Bio e Natura
Piccole riduzioni alla produzione di carne nei paesi più ricchi possono aiutare a combattere i cambiamenti climatici

Impossibili drastiche riduzioni della produzione di carne per ridurre le emissioni ma una nuova analisi conclude che una riduzione nelle nazioni più ricche potrebbe rimuovere 125 miliardi di tonnellate di anidride carbonica
14 novembre 2024 | 16:45 | T N
Piccoli tagli della produzione di carne nei paesi a reddito più elevato – circa il 13% della produzione totale – ridurrebbero la quantità di terra necessaria per il pascolo del bestiame, osservano i ricercatori dell'Università di New York, consentendo alle foreste di ricrescere naturalmente sugli attuali pascoli. Il ritorno degli alberi – a lungo noto per assorbire efficacemente, o sequestratore, anidride carbonica (CO2) – guiderebbe un calo significativo delle emissioni di combustibili fossili, che gli autori dello studio stimano equivarrebbe circa tre anni di emissioni globali.
"Possiamo ottenere enormi benefici climatici con modesti cambiamenti nella produzione globale di carne bovina globale", afferma Matthew N. Hayek, un assistente professore nel Dipartimento di Studi Ambientali della New York University e autore principale dell'analisi, che appare nella rivista Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS). “Concentrandosi sulle regioni con sequestro potenzialmente elevato di carbonio nelle foreste, alcune strategie di ripristino potrebbero massimizzare i benefici climatici riducendo al minimo i cambiamenti nelle forniture alimentari”.
L’analisi ha rilevato che i pascoli, specialmente nelle aree che una volta erano foreste, hanno un’immensa promessa di mitigare i cambiamenti climatici. Quando il bestiame viene rimosso da queste aree "potenziali foreste native", gli ecosistemi possono tornare al loro stato naturale di foresta, catturando il carbonio negli alberi e nel suolo.
Gli autori del documento vedono i paesi ad alto e medio reddito come candidati vitali per la riduzione della produzione di carne bovina perché hanno alcune aree di pascolo attuali che non producono molta erba per ettaro, esistono dove l'erba cresce solo durante una breve stagione di crescita e si trovano in aree che potrebbero, invece, crescere vaste e lussureggianti foreste con terreni profondi che lavorano per sequestrare il carbonio. Ciò differisce in modo significativo da altre regioni, tra cui l'Africa sub-sahariana e il Sud America, dove molto più pascolo può crescere tutto l'anno, producendo più mangimi per animali per acro rispetto ai paesi settentrionali. Inoltre, il team di ricerca vede come le regioni a basso reddito potrebbero aumentare l'efficienza in cui i bovini vengono alimentati e allevati sull'erba come un modo per compensare le perdite minori nella produzione dai paesi a reddito più elevato.
"Questa non è una soluzione unica per tutti", sottolinea Hayek. “I nostri risultati mostrano che i miglioramenti strategici nell’efficienza delle mandrie di bestiame in alcune aree, insieme alla diminuzione della produzione in altre, potrebbero portare a uno scenario vantaggioso per il clima e la produzione alimentare”.
I ricercatori hanno scoperto che la rimozione di bovini, ovini e altri animali da pascolo da tutte le aree potenzialmente boschive potenzialmente stazionarie a livello globale potrebbe sequestrare 445 gigatonnellate di CO2 entro la fine di questo secolo, l’equivalente di oltre un decennio di emissioni globali di combustibili fossili
"È importante sottolineare che questo approccio consentirebbe ancora al pascolo del bestiame di rimanere su praterie native e pascoli aridi, che sono luoghi in cui le colture o le foreste non possono facilmente crescere", afferma Hayek. “Queste aree supportano più della metà della produzione globale di pascoli, il che significa che questo ambizioso scenario di ripristino delle foreste richiederebbe di tagliare di meno della metà di meno della metà del bestiame. Questi risultati sottolineano l’immenso potenziale del ripristino delle foreste naturali come soluzione climatica”.
Lo studio PNAS ha utilizzato la tecnologia di telerilevamento per tracciare la produttività del pascolo – la quantità di erba prodotta ogni anno che il bestiame può consumare – al fine di stimare i benefici climatici che le riduzioni produrrebbero.
"Anche se due aree diverse possono far ricrescere la stessa quantità di carbonio negli alberi, ora possiamo sapere quanti pascoli, quindi la produzione di carne bovina, dovremmo perdere in ogni area per far crescere quegli alberi indietro", spiega Johannes Piipponen, un dottorando presso l'Università finlandese di Aalto e coautore dello studio, che ha guidato questo progresso tecnico. “Per molti consumatori nelle regioni ad alto reddito, come l’Europa e il Nord America, la riduzione del consumo eccessivo di carne avvantaggia sia la loro salute che l’ambiente. Tuttavia, fino ad ora, è rimasto piuttosto poco chiaro dove potrebbero iniziare le diminuzioni necessarie nella produzione.
Le mappe prodotte dalla ricerca del team possono identificare le aree in cui le politiche potrebbero essere prioritarie per ridurre la produzione di carne bovina e accelerare il recupero delle foreste, ad esempio offrendo incentivi per la conservazione dei terreni forestali o acquisizioni ai produttori di carne bovina.
Gli autori riconoscono che la ricrescita degli ecosistemi non è un sostituto per gli sforzi per ridurre le emissioni di combustibili fossili. Ma può servire come un potente complemento per combattere il cambiamento climatico.
"In molti luoghi, questa ricrescita potrebbe verificarsi con i semi che si disperdono naturalmente e gli alberi si ricrescono senza alcun coinvolgimento umano", afferma Hayek. “Tuttavia, in alcuni luoghi, con ambienti o suoli particolarmente degradati, la piantagione di alberi nativi e diversi potrebbe accelerare il ripristino delle foreste, dando una mano una mano. Questa ricrescita a lungo termine andrebbe a beneficio del clima per i decenni a venire, con una significativa ricrescita e cattura del carbonio che iniziano in pochi anni in molte aree e durano 75 anni o più fino a quando le foreste quasi matureranno.
Gli autori sottolineano anche che, sebbene i risultati non richivano cambiamenti estremi alla produzione alimentare globale e ai modelli commerciali, è necessaria un’azione rapida per raggiungere gli obiettivi climatici.
“Nei prossimi due decenni, i paesi mirano a raggiungere gli obiettivi critici di mitigazione del clima nell’ambito degli accordi internazionali e il ripristino degli ecosistemi sui pascoli convertiti può essere una parte fondamentale di questo”, osserva Hayek. “I risultati del nostro studio potrebbero offrire percorsi da seguire per i responsabili politici che mirano ad affrontare sia la mitigazione del clima che i problemi di sicurezza alimentare. Mentre i paesi di tutto il mondo si impegnano in ambiziosi obiettivi di riforestazione, speriamo che questa ricerca possa aiutare a identificare e dare priorità alle aree più efficaci per gli sforzi di sequestro del carbonio, considerando le esigenze alimentari globali”.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%
07 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale
04 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato
04 agosto 2025 | 13:00
Bio e Natura
Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico
29 luglio 2025 | 15:00
Bio e Natura
Addio all'estate molto precoce

Nelle prossime due settimane, appare possibile il rischio di avere un meteo meno stabile rispetto alla media. La calura sarà intervallata, specie al Nord Italia, da improvvisi temporali
24 luglio 2025 | 09:00
Bio e Natura
Lattura romana contaminata con Escherichia coli: i trucchi per evitarlo

La bagnatura delle foglie con acqua non trattata è un importante fattore di rischio. Inoltre con una migliore conservazione al freddo dal raccolto alla consegna le probabilità di un focolaio dell'agente infettivo precipitano
22 luglio 2025 | 16:00