e preciso sul DNA, senza introdurre geni estranei, simulando modifiche che potrebbero avvenire naturalmente o tramite incroci convenzionali

10 luglio 2025 | 09:00

Bio e Natura

Il ronzio delle api è funzionale all'equilibrio della natura e degli ecosistemi

Le alte temperature e l’esposizione ai metalli pesanti riducono la frequenza delle vibrazioni delle ali, che potrebbero avere conseguenze sull’efficacia della comunicazione delle api e sul loro ruolo di impollinatori

09 luglio 2025 | 16:00

Bio e Natura

Le molecole bioattive nella filiera alimentare del grano Senatore Cappelli

Il crescente interesse per il grano Senatore Cappelli è in parte dovuto al suo basso contenuto di glutine, che può renderlo più tollerabile per le persone con sensibilità o allergie al grano moderno, ma anche come miniera di composti bioattivi

08 luglio 2025 | 13:00

Bio e Natura

L’efficienza delle piante di trasformare il carbonio atmosferico in biomassa

Pubblicata su Nature Ecology and Evolution, la ricerca del CNR offre una nuova prospettiva sul ruolo cruciale della vegetazione nella lotta al cambiamento climatico: più efficacemente le piante usano o trattengono il carbonio, più riescono a sottrarre CO2 dall’atmosfera e a ridurne l’impatto

03 luglio 2025 | 16:00

Bio e Natura

Il potenziale dei droni per promuovere pratiche agricole sostenibili. 

La capacità dei droni di applicare con precisione pesticidi e fertilizzanti, utilizzando metodi di trattamento a basso volume, migliora la sostenibilità riducendo al minimo lo spreco di risorse

01 luglio 2025 | 15:00

Bio e Natura

Aumentare la concentrazione di zinco nel grano contro la malnutrizione

L'impatto delle pratiche di gestione e delle proprietà del suolo sul miglioramento della concentrazione di zinco del grano attraverso l'applicazione di fertilizzanti. Necessario superare la soglia di 40 mg/kg

30 giugno 2025 | 11:00