Bio e Natura

Diagnosi precoce dell'oidio di frumento

Diagnosi precoce dell'oidio di frumento

I vantaggi della riflettanza iperspettrale nel monitoraggio dei parametri fisiologici del grano e il potenziale nella diagnosi degli stati fisiologici fotosintetici a seguito dell'attacco dell'oidio sui cereali

11 febbraio 2025 | 09:00 | R. T.

L'oidio è una malattia che minaccia la produzione di grano in tutto il mondo. Questo fungo danneggia principalmente le foglie di grano, i gambi causando l'appassimento delle foglie, che abbassa la resa e la qualità del grano. Pertanto, è significativo ridurre le perdite e promuovere lo sviluppo agricolo sostenibile segnalando e prevenire l'efficacia dell'oidio di frumento il più presto possibile.

La tradizionale rilevazione delle malattie delle colture si basa principalmente su un'indagine manuale, che è altamente soggettiva, dispendiosa in termini di tempo e inefficienti. Al contrario, la tecnologia di telerilevamento può raccogliere dati oggettivi in tempo reale, in modo non distruttivo, su una vasta area, ed è stata ampiamente utilizzata per ottenere informazioni sulle malattie delle colture.

Diverse colture e tipi di malattie hanno differenze nelle fasce di risposta sensibili e negli indici di vegetazione. La fascia sensibile per il grando per l'oidio è a 580 x 710 nm.

Per migliorare il rilevamento precoce del rilevamento della tortuosità a distanza dell’oidio a polvere, i parametri della fluorescenza della clorofilla (SIF) indotti dal sole sono stati estratti utilizzando la discriminazione della linea Fraunhofer a tre bande (3FLD) e gli approcci dell’indice di riflettanza e l’indice di vegetazione (VI) è stato calcolato in base alla riflettura iperspettrale. Tutte le caratteristiche e i sottoinsiemi delle funzionalità di diverse fonti di dati sono stati utilizzati come input per più regressione lineare (MLR), foresta casuale (RF) e algoritmi di macchina vettoriale di supporto (SVM) per costruire un modello di monitoraggio dell'oidio di frumento. SVM include la funzione del kernel lineare (LK), la funzione del kernel polinomiale (PK) e la funzione di base radiale gaussiana (RBF).

Sotto lo stress da muffa dell'ipolbio del grano, la riflettanza del baldacchino del grano ha mostrato uno spostamento blu e la fluorescenza si è indebolita. La correlazione tra l'intensità SIF-A e l'indice della malattia (DI) nella 2banda O 2-A estratta utilizzando il metodo 3FLD era la più alta a -0,81, dimostrando che il parametro SIF era utile per il monitoraggio dell'oidio. Basato su tutte le funzionalità o sottoinsiemi di funzionalità, il modello RBF ha ottenuto la massima precisione del modello, seguita dalla RF e dalla MLR. Nel sottoinsieme delle funzionalità, le gamme di precisione dei modelli RBF, LK e PK sono rispettivamente di 0,7040-0,701,7,701 e 0,716 x 0,841.

Il SIF+VI nel modello RBF è più utile per il monitoraggio precoce e stabile della malattia dell'oidio di frumento. Questa soluzione tecnica innovativa dovrebbe supportare la diagnosi precoce dell'oidio di grano, migliorando in modo significativo l'efficienza e l'efficacia e l'efficacia del controllo delle malattie.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Il segreto per un perfetto sapore di cioccolato

Decodificati i fattori microbici e ambientali alla base della fermentazione del cacao, il processo critico che definisce il gusto del cioccolato. Si apre la strada a un cioccolato di alta qualità

16 settembre 2025 | 13:00

Bio e Natura

Coltivazione idroponica: perché conviene e a che cosa serve

Esistono diverse tecniche per impianti idroponici. Più adatte piante a ciclo breve, a crescita rapida, con radici poco profonde quali ortaggi a foglia, lattuga, spinaci, rucola. Le erbe aromatiche sono perfette per piccoli impianti domestici o vertical farm

05 settembre 2025 | 14:00

Bio e Natura

Nuovi adesivanti per i trattamenti con fitofarmaci in agricoltura

Ridurre la quantità di deflusso di fitofarmaci  che finisce nell’ambiente riducendo al contempo i costi degli agricoltori e forse anche migliorando la loro produttività

04 settembre 2025 | 13:00

Bio e Natura

Produrre grano duro in agricoltura biologica e convenzionale: le differenze sulla produttività

Le rese di grano duroin biologico sono state inferiori del 37% rispetto al convenzionale in media, confrontando le prestazioni delle colture in una rotazione a 5 anni non irrigua. Un numero inferiore di chicchi per metro quadrato è stato osservato nel grano biologico rispetto al convenzionale

26 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

Afidi e antracnosi del melo, cecidomia dei frutti del pero, cocciniglia dell’actinidia: le soluzioni

Tecnologie digitali, droni e strategie sostenibili per difendere le colture emiliano-romagnole, tra cui mele, pere e kiwi, dalle nuove emergenze fitosanitarie. Per una frutticoltura più smart e con meno chimica

26 agosto 2025 | 12:00

Bio e Natura

Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%

07 agosto 2025 | 15:00