Bio e Natura

Gli impollinatori influenzano la qualità della produzione agricola

Gli impollinatori influenzano la qualità della produzione agricola

L'impollinazione da parte degli insetti contribuisce a un terzo della produzione alimentare globale. La qualità della produzione potrebbe essere migliorata tenendo conto del comportamento specifico degli impollinatori

07 gennaio 2025 | 11:00 | R. T.

L'impollinazione degli insetti per la produzione agricola è importante per i due terzi delle colture più importanti del mondo e si stima che valga diverse centinaia di miliardi di dollari all'anno.

Le colture che dipendono in tutto o in parte dagli impollinatori animali (ad esempio molti frutti, noci e legumi) contengono oltre il 90% della vitamina C nella nostra dieta, così come carotenoidi e antiossidanti nutrizionalmente importanti.

Ad esempio, le api migliorano il valore nutrizionale della colza aumentando il contenuto di acidi grassi polinsaturi e il contenuto totale di olio, e aumentano il contenuto di olio e il peso della frutta dell'avocado.

Il team di ricerca dell’Università di Gottinga sottolinea l’importanza di prestare attenzione alla specificità delle specie di impollinatori, alla varietà delle colture e al polline che viene trasferito – e a come questa rete influenzi la qualità del frutto.

Il trasferimento di polline tra diverse varietà può fallire se il comportamento degli impollinatori o la disposizione delle piante cambia.

La qualità della produzione agricola dipende quindi non solo da quale e quanti impollinatori sono attivi, ma anche da come le diverse specie interagiscono spazialmente e temporalmente.

“I risultati della nostra revisione mostrano che la ricerca futura non dovrebbe concentrarsi solo sulla quantità, ma anche più sulla qualità. Dopo tutto, una migliore composizione dei nutrienti avvantaggia la salute dei consumatori ", sottolineano gli autori del professor Teja Tscharntke, Carolina Ocampo-Ariza e il dottor Wiebke Kimper del gruppo Functional Agrobiodiversity and Agroecology presso l'Università di Gottinga.

Ciò include la promozione dell’impollinazione incrociata tenendo conto della varietà delle piante coltivate e della qualità del polline. Inoltre, la qualità delle varietà autoimpollinate e impollinate dovrebbe essere confrontata e la progettazione delle aree coltivate e del paesaggio circostante dovrebbe essere organizzata in modo tale che gli impollinatori possano muoversi nel modo più efficace possibile.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Il potenziale dei droni per promuovere pratiche agricole sostenibili. 

La capacità dei droni di applicare con precisione pesticidi e fertilizzanti, utilizzando metodi di trattamento a basso volume, migliora la sostenibilità riducendo al minimo lo spreco di risorse

01 luglio 2025 | 15:00

Bio e Natura

Aumentare la concentrazione di zinco nel grano contro la malnutrizione

L'impatto delle pratiche di gestione e delle proprietà del suolo sul miglioramento della concentrazione di zinco del grano attraverso l'applicazione di fertilizzanti. Necessario superare la soglia di 40 mg/kg

30 giugno 2025 | 11:00

Bio e Natura

Suolo: aspettando la Carta in scala 1:100.000 e la legge nazionale

I suoli coltivati italiani, a partire dal secondo dopoguerra, hanno perso tra il 2 e il 3% di sostanza organica con conseguenti danni ambientali e sociali. Oggi i 2/3 circa dei suoli coltivabili nel nostro Paese sono degradati

27 giugno 2025 | 09:00

Bio e Natura

Un'applicazione simula come sarà la perdita del suolo dall'erosione in 100 anni

L'erosione è un problema per la sicurezza alimentare dell'Europa. Oltre a peggiorare l'effetto della siccità e ridurre la fertilità del suolo, l'erosione contamina le acque vicine alla coltivazione

21 giugno 2025 | 09:00

Bio e Natura

Produzione agricola e paesaggio: il binomio indissolubile

Il paesaggio contemporaneo è il frutto di un’interazione tra la natura e quelle attività agricole che hanno contribuito a modellare il territorio. Il convegno organizzato da Federunacoma presso il Padiglione Italia a Expo di Osaka

17 giugno 2025 | 13:00 | Marcello Ortenzi

Bio e Natura

Concimi, ammendanti e acqua purificata dagli scarti agricoli

Grazie a un innovativo processo di filtrazione a due stadi possibile estrarre dalla frazione liquida del digestato nutrienti (azoto, fosforo e potassio) e sostanze organiche utilizzabili come fertilizzanti e ammendanti agricoli

16 giugno 2025 | 12:00