Bio e Natura
L'agricoltura meno intensiva mantiene il suolo agricolo più sano

Meno si interviene sul terreno e meglio il terreno agricolo si mantiene in salute. L'ideale è non arare così spesso o utilizzare più miscele di differenti erbe come colture di copertura
30 aprile 2025 | 11:00 | R. T.
Meno si gestisce il terreno, meglio il terreno può rimanere in salute: come non arare così spesso o utilizzare più miscele di erbe come colture di copertura. Queste sono le conclusioni di un gruppo di ricerca guidato dall’Istituto olandese di ecologia (NIOO-KNAW). Sorprendentemente, si applica sia all'agricoltura convenzionale che a quella biologica.
"Un terreno multifunzionale è essenziale per la produzione alimentare sostenibile, perché le piante ne traggono il cibo", affermano i ricercatori della NIOO e dell'Università e della ricerca Wageningen (Paesi Bassi) e dell'Università di Tubinga (Germania). “Il suolo ha anche un ruolo indispensabile nello stoccaggio dell’acqua, affrontando il cambiamento climatico e la soppressione delle malattie”.
La ricerca sulle aziende agricole in tutti i Paesi Bassi ora mostra che è principalmente l'intensità della lavorazione che determina se il suolo può mantenere tutte le sue funzioni. È interessante notare che la differenza tra agricoltura convenzionale e biologica ha meno influenza. In entrambi i tipi di sistemi agricoli, molte variazioni si trovano nella lavorazione e nella gestione del suolo.
Una vasta gamma di proprietà del suolo è stata misurata e gli agricoltori hanno condiviso quali pratiche agricole hanno applicato. Il carbonio organico presente nel suolo si è rivelato il miglior predittore della multifunzionalità del suolo, e per gli indicatori biologici questa era la biomassa batterica. Koorneef aggiunge: “Abbiamo esaminato sia i terreni argillosi sabbiosi che marini. Si tratta di due tipi di suolo molto diversi nei Paesi Bassi. E vediamo la stessa immagine in entrambi i tipi di suolo”.
"Il termine popolare di intensificazione sostenibile è in contraddizione con i nostri risultati", sostiene la ricercatrice contribuente Kyle Mason-Jones, che ora lavora presso l'Università di Tubinga. "Una maggiore gestione intensiva del suolo porta alla riduzione delle funzioni del suolo ed è quindi meno sostenibile". Pertanto, i ricercatori propongono un nuovo obiettivo appropriato. "De-intensificazione della de-intensificazione del proficuo. Se ha successo, otterrai più funzioni da un terreno meno coltivato in modo intensivo pur mantenendo il rendimento del raccolto il più possibile.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Produrre grano duro in agricoltura biologica e convenzionale: le differenze sulla produttività

Le rese di grano duroin biologico sono state inferiori del 37% rispetto al convenzionale in media, confrontando le prestazioni delle colture in una rotazione a 5 anni non irrigua. Un numero inferiore di chicchi per metro quadrato è stato osservato nel grano biologico rispetto al convenzionale
26 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
Afidi e antracnosi del melo, cecidomia dei frutti del pero, cocciniglia dell’actinidia: le soluzioni

Tecnologie digitali, droni e strategie sostenibili per difendere le colture emiliano-romagnole, tra cui mele, pere e kiwi, dalle nuove emergenze fitosanitarie. Per una frutticoltura più smart e con meno chimica
26 agosto 2025 | 12:00
Bio e Natura
Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%
07 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale
04 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato
04 agosto 2025 | 13:00
Bio e Natura
Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico
29 luglio 2025 | 15:00