Bio e Natura

Le combinazioni di fitofarmaci possono essere letali per le api

Le combinazioni di fitofarmaci possono essere letali per le api

I fitofarmaci in combinazione possono avere effetti indesiderati sullo sviluppo delle api. E' il caso dell'ultimo neonicotinoide approvato nell'Unione europea combinato con due fungicidi

19 settembre 2024 | T N

Le api sono insetti sociali. La loro colonia sopravvive solo come comunità, e le nuove generazioni sane sono molto importanti. Non sorprende quindi che le api investino significative cure e risorse nella loro prole: le api infermiere nutrono le giovani larve con un succo di cibo a base di nettare e polline che producono in una ghiandola nella loro testa. Tuttavia, il polline, in particolare, può contenere residui di vari insetticidi e altri fitofarmaci. È quindi molto probabile che le larve delle api siano esposte a una complessa miscela di sostanze chimiche.

Che impatto hanno gli insetticidi autorizzati nell'UE sullo sviluppo delle api mellifere, da soli e in combinazione con i fungicidi, specialmente nelle concentrazioni presenti nell'ambiente? I ricercatori del Biocenter di Julius-Maximilians-Università (JMU) Wurzburg in Baviera, in Germania, hanno indagato su questa questione. I loro risultati sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Environmental Pollution.

I ricercatori hanno allevato le api da miele in laboratorio e mescolato vari pesticidi nel loro cibo, in concentrazioni che si verificano nell’ambiente e in dosi dieci volte più elevate.

Il team JMU ha nutrito le larve delle api con l’ultimo neonicotinoide autorizzato nell’UE, l’acetamiprid. I ricercatori hanno anche alimentato le api con una miscela di fungicidi boscalid e dimoxystrobin, nonché una combinazione del neonicotinoide e dei due fungicidi.

La maggiore concentrazione del neonicotinoide da solo ha portato ad una mortalità significativamente più elevata delle larve: il 90,4% è sopravvissuto nel gruppo di controllo e solo il 79,8% nel gruppo neonicotinoide. Le api adulte che avevano ingerito il neonicotinoide morivano significativamente prima delle api nel gruppo di controllo. Hanno raggiunto un'età media di 26 giorni, rispetto ai 31 giorni del controllo delle api. Tuttavia, nella concentrazione rispettosa dell'ambiente, il neonicotinoide non ha avuto alcun effetto sui tassi di sopravvivenza.

Se il cibo larvale conteneva solo i due fungicidi, non è stato rilevato alcun effetto sulla mortalità degli insetti.

Neonicotinoide mostra la tossicità mista complessa con i fungicidi

I ricercatori sono rimasti sorpresi quando hanno alimentato le larve con miscele di sostanze chimiche: il dosaggio neonicotinoide inferiore in combinazione con i fungicidi ha portato ad un aumento significativamente aumentato della mortalità delle api adulte con un'età media di 27 giorni rispetto all'età di 31 giorni per le api nel gruppo di controllo. La quantità altrimenti innocua di neonicotinoide diventa così pericolosa in combinazione con i fungicidi. "Questa è una scoperta allarmante, poiché le api da miele entrano in contatto con molti pesticidi diversi a causa del loro ampio raggio di volo", afferma Sarah Manzer.

E un altro effetto inaspettato si è verificato dopo l'alimentazione con la miscela: il dosaggio più alto neonicotinoide - che ha avuto effetti dannosi da solo - non ha mostrato alcun effetto sulla mortalità delle api quando combinato con i fungicidi.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Dal girasole il futuro dei pasti plant-based

Creato un sostituto della carne a base di girasole che è ricco di proteine e minerali. Il nuovo ingrediente, ottenuto da farina di girasole raffinata, offre un ottimo valore nutrizionale e un sapore delicato

05 novembre 2025 | 14:00

Bio e Natura

Ecco come i microbi del suolo aiutano le piante a sopravvivere

Nel patrimonio genetico della microflora e microfauna del suolo c'è il "ricordo" della siccità, un fattore che influenza il modo in cui le piante crescono e sopravvivono. Le piante native hanno mostrato risposte più forti

04 novembre 2025 | 14:00

Bio e Natura

La lingua artificiale utilizza il latte per determinare il livello di piccantezza negli alimenti

Attualmente, misurare i composti aromatici negli alimenti richiede assaggiatori e metodi di laboratorio complessi. Creata una lingua artificiale per rilevare rapidamente la piccantezza degli alimenti

31 ottobre 2025 | 09:00

Bio e Natura

Una fragranza floreale diventa un killer naturale di zanzare

Un team di ricercatori dell'Università di Maryland ha sviluppato un fungo dal profumo floreale che inganna le zanzare che si avvicinano e muoiono. Il fungo emette longifolene, un profumo naturale che le attira irresistibilmente

29 ottobre 2025 | 15:00

Bio e Natura

L'effetto della riduzione del sale sulla qualità e l'accettabilità del pane di grano duro

Il pane a contenuto di sale ridotto ha una crosta meno colorata, con un aroma più debole, oltre a pagnotte meno compatte rispetto a un pane con contenuto ordinario di sale

27 ottobre 2025 | 15:00

Bio e Natura

Un recupero del blu di Guado estratto dalla pianta di Indaco Tinctoria

Il pigmento viene estratto dalle foglie della pianta di guado e si presenta sotto forma di polvere. Il colore è applicato su tessuti in fibre naturali che possono essere tinti senza essere trattati

24 ottobre 2025 | 12:00 | Marcello Ortenzi