Bio e Natura

Le popolazioni di api selvatiche possono riprendersi dopo che le api mielifere si trasferiscono

Le popolazioni di api selvatiche possono riprendersi dopo che le api mielifere si trasferiscono

Le api mielifere hanno il potenziale di influenzare le popolazioni di api selvatiche quando vengono introdotte in una nuova area, ma, in determinate condizioni, le api selvatiche possono riprendersi se gli apiari vengono spostati

13 febbraio 2025 | 10:00 | R. T.

Le api mielifere hanno il potenziale di influenzare le popolazioni di api native quando vengono introdotte in una nuova area, ma uno studio condotto da ricercatori della Penn State suggerisce che, in determinate condizioni, le api selvatiche possono riprendersi se gli apiari vengono spostati.

La ricerca, pubblicata sul Journal of Insect Science, ha esaminato gli effetti dell’apicoltura migratoria – la pratica di spostare le colonie di api da miele in un luogo diverso per una parte dell’anno – sulle popolazioni di api native.

I ricercatori hanno scoperto che quando le api mielifere venivano spostate in un’area, la popolazione di api selvatiche diminuiva in abbondanza e diversità. Tuttavia, in luoghi in cui gli apiari sono stati tenuti per anni e poi rimossi, le popolazioni di api native sono aumentate di nuovo sia nel numero totale che nella diversità delle specie.

Tuttavia, i risultati potrebbero essere diversi nelle aree in cui la diversità floreale e lo spazio per le api sono più bassi e se c'è una maggiore densità di colonie di api mielifere.

Secondo i ricercatori, le popolazioni di insetti sono in declino in tutto il mondo, che possono essere attribuite a molte attività umane, tra cui i cambiamenti negli habitat degli insetti e l’introduzione di specie non native. Mentre queste specie esotiche a volte possono avere un effetto positivo sulle piante coltivate, possono anche competere con le specie autoctone per le risorse, come le api da miele in lizza con le api autoctone per i fiori.

Nel complesso, i ricercatori hanno affermato che i risultati suggeriscono che mentre l’introduzione di api gestite riduce l’abbondanza di api native, gli effetti a lungo termine probabilmente dipendono da quante colonie di api da miele vengono introdotte e da quanto tempo sono presenti.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Produrre grano duro in agricoltura biologica e convenzionale: le differenze sulla produttività

Le rese di grano duroin biologico sono state inferiori del 37% rispetto al convenzionale in media, confrontando le prestazioni delle colture in una rotazione a 5 anni non irrigua. Un numero inferiore di chicchi per metro quadrato è stato osservato nel grano biologico rispetto al convenzionale

26 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

Afidi e antracnosi del melo, cecidomia dei frutti del pero, cocciniglia dell’actinidia: le soluzioni

Tecnologie digitali, droni e strategie sostenibili per difendere le colture emiliano-romagnole, tra cui mele, pere e kiwi, dalle nuove emergenze fitosanitarie. Per una frutticoltura più smart e con meno chimica

26 agosto 2025 | 12:00

Bio e Natura

Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%

07 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale

04 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato

04 agosto 2025 | 13:00

Bio e Natura

Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico

29 luglio 2025 | 15:00