Bio e Natura

Seconda allerta siccità. Stavolta è l’Anbi a lanciare l’allarme

Il grave deficit di risorse idriche interessa, oltre al Nord, soprattutto il meridione. In Puglia e Basilicata gli invasi sono già ai livelli minimi

16 febbraio 2008 | T N

Il prossimo governo, secondo l’Anbi, e stando alla situazione climatica attuale, dovrà fare i conti con un’emergenza siccità senza precedenti.

Attualmente il bacino di Occhito sul fiume Fortore trattiene 31,8 milioni di metri cubi (l'anno scorso, allo stesso periodo, erano 122,2 e la capacità massima è pari a 247,5 milioni di metri cubi); quello di Monte Cotugno sul fiume Sinni conserva 129,4 milioni di metri cubi (l'anno scorso erano 261,6 e la capacità massima è pari a 530 milioni di metri cubi); il lago Pertusillo segnala una disponibilità di 43,2 milioni di metri cubi (nel 2007 erano 67,8 e la capacità massima è pari a 142 milioni di metri cubi). E’ quindi già stato di allerta per Puglia e Basilicata.

Situazione di evidente difficoltà si evidenzia anche negli invasi minori della Campania, e c'è inoltre preoccupazione per le riserve idriche di Umbria e Marche.
In peggioramento sono le disponibilità idriche anche in Sicilia mentre, in Sardegna, a destare allarme è, soprattutto, la situazione del bacino di monte Leone, sul fiume Temo: oggi ha una disponibilità pari a 18,1 metri cubi d'acqua (un anno fa erano 46,6 milioni di metri cubi e la capacità massima è pari a 81,2 milioni di metri cubi).

Anche nel Nord Italia la situazione è problematica, i grandi laghi segnano infatti livelli inferiori alle medie stagionali: la situazione più grave è quella del lago Maggiore, la cui attuale altezza idrometrica (circa 28 centimetri) è poco più di un terzo del livello generalmente segnato in questo periodo dell'anno; in marcata sofferenza permane anche il lago di Garda, le cui acque segnano un'altezza idrometrica di cm. 67,5 contro una media stagionale tra i 90 ed 100 centimetri mentre si segnala in ripresa il lago di Como (altezza idrometrica cm. 10,1 contro una media stagionale, però, di circa 18 centimetri).

Secondo Massimo Gargano, presidente dell'Anbi, "è la conferma che necessitano, anche nell'Italia meridionale, nuovi interventi infrastrutturali, capaci di raccogliere fino all'ultima goccia di pioggia e di ottimizzare l'uso delle risorse idriche disponibili. Se un'importante contributo sta arrivando dagli interventi previsti dal Programma irriguo nazionale, nulla di significativo si deve registrare sul versante della capacità di accumulo idrico del Paese: salvo qualche sporadico intervento realizzato dai Consorzi di bonifica, servono precise scelte, ad ogni livello, per dotare l'Italia di quella rete di invasi, ormai indispensabile a fronte di un andamento climatico sempre più incerto"

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%

07 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale

04 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato

04 agosto 2025 | 13:00

Bio e Natura

Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico

29 luglio 2025 | 15:00

Bio e Natura

Addio all'estate molto precoce

Nelle prossime due settimane, appare possibile il rischio di avere un meteo meno stabile rispetto alla media. La calura sarà intervallata, specie al Nord Italia, da improvvisi temporali

24 luglio 2025 | 09:00

Bio e Natura

Lattura romana contaminata con Escherichia coli: i trucchi per evitarlo

La bagnatura delle foglie con acqua non trattata è un importante fattore di rischio. Inoltre con una migliore conservazione al freddo dal raccolto alla consegna le probabilità di un focolaio dell'agente infettivo precipitano

22 luglio 2025 | 16:00