Bio e Natura
Le popolazioni di api selvatiche possono riprendersi dopo che le api mielifere si trasferiscono
Le api mielifere hanno il potenziale di influenzare le popolazioni di api selvatiche quando vengono introdotte in una nuova area, ma, in determinate condizioni, le api selvatiche possono riprendersi se gli apiari vengono spostati
13 febbraio 2025 | 10:00 | R. T.
Le api mielifere hanno il potenziale di influenzare le popolazioni di api native quando vengono introdotte in una nuova area, ma uno studio condotto da ricercatori della Penn State suggerisce che, in determinate condizioni, le api selvatiche possono riprendersi se gli apiari vengono spostati.
La ricerca, pubblicata sul Journal of Insect Science, ha esaminato gli effetti dell’apicoltura migratoria – la pratica di spostare le colonie di api da miele in un luogo diverso per una parte dell’anno – sulle popolazioni di api native.
I ricercatori hanno scoperto che quando le api mielifere venivano spostate in un’area, la popolazione di api selvatiche diminuiva in abbondanza e diversità. Tuttavia, in luoghi in cui gli apiari sono stati tenuti per anni e poi rimossi, le popolazioni di api native sono aumentate di nuovo sia nel numero totale che nella diversità delle specie.
Tuttavia, i risultati potrebbero essere diversi nelle aree in cui la diversità floreale e lo spazio per le api sono più bassi e se c'è una maggiore densità di colonie di api mielifere.
Secondo i ricercatori, le popolazioni di insetti sono in declino in tutto il mondo, che possono essere attribuite a molte attività umane, tra cui i cambiamenti negli habitat degli insetti e l’introduzione di specie non native. Mentre queste specie esotiche a volte possono avere un effetto positivo sulle piante coltivate, possono anche competere con le specie autoctone per le risorse, come le api da miele in lizza con le api autoctone per i fiori.
Nel complesso, i ricercatori hanno affermato che i risultati suggeriscono che mentre l’introduzione di api gestite riduce l’abbondanza di api native, gli effetti a lungo termine probabilmente dipendono da quante colonie di api da miele vengono introdotte e da quanto tempo sono presenti.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
La lingua artificiale utilizza il latte per determinare il livello di piccantezza negli alimenti
Attualmente, misurare i composti aromatici negli alimenti richiede assaggiatori e metodi di laboratorio complessi. Creata una lingua artificiale per rilevare rapidamente la piccantezza degli alimenti
31 ottobre 2025 | 09:00
Bio e Natura
Una fragranza floreale diventa un killer naturale di zanzare
Un team di ricercatori dell'Università di Maryland ha sviluppato un fungo dal profumo floreale che inganna le zanzare che si avvicinano e muoiono. Il fungo emette longifolene, un profumo naturale che le attira irresistibilmente
29 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
L'effetto della riduzione del sale sulla qualità e l'accettabilità del pane di grano duro
Il pane a contenuto di sale ridotto ha una crosta meno colorata, con un aroma più debole, oltre a pagnotte meno compatte rispetto a un pane con contenuto ordinario di sale
27 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
Un recupero del blu di Guado estratto dalla pianta di Indaco Tinctoria
Il pigmento viene estratto dalle foglie della pianta di guado e si presenta sotto forma di polvere. Il colore è applicato su tessuti in fibre naturali che possono essere tinti senza essere trattati
24 ottobre 2025 | 12:00 | Marcello Ortenzi
Bio e Natura
Un gene nascosto potrebbe triplicare le rese di grano
Una rara pianta di grano con tre chicchi per fiore ha portato gli scienziati a scoprire un potente gene di crescita. La scoperta potrebbe aiutare a creare grano super-produttivo per nutrire miliardi di persone in più
21 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
Le differenze proteiche tra pane ottenuto da grano duro e grano tenero
Per poter utilizzare la farina integrale nella produzione di alimenti funzionali, ricchi di componenti benefici per la salute, sono importanti lo studio del contenuto di proteine integrali, la loro struttura e qualità
15 ottobre 2025 | 13:00