Bio e Natura

Le dieta mediterranea fa bene alla salute e al pianeta

Le dieta mediterranea fa bene alla salute e al pianeta

La dieta mediterrane è conosciuta per i suoi importanti benefici per la salute cardiovascolare e le malattie croniche. L'aderenza alla dieta mediterranea riduce l'impatto ambientale del regimento alimentare per tutti gli indicatori: emissioni gas serra, acidificazione, eutrofizzazione, consumo di energie e di suolo

22 ottobre 2024 | 10:00 | T N

Negli ultimi anni, viene prestata maggiore attenzione all'impatto che la dieta può esercitare sulla salute del pianeta. Il comportamento alimentare e le scelte alimentari effettive possono influenzare la produzione, il trasporto e la commercializzazione. Questi fattori sono correlati all'aumento delle di (GHG), direttamente correlati al riscaldamento globale. Si stima che l'agricoltura e i sistemi alimentari siano responsabili del 19-29% del gas serra, poiché utilizzano sostanze inquinanti per l'acqua e utilizzano circa la metà della superficie priva di ghiaccio del pianeta come terreni agricoli o prati. Inoltre, il cambiamento climatico può avere un impatto sugli alimenti diminuendo la quantità, la biodiversità e il contenuto di nutrienti.

Considerando che diversi tipi di alimenti possono differire notevolmente in termini di impatto ambientale, i modelli dietetici diventano rilevanti non solo in termini di salute, ma anche nel loro rapporto con la sostenibilità ambientale.

Uno dei modelli dietetici più studiati è la dieta mediterranea riconosciuta per i suoi importanti benefici per la salute cardiovascolare e la prevenzione delle malattie croniche. Questo modello alimentare è caratterizzato da un elevato consumo di prodotti vegetali e acidi grassi monoinsaturi (principalmente dall'olio d'oliva); un moderato apporto di pesce; un consumo moderato di prodotti lattiero-caseari, pollame e carne; e un moderato apporto di vino con i pasti.

Una ricerca internazionale ha utilizzato dati di follow-up di base e per un anno di 5800 partecipanti allo studio PREDIMED-Plus. L'assunzione di cibo di ciascun partecipante è stata stimata utilizzando questionari di frequenza alimentare semiquantitativa convalidati e l'aderenza alla dieta mediterrane utilizzando il punteggio dietetico. L'influenza della dieta sull'impatto ambientale è stata valutata attraverso le tabelle della Commissione EAT-Lancet. L'associazione tra l'aderenza alla dieta mediterranea e il suo impatto ambientale è stata calcolata utilizzando modelli di regressione lineari multivariati regolati.

Dopo un anno di intervento, l'apporto calorico giornaliero (kcal/giorno) consumato è stato significativamente ridotto (125,1 kcal/giorno), nelle persone che seguivano un modello di dieta mediterranea e l’impatto ambientale dovuto alla dieta è stato significativamente ridotto (GHG: −361 g/CO2-eq; Acidificazione:-11,5 g SO2-eq; Eutrofizzazione:-4,7 g PO4-eq; Consumo di energia:-842,7 kJ; e Consumo di suolo:-2,2 m2).

Una maggiore aderenza alla dieta mediterranea è stata significativamente associata a un minore impatto ambientale sia al follow-up di base che di un anno.

I partecipanti con maggiore aderenza al modello mediterraneo hanno avuto un impatto ambientale inferiore nei cinque fattori analizzati rispetto a quelli con aderenza inferiore. Inoltre, dopo un anno di intervento dietetico a seguito di un modello mediterraneo, questi cinque indicatori sono diminuiti.

I prodotti a base di carne hanno contribuito al maggiore impatto ambientale in tutte e cinque le dimensioni analizzate, il che suggerisce che una dieta in cui esiste un minor consumo di questo gruppo alimentare può essere utile nel ridurre l’impatto ambientale negativo legato alla dieta.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Le differenze proteiche tra pane ottenuto da grano duro e grano tenero

Per poter utilizzare la farina integrale nella produzione di alimenti funzionali, ricchi di componenti benefici per la salute, sono importanti lo studio del contenuto di proteine integrali, la loro struttura e qualità

15 ottobre 2025 | 13:00

Bio e Natura

Dai sottoprodotti agricoli una miniera di composti salutistici

La polpa di barbabietola può aiutare le colture a resistere alle malattie. I ravanelli scartati e le barbabietole sono ricchi di composti bioattivi che aumentano la salute dell'intestino e proteggono le cellule

13 ottobre 2025 | 11:00

Bio e Natura

Contro la fragilità del territorio rivalutare i castagni

La ricetta presentata dall’Accademia Nazionale di Agricoltura: avvio immediato di una nuova azione di bonifica nazionale e rivalutazione della castanicoltura, abbandonata in molte zone, come azione di tutela e sviluppo delle aree montane

01 ottobre 2025 | 13:00

Bio e Natura

Fertirrigazione a risparmio d'acqua per il pomodoro

Sistemi a intermittenza e a bassa portata, abbinati a strategie di fertirrigazione e all’impiego di DSS: consistente riduzione delle perdite idriche per infiltrazione profonda ma anche minore lisciviazione di nitrati in falda

24 settembre 2025 | 11:00

Bio e Natura

Progetto di ricerca di Prospettiva Terra: l'IA che rende sicuro il verde urbano

Attraverso sensori capaci di registrare parametri chiave, come l'inclinazione del tronco e la frequenza naturale di oscillazione, Prospettiva Terra - progetto non profit coordinato dal prof. Stefano Mancuso - ha condotto uno studio per la realizzazione di un sistema di monitoraggio basato sull'intelligenza artificiale, che può valutare in tempo reale la salute degli alberi urbani, rilevandone anomalie e rischio di caduta

20 settembre 2025 | 09:15

Bio e Natura

I cambiamenti climatici non fanno aumentare l'emissione di CO2 dal suolo

Il riscaldamento globale da solo non porterà all'emissione di più anidride carbonica poichè i microbi del terreno hanno bisogno di carbonio e sostanze nutritive aggiuntive per prosperare

19 settembre 2025 | 14:00