Bio e Natura
Le dieta mediterranea fa bene alla salute e al pianeta

La dieta mediterrane è conosciuta per i suoi importanti benefici per la salute cardiovascolare e le malattie croniche. L'aderenza alla dieta mediterranea riduce l'impatto ambientale del regimento alimentare per tutti gli indicatori: emissioni gas serra, acidificazione, eutrofizzazione, consumo di energie e di suolo
22 ottobre 2024 | 10:00 | T N
Negli ultimi anni, viene prestata maggiore attenzione all'impatto che la dieta può esercitare sulla salute del pianeta. Il comportamento alimentare e le scelte alimentari effettive possono influenzare la produzione, il trasporto e la commercializzazione. Questi fattori sono correlati all'aumento delle di (GHG), direttamente correlati al riscaldamento globale. Si stima che l'agricoltura e i sistemi alimentari siano responsabili del 19-29% del gas serra, poiché utilizzano sostanze inquinanti per l'acqua e utilizzano circa la metà della superficie priva di ghiaccio del pianeta come terreni agricoli o prati. Inoltre, il cambiamento climatico può avere un impatto sugli alimenti diminuendo la quantità, la biodiversità e il contenuto di nutrienti.
Considerando che diversi tipi di alimenti possono differire notevolmente in termini di impatto ambientale, i modelli dietetici diventano rilevanti non solo in termini di salute, ma anche nel loro rapporto con la sostenibilità ambientale.
Uno dei modelli dietetici più studiati è la dieta mediterranea riconosciuta per i suoi importanti benefici per la salute cardiovascolare e la prevenzione delle malattie croniche. Questo modello alimentare è caratterizzato da un elevato consumo di prodotti vegetali e acidi grassi monoinsaturi (principalmente dall'olio d'oliva); un moderato apporto di pesce; un consumo moderato di prodotti lattiero-caseari, pollame e carne; e un moderato apporto di vino con i pasti.
Una ricerca internazionale ha utilizzato dati di follow-up di base e per un anno di 5800 partecipanti allo studio PREDIMED-Plus. L'assunzione di cibo di ciascun partecipante è stata stimata utilizzando questionari di frequenza alimentare semiquantitativa convalidati e l'aderenza alla dieta mediterrane utilizzando il punteggio dietetico. L'influenza della dieta sull'impatto ambientale è stata valutata attraverso le tabelle della Commissione EAT-Lancet. L'associazione tra l'aderenza alla dieta mediterranea e il suo impatto ambientale è stata calcolata utilizzando modelli di regressione lineari multivariati regolati.
Dopo un anno di intervento, l'apporto calorico giornaliero (kcal/giorno) consumato è stato significativamente ridotto (125,1 kcal/giorno), nelle persone che seguivano un modello di dieta mediterranea e l’impatto ambientale dovuto alla dieta è stato significativamente ridotto (GHG: −361 g/CO2-eq; Acidificazione:-11,5 g SO2-eq; Eutrofizzazione:-4,7 g PO4-eq; Consumo di energia:-842,7 kJ; e Consumo di suolo:-2,2 m2).
Una maggiore aderenza alla dieta mediterranea è stata significativamente associata a un minore impatto ambientale sia al follow-up di base che di un anno.
I partecipanti con maggiore aderenza al modello mediterraneo hanno avuto un impatto ambientale inferiore nei cinque fattori analizzati rispetto a quelli con aderenza inferiore. Inoltre, dopo un anno di intervento dietetico a seguito di un modello mediterraneo, questi cinque indicatori sono diminuiti.
I prodotti a base di carne hanno contribuito al maggiore impatto ambientale in tutte e cinque le dimensioni analizzate, il che suggerisce che una dieta in cui esiste un minor consumo di questo gruppo alimentare può essere utile nel ridurre l’impatto ambientale negativo legato alla dieta.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%
07 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale
04 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato
04 agosto 2025 | 13:00
Bio e Natura
Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico
29 luglio 2025 | 15:00
Bio e Natura
Addio all'estate molto precoce

Nelle prossime due settimane, appare possibile il rischio di avere un meteo meno stabile rispetto alla media. La calura sarà intervallata, specie al Nord Italia, da improvvisi temporali
24 luglio 2025 | 09:00
Bio e Natura
Lattura romana contaminata con Escherichia coli: i trucchi per evitarlo

La bagnatura delle foglie con acqua non trattata è un importante fattore di rischio. Inoltre con una migliore conservazione al freddo dal raccolto alla consegna le probabilità di un focolaio dell'agente infettivo precipitano
22 luglio 2025 | 16:00