Bio e Natura

Gli impollinatori influenzano la qualità della produzione agricola

Gli impollinatori influenzano la qualità della produzione agricola

L'impollinazione da parte degli insetti contribuisce a un terzo della produzione alimentare globale. La qualità della produzione potrebbe essere migliorata tenendo conto del comportamento specifico degli impollinatori

07 gennaio 2025 | 11:00 | R. T.

L'impollinazione degli insetti per la produzione agricola è importante per i due terzi delle colture più importanti del mondo e si stima che valga diverse centinaia di miliardi di dollari all'anno.

Le colture che dipendono in tutto o in parte dagli impollinatori animali (ad esempio molti frutti, noci e legumi) contengono oltre il 90% della vitamina C nella nostra dieta, così come carotenoidi e antiossidanti nutrizionalmente importanti.

Ad esempio, le api migliorano il valore nutrizionale della colza aumentando il contenuto di acidi grassi polinsaturi e il contenuto totale di olio, e aumentano il contenuto di olio e il peso della frutta dell'avocado.

Il team di ricerca dell’Università di Gottinga sottolinea l’importanza di prestare attenzione alla specificità delle specie di impollinatori, alla varietà delle colture e al polline che viene trasferito – e a come questa rete influenzi la qualità del frutto.

Il trasferimento di polline tra diverse varietà può fallire se il comportamento degli impollinatori o la disposizione delle piante cambia.

La qualità della produzione agricola dipende quindi non solo da quale e quanti impollinatori sono attivi, ma anche da come le diverse specie interagiscono spazialmente e temporalmente.

“I risultati della nostra revisione mostrano che la ricerca futura non dovrebbe concentrarsi solo sulla quantità, ma anche più sulla qualità. Dopo tutto, una migliore composizione dei nutrienti avvantaggia la salute dei consumatori ", sottolineano gli autori del professor Teja Tscharntke, Carolina Ocampo-Ariza e il dottor Wiebke Kimper del gruppo Functional Agrobiodiversity and Agroecology presso l'Università di Gottinga.

Ciò include la promozione dell’impollinazione incrociata tenendo conto della varietà delle piante coltivate e della qualità del polline. Inoltre, la qualità delle varietà autoimpollinate e impollinate dovrebbe essere confrontata e la progettazione delle aree coltivate e del paesaggio circostante dovrebbe essere organizzata in modo tale che gli impollinatori possano muoversi nel modo più efficace possibile.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Dai sottoprodotti agricoli una miniera di composti salutistici

La polpa di barbabietola può aiutare le colture a resistere alle malattie. I ravanelli scartati e le barbabietole sono ricchi di composti bioattivi che aumentano la salute dell'intestino e proteggono le cellule

13 ottobre 2025 | 11:00

Bio e Natura

Contro la fragilità del territorio rivalutare i castagni

La ricetta presentata dall’Accademia Nazionale di Agricoltura: avvio immediato di una nuova azione di bonifica nazionale e rivalutazione della castanicoltura, abbandonata in molte zone, come azione di tutela e sviluppo delle aree montane

01 ottobre 2025 | 13:00

Bio e Natura

Fertirrigazione a risparmio d'acqua per il pomodoro

Sistemi a intermittenza e a bassa portata, abbinati a strategie di fertirrigazione e all’impiego di DSS: consistente riduzione delle perdite idriche per infiltrazione profonda ma anche minore lisciviazione di nitrati in falda

24 settembre 2025 | 11:00

Bio e Natura

Progetto di ricerca di Prospettiva Terra: l'IA che rende sicuro il verde urbano

Attraverso sensori capaci di registrare parametri chiave, come l'inclinazione del tronco e la frequenza naturale di oscillazione, Prospettiva Terra - progetto non profit coordinato dal prof. Stefano Mancuso - ha condotto uno studio per la realizzazione di un sistema di monitoraggio basato sull'intelligenza artificiale, che può valutare in tempo reale la salute degli alberi urbani, rilevandone anomalie e rischio di caduta

20 settembre 2025 | 09:15

Bio e Natura

I cambiamenti climatici non fanno aumentare l'emissione di CO2 dal suolo

Il riscaldamento globale da solo non porterà all'emissione di più anidride carbonica poichè i microbi del terreno hanno bisogno di carbonio e sostanze nutritive aggiuntive per prosperare

19 settembre 2025 | 14:00

Bio e Natura

Migliorare il bilancio energetico nazionale con le biomasse legnose

Solo il 15,3% della superficie forestale è gestita attivamente, e il prelievo legnoso si attesta tra il 18% e il 37% dell’incremento annuo, ben al di sotto della media europea del 73%. Così l'Italia dipende dall’estero per legna, pellet e cippato

19 settembre 2025 | 11:00 | Marcello Ortenzi