Bio e Natura

Gli impollinatori influenzano la qualità della produzione agricola

Gli impollinatori influenzano la qualità della produzione agricola

L'impollinazione da parte degli insetti contribuisce a un terzo della produzione alimentare globale. La qualità della produzione potrebbe essere migliorata tenendo conto del comportamento specifico degli impollinatori

07 gennaio 2025 | 11:00 | R. T.

L'impollinazione degli insetti per la produzione agricola è importante per i due terzi delle colture più importanti del mondo e si stima che valga diverse centinaia di miliardi di dollari all'anno.

Le colture che dipendono in tutto o in parte dagli impollinatori animali (ad esempio molti frutti, noci e legumi) contengono oltre il 90% della vitamina C nella nostra dieta, così come carotenoidi e antiossidanti nutrizionalmente importanti.

Ad esempio, le api migliorano il valore nutrizionale della colza aumentando il contenuto di acidi grassi polinsaturi e il contenuto totale di olio, e aumentano il contenuto di olio e il peso della frutta dell'avocado.

Il team di ricerca dell’Università di Gottinga sottolinea l’importanza di prestare attenzione alla specificità delle specie di impollinatori, alla varietà delle colture e al polline che viene trasferito – e a come questa rete influenzi la qualità del frutto.

Il trasferimento di polline tra diverse varietà può fallire se il comportamento degli impollinatori o la disposizione delle piante cambia.

La qualità della produzione agricola dipende quindi non solo da quale e quanti impollinatori sono attivi, ma anche da come le diverse specie interagiscono spazialmente e temporalmente.

“I risultati della nostra revisione mostrano che la ricerca futura non dovrebbe concentrarsi solo sulla quantità, ma anche più sulla qualità. Dopo tutto, una migliore composizione dei nutrienti avvantaggia la salute dei consumatori ", sottolineano gli autori del professor Teja Tscharntke, Carolina Ocampo-Ariza e il dottor Wiebke Kimper del gruppo Functional Agrobiodiversity and Agroecology presso l'Università di Gottinga.

Ciò include la promozione dell’impollinazione incrociata tenendo conto della varietà delle piante coltivate e della qualità del polline. Inoltre, la qualità delle varietà autoimpollinate e impollinate dovrebbe essere confrontata e la progettazione delle aree coltivate e del paesaggio circostante dovrebbe essere organizzata in modo tale che gli impollinatori possano muoversi nel modo più efficace possibile.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Concimi, ammendanti e acqua purificata dagli scarti agricoli

Grazie a un innovativo processo di filtrazione a due stadi possibile estrarre dalla frazione liquida del digestato nutrienti (azoto, fosforo e potassio) e sostanze organiche utilizzabili come fertilizzanti e ammendanti agricoli

16 giugno 2025 | 12:00

Bio e Natura

L’Inula viscosa, da infestante a preziosa alleata in biocontrollo e lotta integrata

La Dittrichia viscosa, un tempo chiamata Inula viscosa, suscita crescente interesse grazie alle proprietà medicinali ed ecologiche, delle quali si stanno approfondendo i potenziali usi industriali come diserbante, pesticida e di bioraffineria.

13 giugno 2025 | 12:00

Bio e Natura

Il futuro dell'agricoltura tra biotecnologia, intelligenza artificiale e blockchain

Il mercato agroalimentare è un settore di primaria importanza per l’Europa e per l’Italia. La FAO stima che nel 2050 dovranno essere soddisfatte le esigenze alimentari di 9,6 miliardi di persone e la produzione mondiale di cibo dovrà crescere del 70%

11 giugno 2025 | 14:00 | Marcello Ortenzi

Bio e Natura

Le microplastiche si stanno silentemente diffondendo dal suolo all’insalata agli esseri umani

Accanto agli interferenti endocrini, la ricerca dell'Università di Murdoch ha individuato altri additivi nel terreno come gli ftalati, legati a problemi riproduttivi, e PBDE, ritardanti di fiamma neurotossici

04 giugno 2025 | 10:00

Bio e Natura

Parassiti del melo: approcci innovativi contro gli scopazzi

Nuovi progetti internazionali di ricerca volti a individuare alternative innovative e sostenibili nella lotta contro le malattie del melo. Necessario comprendere meglio il ruolo degli insetti vettori e dei batteri simbionti nella trasmissione di patogeni che causano gli scopazzi del melo

02 giugno 2025 | 13:00

Bio e Natura

I ronzii degli impollinatori portano le piante ad aumentare la loro produzione di nettare

I suoni delle api intorno alle piante porta ad aumentare il loro volume di zucchero e nettare e persino alterare la loro espressione genica che governa il trasporto dello zucchero e la produzione di nettari

26 maggio 2025 | 13:00