Bio e Natura

La semina ritardata del grano duro per contrastare caldo e siccità

La semina ritardata del grano duro per contrastare caldo e siccità

Sulla base dell'aumento della temperatura previsto, occorre adeguare le tecniche agronomiche. La semina ritardata può far sfuggire da condizioni proibitive per la produttivitò del grano duro

17 ottobre 2024 | 15:00 | R. T.

Il grano duro (Triticum durum Desf) è uno degli alimenti più importanti per circa il 35% della popolazione mondiale.

La temperatura è uno dei fattori più limitanti dello sviluppo delle colture; in particolare, il grano, in letteratura, è considerato estremamente sensibile alle alte temperature. Per ogni fase fenologica, esiste un intervallo di temperatura ottimale, sul quale i processi fisiologici sono influenzati negativamente. La temperatura influenza il tasso di germinazione dei semi, la crescita delle piantine e i processi che determinano la produzione di biomassa e semi. Quando le temperature medie “stagionali” aumentano, si possono incontrare lunghi periodi di siccità, causando diminuzioni dei tassi fotosintetici con conseguenti riduzioni dell’intercettazione luminosa. Per l'antesi del grano e il riempimento del grano, l'intervallo di temperatura ottimale tra 12-22 gradi e quando le temperature superano i 30 gradi, si verifica una riduzione del riempimento della spiga In effetti, la semina ritardata può causare problemi nella fase di riempimento del grano con una diminuzione della produzione.

L'Università di Napoli ha voluto verificare la risposta agronomica del grano duro a un aumento della temperatura di circa 1,5-2,0 gradi attraverso l'uso di tecniche di regolazione a breve termine, come il tempo di semina e la scelta della varietà.

L'esperimento prevedeva il confronto tra due diverse condizioni di temperatura (ordinario, OT - in campo aperto e alto, HT - sotto un tunnel di polietilene), due tempi di semina (ordinario - OS e ritardato -DS) e tre varietà (Ofanto, varietà moderna; Cappelli, varietà tradizionale; e un mix dei due).

Le condizioni di tunnel hanno causato un calo della resa del grano (52,5%), ma senza differenze tra i due tempi di semina.

La qualità del grano è risultata positivamente influenzata dai tempi di semina tardivi con un aumento del peso di 1000 semi e un aumento delle percentuali di proteine.

Il grano duro non si adatta bene alle condizioni di temperatura più elevate, dimostrando una forte riduzione della resa (circa la metà delle condizioni ordinarie). Tuttavia, in queste condizioni, la semina ritardata si traduce in una tecnica di regolazione discreta, consentendogli di raggiungere un valore di resa coerente con quella in semina ordinaria.
Per quanto riguarda le varietà, la scelta di una varietà “tradizionale” (Cappelli) è stata trainata dal tentativo di sfruttarne una maggiore resilienza, ma i risultati hanno evidenziato una maggiore adattabilità di Ofanto, una varietà moderna; infatti, Cappelli ha mostrato una diminuzione della resa di circa il 15%. La maggiore adattabilità di Ofanto è probabilmente dovuta al minore sviluppo della biomassa con conseguente minore perdita di acqua.
È interessante notare che la qualità del grano, in particolare la percentuale proteica, sembra essere migliorata da condizioni di temperatura più elevate, mostrando valori più elevati ma senza un effetto benefico della semina ritardata in queste condizioni.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Produrre grano duro in agricoltura biologica e convenzionale: le differenze sulla produttività

Le rese di grano duroin biologico sono state inferiori del 37% rispetto al convenzionale in media, confrontando le prestazioni delle colture in una rotazione a 5 anni non irrigua. Un numero inferiore di chicchi per metro quadrato è stato osservato nel grano biologico rispetto al convenzionale

26 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

Afidi e antracnosi del melo, cecidomia dei frutti del pero, cocciniglia dell’actinidia: le soluzioni

Tecnologie digitali, droni e strategie sostenibili per difendere le colture emiliano-romagnole, tra cui mele, pere e kiwi, dalle nuove emergenze fitosanitarie. Per una frutticoltura più smart e con meno chimica

26 agosto 2025 | 12:00

Bio e Natura

Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%

07 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale

04 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato

04 agosto 2025 | 13:00

Bio e Natura

Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico

29 luglio 2025 | 15:00