Bio e Natura
Le diverse varietà di grano interagiscono in maniera differente con il suolo
Rispetto alle sette varietà di grano, le attività enzimatiche del suolo hanno risposto in modo diverso e in particolare riguardano i clicli di azoto e fosforo, dimostrando la capacità delle radici del grano di interagire con i microrganismi della rizosfera
04 febbraio 2025 | 14:00 | R. T.
La rizosfera, l'area vicina alla radice vegetale, è un ambiente dinamico in cui gli attori chiave sono il sistema di radici e la comunità microbica. Il primo, il corpo sotterraneo della pianta, che sostiene l’intero corpus, è responsabile dell’assorbimento di acqua e sostanze nutritive e del rilascio di segnali chimici che interagiscono con il microbiota della rizosfera. Questi ultimi, batteri, funghi, nematodi, protisti e invertebrati, svolgono un ruolo nei processi ecologici come il ciclo dei nutrienti, la competizione e la simbiosi.
Gli essudati alla radice differiscono sia in termini di qualità che di quantità a seconda del tipo, dello stato nutrizionale e della fase di crescita della pianta e di stress ambientali, compresi i deficit di acqua, fosfato, ferro e azoto o la tossicità dell'alluminio e la colonizzazione da agenti patogeni. Alcune piante migliorano la secrezione di citrato, malato o ossalato per arricchire la rizosfera con carbonio organico che attrae microrganismi benefici come i rizobatteri per la crescita delle piante (PGPR) e la micorriza che promuovono l'accessibilità e la protezione dei nutrienti contro gli stress abiotici e abiotici.
Il grano può essere suscettibile di infezione fungina e contaminazione da micotossine durante il suo periodo critico di crescita (fioritura - raccolta), in condizioni ambientali opportune, legate a temperatura, pioggia e umidità. Data la frequente presenza di micotossine nel grano e le loro conseguenze negative sulla salute e sull'economia in alcune zone climatiche, è una pratica comune distribuire fungicidi. Invece, la diffusione dei regolatori di crescita delle piante (PGR) sulla coltivazione del grano viene effettuata per ridurre le perdite di rendimento.
Lo studio condotto sul campo ha dimostrato che le sostanze chimiche spruzzate su foglie che cadono sulla superficie del suolo hanno colpito la vita biologica del suolo. Inoltre, i composti PGR sono utilizzati per ridurre al minimo l’effetto sulle piante, promuovendo cambiamenti nella morfologia vegetale e nella fisiologia.
Gli enzimi del suolo provengono principalmente da microrganismi del suolo e sono coinvolti in tutto il processo biochimico necessario per tutte le funzioni microbiche come la decomposizione della materia organica e il rilascio di nutrienti nell'ambiente del suolo. A causa della loro sensibilità, gli enzimi del suolo sono usati come indicatori della salute del suolo.
Una ricerca italiana ha studiato le interazioni tra varietà di grano e microrganismi all'interno della rizosfera e come l'agricoltura convenzionale influenza queste dinamiche durante la stagione di crescita. In effetti, si sa poco su come le varietà di pane commerciali modulano gli essudati delle radici e su come l'agrochimica influenzi i processi microbiologici. Pertanto, questo studio ha studiato i cambiamenti nelle caratteristiche microbiologiche del suolo come le attività enzimatiche (-glucosidasi, xossilosidasi, glucoronidasi, chitinasi, leucina-aminopeptidasi, acido e alcalino fosfonoesterasi, inositolo fosfatasi, fosfodistasterasi, pirofosfatasi-fosfodiesterasi, aglibulositasia) reagiscono rispetto alle varietò di grano (Skyfall, SY Moisson, Aquilante, Bandera, Tintoretto, Antille e Bologna) alla fase di semina, di produzione e di raccolta.
Un totale di 1648 campioni (2 trattamenti, 7 varietà - 3 repliche di campo - 4 sotto-campioni prelevati in ogni appezzamento) sono stati raccolti in ogni periodo e analizzati.
E' stato scoperto che la biomassa microbica del suolo era un indicatore sensato nell'applicazione fungicida / PGR, con valori ridotti negli appezzamenti trattati. In questa fase, le attività enzimatiche del suolo sono state in generale più espresse, confermando che i processi microbici sono più proattivi a causa della crescita delle piante. Nel complesso, le attività enzimatiche del suolo hanno risposto in modo diverso a seconda delle varietà di grano, evidenziando specifiche capacità di interazione con i microbi.
Nella fase di crescita, dove la traslocazione dei nutrienti tra piante / radici è più attiva, le attività enzimatiche sono state in generale più espresse, anche se alcune di esse (in particolare quelle relative al ciclo del fosforo) sono state più pronunciate nella fase di raccolta.
Rispetto alle sette varietà di grano, le attività enzimatiche del suolo hanno risposto in modo diverso e in particolare riguardano i clicli di azoto e fosforo. Ad esempio, la leucina-aminopeptidasi e la chitinasi sono state espresse in modo diverso in tre varietà (SY Moisson, Tintoretto e Skyfall), assumendo la loro capacità specifica di selezionare alcune comunità microbiche del suolo. La capacità di interagire con i microrganismi della rizosfera, cambiando la chimica dell’essudato delle radici in risposta a stress biotico e abiotico, potrebbe rappresentare un nuovo tratto per la selezione di nuove varietà adatte all’agricoltura responsabile e sostenibile.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Dal girasole il futuro dei pasti plant-based
Creato un sostituto della carne a base di girasole che è ricco di proteine e minerali. Il nuovo ingrediente, ottenuto da farina di girasole raffinata, offre un ottimo valore nutrizionale e un sapore delicato
05 novembre 2025 | 14:00
Bio e Natura
Ecco come i microbi del suolo aiutano le piante a sopravvivere
Nel patrimonio genetico della microflora e microfauna del suolo c'è il "ricordo" della siccità, un fattore che influenza il modo in cui le piante crescono e sopravvivono. Le piante native hanno mostrato risposte più forti
04 novembre 2025 | 14:00
Bio e Natura
La lingua artificiale utilizza il latte per determinare il livello di piccantezza negli alimenti
Attualmente, misurare i composti aromatici negli alimenti richiede assaggiatori e metodi di laboratorio complessi. Creata una lingua artificiale per rilevare rapidamente la piccantezza degli alimenti
31 ottobre 2025 | 09:00
Bio e Natura
Una fragranza floreale diventa un killer naturale di zanzare
Un team di ricercatori dell'Università di Maryland ha sviluppato un fungo dal profumo floreale che inganna le zanzare che si avvicinano e muoiono. Il fungo emette longifolene, un profumo naturale che le attira irresistibilmente
29 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
L'effetto della riduzione del sale sulla qualità e l'accettabilità del pane di grano duro
Il pane a contenuto di sale ridotto ha una crosta meno colorata, con un aroma più debole, oltre a pagnotte meno compatte rispetto a un pane con contenuto ordinario di sale
27 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
Un recupero del blu di Guado estratto dalla pianta di Indaco Tinctoria
Il pigmento viene estratto dalle foglie della pianta di guado e si presenta sotto forma di polvere. Il colore è applicato su tessuti in fibre naturali che possono essere tinti senza essere trattati
24 ottobre 2025 | 12:00 | Marcello Ortenzi