Bio e Natura

Le colture alimentari critiche a rischio imminente con l'aumento delle temperature

Le colture alimentari critiche a rischio imminente con l'aumento delle temperature

Un nuovo studio offre un quadro più preciso di esattamente dove e come il riscaldamento, oltre gli 1,5 gradi, influenzerà la nostra capacità di coltivare cibo

06 marzo 2025 | 15:00 | T N

La sicurezza alimentare globale potrebbe essere notevolmente influenzata da un marcato calo della diversità delle colture se le temperature aumentano di oltre 1,5 gradi centigradi, rivela una nuova ricerca.

Il riscaldamento globale sta già rimodellando la nostra vita quotidiana, con tempeste, inondazioni, incendi e siccità in tutto il mondo. Mentre le temperature continuano a salire, un terzo della produzione alimentare globale potrebbe essere a rischio. Ora, un nuovo studio su Nature Food offre un quadro più preciso di dove e come il riscaldamento influenzerà la nostra capacità di coltivare cibo.

I ricercatori dell’Università di Aalto hanno studiato come i futuri cambiamenti di temperatura, precipitazioni e aridità influenzeranno le condizioni di crescita di 30 principali specie di colture alimentari in tutto il mondo. Hanno scoperto che le regioni a bassa latitudine devono affrontare conseguenze significativamente peggiori rispetto alle medie o alte latitudini. A seconda del livello di riscaldamento, fino alla metà della produzione agricola nelle aree a bassa latitudine sarebbe a rischio poiché le condizioni climatiche diventano inadatte alla produzione. Allo stesso tempo, queste regioni vedrebbero anche un grande calo della diversità delle colture.

La perdita di diversità significa che la gamma di colture alimentari disponibili per la coltivazione potrebbe diminuire in modo significativo in alcune aree. Ciò ridurrebbe la sicurezza alimentare e renderebbe più difficile ottenere calorie e proteine adeguate ", afferma Sara Heikonen, la ricercatrice di dottorato che ha guidato lo studio.

Fino a metà della produzione mondiale di colture alimentari può essere influenzata

Il riscaldamento ridurrà gravemente la quantità di terre coltivate globali disponibili per le colture di base - riso, mais, grano, patate e soia - che rappresentano oltre i due terzi dell'assunzione di energia alimentare nel mondo. Inoltre, le colture radicolari tropicali come l'igname, che sono fondamentali per la sicurezza alimentare nelle regioni a basso reddito, così come i cereali e i legumi sono particolarmente vulnerabili. Nell'Africa sub-sahariana, la regione che sarebbe più colpita, quasi tre quarti della produzione attuale è a rischio se il riscaldamento globale superasse i 3 gradi centigradi", dice Heikonen.

Al contrario, le aree a media e alta latitudine probabilmente manterranno la loro terra produttiva in generale, anche se le zone per colture specifiche cambieranno. Queste aree sono anche suscettibili di un aumento della diversità delle colture. "Ad esempio, la coltivazione di frutti temperati, come le pere, potrebbe diventare più comune nelle regioni più settentrionali", afferma Heikonen.

Tuttavia, anche se le condizioni climatiche sono favorevoli, altri fattori potrebbero ostacolare l'agricoltura in queste aree, afferma l'autore senior dello studio, il professor Matti Kummu. “Abbiamo dimostrato che c’è un potenziale climatico ma, ad esempio, il riscaldamento potrebbe portare nuovi parassiti ed eventi meteorologici estremi, che il nostro modello non include. Quindi la situazione non è davvero quel bianco e nero”.

Opzioni di adattamento e mitigazione

Molte delle regioni a bassa latitudine minacciate maggiormente dal riscaldamento sono già vulnerabili in molti modi. Affrontano problemi di sufficienza alimentare e le forze economiche e sistemiche li rendono meno resistenti dei paesi settentrionali. Tuttavia, Kummu vede come queste regioni potrebbero, almeno in parte, affrontare la sfida.

In molte aree a bassa latitudine, soprattutto in Africa, i rendimenti sono piccoli rispetto a aree simili in altre parti del mondo. Potrebbero ottenere rendimenti più elevati con l'accesso ai fertilizzanti e all'irrigazione, nonché ridurre le perdite di cibo attraverso la catena di produzione e stoccaggio. Tuttavia, il riscaldamento globale in corso aggiungerà molta incertezza a queste stime e probabilmente sono necessarie ancora più azioni, come la selezione delle colture e il nuovo allevamento ", dice. Ma dico sempre che la modellazione e l’analisi è la parte facile – capire come far accadere i cambiamenti è la parte più difficile.

Mentre i responsabili politici nei paesi a bassa latitudine dovrebbero lavorare per colmare tali lacune, nelle regioni a metà e ad alta latitudine gli agricoltori e i responsabili politici hanno bisogno di maggiore flessibilità, afferma Kummu. Il riscaldamento probabilmente cambierà quali colture vengono coltivate in quelle aree e ulteriori cambiamenti deriveranno dalla serie di pressioni sul sistema alimentare globale. Affrontare questi cambiamenti richiederà la capacità di adattarsi e adattarsi man mano che le conseguenze del cambiamento climatico si svilupperanno.

“Se vogliamo proteggere il nostro sistema alimentare in futuro, dobbiamo mitigare i cambiamenti climatici e adattarci ai suoi effetti”, afferma Heikonen. “Anche se i maggiori cambiamenti sono nelle regioni equatoriali, ne sentiremo tutti gli effetti attraverso il sistema alimentare globalizzato. Dobbiamo agire insieme per affrontare questi problemi”.